design

I gioielli che parlano di Kendra Pariseault

Gioielli creativi, gioielli di design, gioielli che ricordano voci. Sono quelli di Kendra Pariseault ♦︎

I runner non si trovano solo la mattina presto nei parchi cittadini o impegnati in una maratona. Ci sono anche i runner che preferiscono impegnarsi in altre gare di velocità. Per  esempio, con un trunkshow su Moda Operandi prima ancora di avere un sito internet pienamente funzionante. A tagliare questo traguardo (è avvenuto nel maggio 2019) è la runner-designer Kendra Pariseault, nuovo astro nascente del design Usa. Il suo lavoro, appena iniziato, è già stato promosso a pieni voti. Non resta che seguire la sua carriera.

Bracciale Resonance in oro 18 carati e diamanti
Bracciale Resonance in oro 18 carati e diamanti

Kendra Pariseault è cresciuta a Rhode Island, ha frequentato lo Skidmore College dove si è specializzata in Gender Studies e arte e poi gioielleria alla Rhode Island School of Design. In seguito, ha lavorato per Calvin Klein e David Yurman, dove ha scoperto il mondo delle pietre di colore. È anche co-fondatrice e direttrice creativa della linea di gioielli a basso prezzo Kendra Phillip. Ora, invece, con il suo brand Kendra Pariseault Jewelry punta più in alto, a gioielli più costosi e raffinati. Senza dimenticare quali sono i suoi interessi al di fuori della gioielleria: moda, femminilità e femminismo. E qualche aspetto esoterico: sostiene di aver registrato la voce di un defunto sul proprio cellulare e, da questa esperienza, ha tratto alcuni gioielli che rappresentano le onde sonore. Pariseault crea, inoltre, anche bracciali personalizzati con l’onda sonora di una parola o un suono su richiesta di un cliente. I suoi gioielli costano tra 5.000 e 50.000 dollari.

Orecchini in oro 18 carati
Orecchini Volume in oro 18 carati
Bracciale Love One Another in oro con perle e diamanti
Bracciale Love One Another in oro con perle e diamanti
Orecchini in oro 14 carati con tormalina rosa
Orecchini in oro 14 carati con tormalina rosa
Anello in oro e zaffiri rosa
Anello in oro e zaffiri rosa
Orecchini onde sonore in oro e diamanti
Orecchini onde sonore in oro e diamanti
Orecchini in oro e zaffiri rosa
Orecchini in oro e zaffiri rosa
Orecchino in oro giallo 14 carati, zaffiri, topazi blue London, acquamarina, rodolite spinello-blu
Orecchini in oro giallo 14 carati, zaffiri, topazi blue London, acquamarina, rodolite spinello-blu

Sean Gilson, sorprendente design

I gioielli innovativi, ma senza eccessi, del designer americano Sean Gilson ♦︎

Designer? Artista? Artigiano? Qual è la definizione giusta per definire Sean Gilson? Incontrarlo non è facile: di solito si trova nel suo laboratorio in una piccola cittadina del Connecticut, Usa. Anche se ogni tanto si spinge a New York per qualche workshop o per eventi straordinari, come è stato per alcune edizioni di GemGèneve, dove Sean Gilson è stato presente nell’area Designer Vivarium.

Sean Gilson. Copyright: gioiellis.com
Sean Gilson. Copyright: gioiellis.com

La difficoltà di incontrare questo eclettico artista del gioiello è dovuta anche al suo modo di lavorare: realizza personalmente la finitura del gioiello. Pezzi che, spesso, sono sorprendenti. Come per gli orecchini presentati all’evento svizzero, realizzati con una pietra particolarmente delicata, assieme a oro bianco e zaffiri blu: un pezzo da virtuoso dell’oreficeria. Per ottenere l’effetto desiderato il designer americano utilizza anche tecniche differenti e abbina gli strumenti tradizionali a quelli più moderni. Il risultato sono gioielli innovativi, moderni, ma che non perdono la indossabilità. “Un gioiello non deve mai urlare se c’è integrità di design, materiali e artigianalità”, dice Gilson.

