Crescita del fatturato, anche grazie alle acquisizioni messe a segno lo scorso anno: il primo trimestre 2024 di Gismondi 1754, quotata sull’Euronext Growth Milan, ha reso noto su base volontaria i risultati consolidati gestionali delle vendite. Al 31 marzo Gismondi 1754 ha registrato ricavi delle vendite totali pari a 4,3 milioni di euro, in aumento del 5% rispetto a ai 4,1 del primo trimestre 2023. In crescita sono il canale special sales (1,4 milioni) e in il canale Wholesale (1,5 milioni), in leggera contrazione rispetto al corrispettivo periodo 2023. Da notare che nel bilancio consolidato entra il nuovo canale production, che riguarda l’acquisizione di Hyperionlab, che ha contribuito al 7% del fatturato, mentre i punti vendita hanno evidenziato una contrazione dei consumi dovuta alla crisi geopolitica.
Sono soddisfatto di questo risultato positivo perché, come già durante il lockdown, in questo periodo di incertezza e crisi globale, la nostra filosofia di attenzione al cliente ci consente, attraverso le vendite speciali e grazie alla stabilità del wholesale americano, di presentare una crescita rispetto al primo trimestre 2023, in controtendenza rispetto ai risultati del settore gioielliero. Siamo fiduciosi di poter presentare numeri soddisfacenti, nonostante il perdurare della crisi, nella restante parte dell’anno grazie a al consolidamento dei mercati già presidiati e all’apertura di nuovi mercati. Inoltre, l’acquisizione di Hyperion garantirà il presidio della filiera produttiva con un incremento dei margini e del fatturato.
Massimo Gismondi, CEO di Gismondi 1754