Torna un grande classico dell’alta orologeria, un piccolo gioiello che segna anche le ore: Piaget Limelight Gala. Anche Piaget definisce questo modello più un gioiello che un orologio. Lanciata nel 1969, la 21st Century Collection è una collezione storica. Secondo gli appassionati, ha segnato la convergenza tra orologeria e la gioielleria, grazie allo sviluppo del 9P nel 1957, un movimento meccanico a carica manuale di soli 2 millimetri di spessore. I quadranti degli orologi da polso e degli Swinging Sautoir erano ricoperti di pietre ornamentali dai colori vivaci (malachite, opale, lapislazzuli, occhio di tigre) e abbinati a bracciali in oro massiccio strutturato. Nel 1973, appena quattro anni dopo l’iconica 21st Century Collection, Piaget diede forma alla collezione che sarebbe poi diventare il Limelight Gala.
L’orologio è riconoscibile per le sue curve generose e le anse asimmetriche della lunetta, incastonate di pietre preziose, con un lato che si estende verso l’alto e l’altro verso il basso. Il nome Limelight Gala, però, è successivo al momento del debutto, nel 1973. Alla collezione è stato dato questo nome solo retrospettivamente, vista la sua straordinaria storia. Dal momento in cui è stato creato, l’orologio è stato visto indossato in occasione di ricevimenti, feste, balli, cene e serate di gala al polso delle donne e uomini famosi, come Cary Grant, Sammy Davis Jr., Elizabeth Taylor, Jackie Kennedy, Ursula Andress e Andy Warhol.
Limelight Gala conserva ancora il suo fascino anche nel 2023. È realizzato con fili d’oro intrecciati in una maglia milanese, garantendo una finitura liscia e una sensazione di seconda pelle. È scolpito, a volte come una catena, a volte come il tessuto fluido più fine. Sul quadrante c’è ancora un’esplosione di colori, mentre la lunetta è generosamente avvolta da pietre perfettamente abbinate. Malachite, lapislazzuli, o l’opale caleidoscopico sono rifiniti con diamanti bianchi. Smalti e zaffiri brillano nei toni del blu e del verde. La fantasia del design emerge anche nelle doppie file di pietre in una scala di sfumature arcobaleno o ornate da sgargianti diamanti taglio marquise.
Latest from Watches
Non esiste solo l’orologeria svizzera: Oisa 1937, unica manifattura italiana specializzata nella produzione di movimenti meccanici
Watches and Wonders Geneva ha fermato le lancette su un record di presenze: oltre 55.000 visitatori,
A Ginevra lo stilista tedesco Philipp Plein ha presentato una serie di nuovi orologi. Tra questi,
A Ginevra, città dove è nata la Maiso, Roger Dubuis presenta una nuova creazione: Excalibur Monobalancier
Da da lunedì 1 al 7 aprile torna Watches and Wonders Geneva, l’evento che riunisce 60