Orecchini presentati da Sean Gilson. Copyright: gioiellis.com
Orecchini presentati da Sean Gilson. Copyright: gioiellis.com
White jadeite moonstone and diamond in blackened sterling earrings
Orecchini in giada bianca, diamanti e argento brunito
Orecchini in corallo, pietra luna, calcedonio
Orecchini in corallo, pietra luna, calcedonio
Bracciale della collezione Parabolic in oro 18 carati
Bracciale della collezione Parabolic in oro 18 carati
Bracciale in oro giallo con perle
Bracciale in oro giallo con perle
Anello con perle naturali, acciaio, oro
Anello con perle naturali, acciaio, oro
Earclips di Sean Gilson
Earclips di Sean Gilson
Anello con acquamarina naturale e bachelite
Anello con acquamarina naturale e bachelite
Anello con perle del Mare del Sud su oro bianco
Anello con perle del Mare del Sud su oro bianco
Orecchini Infinity in oro lucido 18 carati
Orecchini Infinity in oro lucido 18 carati

Il design di Vram

Le sculture indossabili di Vram, marchio di gioielleria di Los Angeles premiato con un Couture Award  ♦︎

Nel 2018 ha vinto uno dei Couture Awards nella categoria Best in Debuting. Ma, per la verità, Vram Minassian è stato un debuttante solo per il palcoscenico del Wynn di Las Vegas, dove si è svolto lo show. Perché Vram, Maison di Los Angeles, ha esordito nel 1985. Da sempre il filo conduttore di questo marchio è stata la ricerca di un design sofisticato, molto moderno e sofisticato. L’anello premiato al Couture è un esempio: il volume è semplice e allo stesso tempo raffinato, con l’oro giallo che si interrompe in due ovali che mostrano una superficie con pavé di tormaline verdi. E nel 2023 Vram ha collaborato con Platinum Guild International per uno speciale anello Chrona Butterfly, creato per la Couture di Las Vegas.

Anello in oro con zaffiri viola per il Couture 2023
Anello in oro con zaffiri viola per il Couture 2023

La scelta è quella di proporre gioielli che assomigliano a piccole sculture moderne. Ma ci sono anche collezioni che si ispirano a elementi del corpo, per esempio le ossa, come nel caso del bracciale Chrona Hypercuff che ricorda linea di vertebre. I gioielli di Vram sono destinati ad avere un pubblico sempre più numeroso: per molti anni la Maison ha prodotto solo pezzi unici, su richiesta, oppure per conto terzi. Da pochi anni, invece, Vram è scesa in campo con collezioni per un pubblico più vasto, anche se selezionato. Il riconoscimento ai Couture Awards ne è un risultato.

Anello Eye of Chrona in oro 18 carati, argento rodiato, zaffiri verdi
Anello Eye of Chrona in oro 18 carati, argento rodiato, zaffiri verdi, diamanti grigi
Pendente Chrona in oro 18 carati
Pendente Chrona in oro 18 carati
Anelli in oro 18 carati e diamanti
Anelli in oro 18 carati e diamanti
Orecchini Chrona in oro 18 carati e zaffiri verdi
Orecchini Chrona in oro 18 carati e zaffiri verdi
Anelli in oro 18 carati e smeraldi
Anelli in oro 18 carati e smeraldi
Anello in oro 18 carati e argento rodiato con diamanti brown e grigi
Anello in oro 18 carati e argento rodiato con diamanti brown e grigi

Gli intrecci di Salima Thakker

Salima Thakker, perfetto esempio di culture che si incontrano: la designer è nata e lavora ad Anversa, padre indiano e madre belga. Anversa è la capitale europea dei diamanti e i gioielli sono stati una irresistibile tentazione per Salima Thakker, da abbinare al mondo dell’arte: ha studiato alla Royal Academy di Anversa e ha conseguito il Master presso il Royal College of Art di Londra, dove ha consolidato il suo mestiere e la passione per il design. Tanto che è poi diventata insegnante all’Accademia di Belle Arti, con la quale collabora ancora. Ma la sua maison di gioielleria è arrivata dopo una collaborazione con Damiani, a Milano, una ventina di anni fa.

