Ci sono Maison di orologeria e di gioielleria che non sono uguali agli altri. Piaget è uno dei quei marchi che può identificarsi con l’assoluta eccellenza. Se ce ne fosse il bisogno, lo testimonia Altiplano Alta Gioielleria, una creazione rarissima, il cui movimento scheletrato con diamanti e zaffiri incastonati si orna anche di una decorazione in smalto cloisonné Grand Feu. La raffinata realizzazione di questo modello è esclusiva di otto esemplari e ha la doppia firma degli Ateliers de l’Extraordinaire di Piaget e dell’artista smaltatrice Anita Porchet.
Come ripeteva Yves G. Piaget, «un orologio è soprattutto un gioiello»: una filosofia che è alla base della nuova creazione della Maison svizzera, fondata nel 1874 nel villaggio di La Côte-aux-Fées. Piaget ha affidato la preziosa scheletratura con diamanti e zaffiri blu di Altiplano alla celebre smaltatrice Anita Porchet, fedele collaboratrice dal 2006.
L’artista ha disegnato un cammeo nei toni del blu, del verde e del viola in smalto Grand Feu cloisonné, che esalta il quadrante (davanti e per la prima volta dietro) e si snoda fino ai contorni della lunetta. Un capolavoro visivo e tecnico realizzato con estrema meticolosità, che accresce l’illusione e la fusione tra il dégradé delle pietre con taglio baguette e lo smalto cloisonné.
Altiplano Skeleton Métiers d’Art ha un diametro di 40 millimetri e un nuovo spessore della cassa: 7 millimetri. È ancora più sottile della versione scheletrata tradizionale e continua a testimoniare lo straordinario savoir-faire di una Maison che perfeziona l’arte dei calibri ultrapiatti dal 1874.
Latest from Watches
Non esiste solo l’orologeria svizzera: Oisa 1937, unica manifattura italiana specializzata nella produzione di movimenti meccanici
Watches and Wonders Geneva ha fermato le lancette su un record di presenze: oltre 55.000 visitatori,
A Ginevra lo stilista tedesco Philipp Plein ha presentato una serie di nuovi orologi. Tra questi,
A Ginevra, città dove è nata la Maiso, Roger Dubuis presenta una nuova creazione: Excalibur Monobalancier
Da da lunedì 1 al 7 aprile torna Watches and Wonders Geneva, l’evento che riunisce 60