Orecchini in oro bianco, diamanti navette e tormalina Paraiba
Orecchini in oro bianco, diamanti navette e tormalina Paraiba

Un’esperienza che l’ha aiutata ad aprire il suo laboratorio e negozio ad Anversa, realizzando lei stessa i gioielli. La designer descrive il suo lavoro come frutto di un intreccio, una cultura condivisa tra diverse origini etniche, che sono una fusione della cultura mondiale. Utilizza solo pietre, gemme e diamanti eticamente tracciabili e i suoi gioielli sono ora venduti in tutto il mondo, inclusi New York, Hong Kong e Anversa.

Collana in oro 18 carati e argento
Collana in oro 18 carati e argento
Anello Labyrinth con peridoto
Anello Labyrinth con peridoto
Anello eternity in oro giallo e diamanti
Anello eternity in oro giallo e diamanti
Anello in oro rosa con tormaline
Anello in oro rosa con tormaline
Bracciale in oro giallo 18 carati
Bracciale in oro giallo 18 carati
Bracciale in oro giallo 18 carati e citrini
Bracciale in oro giallo 18 carati e citrini
Bracciale in oro giallo 18 carati e argento sterling
Bracciale in oro giallo 18 carati e argento sterling
Orecchini in oro bianco e rosa, con morganite e acquamarina
Orecchini in oro bianco e rosa, con morganite e acquamarina

 

Busatti 1947, dalla tradizione all’innovazione

Busatti a Milano è un nome storico della gioielleria. Ora è raddoppiato. Un ramo della famiglia ha deciso di puntare decisamente sulla ricerca e sull’innovazione e ha creato un proprio brand: Busatti 1947. Dopo pochi mesi di vita vanta già un riconoscimento prestigioso: il secondo posto nella categoria Best in Diamonds Above $40,000 Retail al Couture Design Awards. Merito, appunto di una spinta decisa verso un design forte e una scelta di materiali per molti aspetti inconsueta. Alla base di tutto ciò ci sono i fratelli Lalla e Davide Busatti. La storia familiare alle spalle risale a quando il nonno, Antonio Busatti, iniziò a viaggiare in Giappone dopo la Seconda guerra mondiale per acquistare perle.

Bracciale in alluminio nero, fibra di carbonio, diamanti. Copyright: gioiellis.com
Bracciale in alluminio nero, fibra di carbonio, diamanti. Copyright: gioiellis.com

Il figlio, Luigi, ha continuato l’attività con le gemme. Lalla (designer) e Davide Busatti (che seleziona le gemme) rappresentano la terza generazione, che hanno deciso di introdurre gioielli con il proprio brand all’attività di commercio di pietre preziose. Ma, come accennato, mettendoci parecchia innovazione. Per esempio, nell’introdurre materiali inconsueti, come la fibra di carbonio per realizzare una resina super resistente, che è accostata a oro e diamanti o cacholong. I gioielli, di fascia alta, sono già stati presentati alle principali fiere internazionali di gioielleria, da Las Vegas a Dubai, Ginevra e Hong Kong.

Bracciale realizzato con una speciale resina con fibra di carbonio, oro e diamanti gialli. Copyright: gioiellis.com
Bracciale realizzato con una speciale resina con fibra di carbonio, oro e diamanti gialli. Copyright: gioiellis.com
Collana Tokyo in resina tonalità Royal Zest, diamanti e oro rosa
Collana Tokyo in resina tonalità Royal Zest, diamanti e oro rosa
Orecchini Tokyo in resina tonalità Royal Zest, diamanti
Orecchini Tokyo in resina tonalità Royal Zest, diamanti
Orecchini Cairo con diamanti taglio trilliant e madreperla
Orecchini Cairo con diamanti taglio trilliant e madreperla
Lalla e Davide Busatti
Lalla e Davide Busatti

Il design raffinato di Paola Brussino

C’è chi si limita a riproporre piccole varianti dello stesso soggetto. E chi, come Paola Brussino, si incammina in strade inesplorate. Scelta di materiali e design straordinariamente efficace costituiscono la mappa della architetto e designer torinese, che nella sua lunga carriera ha collaborato con marchi internazionali di gioielleria e le più prestigiose maison di nicchia. Nella sua bio si legge che il suo lavoro è stato esposto in vari paesi europei, Qatar, Giappone, Russia e Stati Uniti. Dopo aver vissuto a lungo a Ginevra è tornata in Italia nel 2012 e ha iniziato un percorso di pura ricerca.

Orecchino in zirconio con tsavorite e diamanti. Copyright: gioiellis.com
Orecchino in zirconio con tsavorite e diamanti. Copyright: gioiellis.com

Uno degli aspetti che caratterizzano i gioielli di Paola Brussino è la scelta di lavorare con elementi come carbonio, titanio, zirconio e corian nell’alta gioielleria. Lo zirconio, per esempio, è un metallo con un aspetto che ricorda quello del titanio. È ottenuto perlopiù dallo zircone ed è molto resistente alla corrosione. È impiegato negli impianti nucleari e, ora anche in anelli e orecchini della designer.
Orecchini con zaffiri rosa La Rose de Edith
Orecchini con zaffiri rosa La Rose de Edith

La radice che affonda nel design e nell’architettura, inoltre, ha indirizzato la gioielleria di Paola Brussino verso gioielli che esprimono rigore e fantasia allo stesso tempo, leggerezza e lusso, ma con geometrie definite e piacevoli, naturali ed eleganti.

Anello con zpinello blu cobalto e diamanti. Copyright: gioiellis.com
Anello con zpinello blu cobalto e diamanti. Copyright: gioiellis.com
Anello con due diamanti. Copyright: gioiellis.com
Anello con due diamanti. Copyright: gioiellis.com
Paola Brussino. Copyright: gioiellis.com
Paola Brussino. Copyright: gioiellis.com

Annette Welander verso l’infinito e oltre

Il design svedese è apprezzato in tutto il mondo per la sua capacità di sintetizzare estetica e praticità. E questa è anche la chiave di lettura per i gioielli di Annette Welander, designer nata a Göteborg e poi trasferita nella capitale, Stoccolma. I gioielli della nuova collezione, Lemniscate combinano l’idea della purezza delle geometrie ispirate all’architettura per trasformarsi in gioielli in modo creativo. La parola lemniscate nella geometria algebrica indica una delle numerose curve a forma di otto rovesciato, utilizzata anche per indicare l’infinito.

Anello Lemniscate in oro 18 carati
Anello Lemniscate in oro 18 carati

La collezione Lemniscate presenta una costruzione complessa di ciascuno dei pezzi, realizzati grazie ed abilità artigianale e capacità di progettazione. Lo stile è anche il frutto degli studi della designer, che si è specializzata in storia dell’arte all’Università di Göteborg, poi è alla business school dell’Institute for Higher Marketing e infine alla Berghs School of Communication di Stoccolma, diplomandosi in comunicazione, branding e design. Il giusto mix, insomma, prima di fondare la sua Maison nel 2018.
Anello in oro 18 carati e diamanti
Anello in oro 18 carati e diamanti

L’oro è lavorato come un pezzo continuo dagli artigiani della casa, con una forma femminile, artistica e sinuosa. I pezzi della collezione sono realizzati a Stoccolma con oro etico 18 carati e diamanti Top Wesselton VVS (colore EF) provenienti da fonti sostenibili. I diamanti sono esposti in un set che consente alla luce di inondare entrambi i lati dei diamanti, per valorizzare i riflessi. I gioielli sono realizzati esclusivamente a mano su ordinazione.

Anello Lemniscate in oro 18 carati indossato
Anello Lemniscate in oro 18 carati indossato
Anello in oro 18 carati e diamante
Anello in oro 18 carati e diamante

La stella di Lunati continua a brillare

Lunati compie 85 anni, ma gode di ottima salute. L’azienda di Valenza è stata fondata nel 1937 da Pietro Lunati e continua a produrre gioielli di alta qualità, in perfetto stile valenzano. Che significa precisione, lusso, creatività interpretati con la lunga tradizione artigiana di gioiellieri e orafi. L’azienda produce gioielli di fattura classica. Sono pezzi unici, oppure in piccole serie per quelli più semplici. Lo stile tradizionale è reinterpretato in chiave moderna, ma senza esagerare: anche i gioielli con gemme colorate sono composti in modo equilibrato.

Orecchini con diamanti e zaffiri rosa
Orecchini con diamanti e zaffiri rosa

Lunati Gioielli continua il percorso di Pietro che assieme al fratello Giulio, ha fatto decollare l’azienda, che ora è guidata dal figlio, Giovanni Luca Lunati, amministratore. Gioele, nipote di Piero, esperto di marketing e comunicazione, ha deciso di iniziare la vendita online di alcune collezioni. Alla produzione di spille nel secondo Dopoguerra si è presto affiancata la creazione di collane e anelli, che hanno riscosso molto successo anche sui mercati di Austria, Germania e Svizzera. L’azienda può vantare anche il marchio 160 AL per contrassegnare la produzione a garanzia di autenticità dei gioielli.

Orecchini camelia con diamanti e zaffiri blu
Orecchini camelia con diamanti e zaffiri blu
Orecchini con diamanti e rubini
Orecchini con diamanti e rubini
Anello in oro bianco con diamanti, zaffiri blu, gialli e rosa
Anello in oro bianco con diamanti, zaffiri blu, gialli e rosa
Anello fiore in oro bianco con diamanti, giada, tanzaniti e tsavoriti
Anello fiore in oro bianco con diamanti, giada, tanzaniti e tsavoriti
Bracciale in oro bianco e smeraldo indossato
Bracciale in oro bianco e smeraldo indossato

Tutta da scoprire l’alta gioielleria di Fred Fa

C’è un’alta gioielleria che abita a Bruxelles. Nella capitale del Belgio disegna, progetta e produce gioielli eccezionali Fred Fa, e se non avete in programma di passare nella città potete dare un’occhiata al sito privilegecreation.com. Nel suo studio il gioielliere-artista belga immagina gioielli alto di gamma, cominciando dai bozzetti disegnati a matita: una capacità che, ormai, sono in pochi a poter vantare. Ma questo non esclude l’utilizzo delle nuove tecnologie, come l’uso dei programmi di progettazione 3D o l’uso del laser. Insomma, libertà e creatività.

Fred Fa. Copyright: gioiellis.com
Fred Fa. Copyright: gioiellis.com

Non bisogna confondere Fred Fa con quel tipo di alta gioielleria, a volte un po’ noiosa, che ripropone schemi e forme tradizionali. I suoi gioielli sono pezzi unici che non rinunciano a provare nuove strade. Non a caso lui si definisce un esploratore nel mondo della gioielleria. Conosciuto dai veri intenditori, Fred Fa ha creato il suo studio-laboratorio nel 2009. La passione per i gioielli, racconta, segue quella per il disegno, una strada iniziata a 16 anni e perfezionata dagli studi per coniugare la vena artistica alla capacità realizzativa nel mondo dei gioielli. Una volta progettati, i gioielli sono realizzati da un network di artigiani fidati a Bruxelles.

Anello Fruit de la Vigne, pezzo unico. È composto da un eccezionale zaffiro lilla naturale (10,20 ct), due tanzaniti (6,54 ct), 140 diamanti, 171 tsavoriti e 52 rubelliti
Anello Fruit de la Vigne, pezzo unico. È composto da un eccezionale zaffiro lilla naturale (10,20 ct), due tanzaniti (6,54 ct), 140 diamanti, 171 tsavoriti e 52 rubelliti
Bozzetto dell'anello Fruit de la vigne
Bozzetto dell’anello Fruit de la vigne
Anello Livre D'Or, in oor bianco, zaffiro blu al centro, smeraldi, diamanti
Anello Livre D’Or, in oor bianco, zaffiro blu al centro, smeraldi, diamanti
Bracciale Envol du Papillon, in oro rosa e madreperla naturale, con 785 diamanti, tsavoriti e rubelliti
Bracciale Envol du Papillon, in oro rosa e madreperla naturale, con 785 diamanti, tsavoriti e rubelliti
Anello in oro bianco con una grande morganite, diamanti, tsavorite
Anello in oro bianco con una grande morganite, diamanti, tsavorite
Bozzetto per una collana della collezione Libellule
Bozzetto per una collana della collezione Libellule

Il nuovo sorprendente design A.Win Siu

La Cina in pochi anni è diventata uno dei Paesi con la maggiore concentrazione di designer di gioielli. Ma non solo. Oltre ai tanti gioiellieri che seguono, più o meno, la tradizione classica, sono saliti sul palcoscenico del design creatrici come Xiao Xintong, che ha scelto A.Win Siu come nome della sua Maison. La designer, che ha partecipato a GemGèneve, è una artista del gioiello, ma anche un’illustratrice. I disegni a tema fantasy sono fonte di ispirazione per gioielli altrettanto fantasiosi. L’ultimo tema delle sue collezioni si chiama Light. Ma la luce è vista attraverso i colori delle gemme e del titanio, un metallo che oltre a essere leggero, consente anche di assumere tonalità sorprendenti.

Spilla candy con topazio intagliato, titanio, smalto. Copyright-gioiellis
Spilla candy con topazio intagliato, titanio, smalto. Copyright-gioiellis

Gemme e caramelle di A.Win Siu

Xiao Xintong utilizza la sua fantasia per creare gioielli come le spille a forma di caramelle, che contengono al loro interno preziose gemme. Oppure un anello in titanio, con spessartite, e madreperla ispirato ad antiche incisioni rupestri scoperte in Cina.

Orecchino a forma di saetta, con spinelli e diamanti. Copyright: gioiellis.com
Orecchino a forma di saetta, con spinelli e diamanti. Copyright: gioiellis.com

La designer ha fondato il suo marchio di gioielli nel novembre 2017 e un anno dopo ha progettato oltre cento pezzi con uno stile molto personale. Nel 2019 è andata in Francia per seguire corsi di artigianato orafo e gestione di brand del lusso. È stato invitata a partecipare alla China International Consumer Products Expo (Hainan Expo) nel maggio 2021 e ha lanciato una collezione di gioielli in co-branding con l’artista coreano Kim Jung Gi. Nella sua bio è citata anche la partecipazione alla mostra speciale di moda e design Peridot – The Gift of Hope, ospitata dal Museo dei gioielli di Shenzhen nell’agosto 2022 e il contributo a The Joy of Color – The Evolution of Jewelry in the Era of the Metaverse and Nts’s nel 2023.

Spilla con granato, smalto, madreperla, zaffiri
Spilla con granato, smalto, madreperla, zaffiri
Spilla in titanio, con diamanti, occhio di gatto cabochon, smalto
Spilla in titanio, con diamanti, occhio di gatto cabochon, smalto
Pendente con peridoto
Pendente con peridoto
Anello in oro, diamanti, smalto
Anello in oro, diamanti, smalto
Xiao Xintong. Copyright: gioiellis.com
Xiao Xintong. Copyright: gioiellis.com

L’innovazione tridimensionale di Yael Kaduri

Chi ha detto che nel mondo della gioielleria non ci sia spazio per inventare? Magari grazie alla tecnologia, se unita a una buona dose di creatività. Ne è un esempio Yael Kaduri, designer di gioielli 3D che vanta una personalissima strada a metà tra arte e oreficeria. Anche se, per la verità, il focus della designer non è centrato sui materiali preziosi, ma sulle possibilità che offre la stampa 3D se unita all’artigianato tradizionale. Yael, inoltre, insegna alla Bezalel Academy of Arts & Design di Gerusalemme, è laureato in gioielleria e moda, e insegna come assistente all’Università Ebraica di Gerusalemme. Insomma, una creatività eclettica, testimoniata anche dalla passione per la connessione tra musica e arti visive.

Spille in ottone e polimero
Spille in ottone e polimero

I gioielli sono un mondo a parte. Secondo la creatrice, i gioielli combinano concentrazione, accuratezza, essenza enigmatica e delicatezza con comunicazione e consapevolezza corporea. «Le principali fonti della mia ispirazione sono i mondi naturali e gli ideali estetici dell’artigianato tradizionale giapponese», aggiunge. Il lavoro di Yael Kaduri è concentrato, secondo la sua descrizione, sullo sviluppo del prodotto nel tentativo di elaborare alcune nuove abilità artigianali per progettare gioielli utilizzando polimeri stampati in 3D, combinati con metallo fuso e oreficeria tradizionale. Un oggetto ibrido, che lei chiama digital precious. Ma ancora più preziose sono le sue idee innovatrici.

Choker in acciaio, smalto, argento
Choker in acciaio, smalto, argento
Collana stampata in 3D ispirata alle creature marine traslucenti
Collana stampata in 3D ispirata alle creature marine traslucenti
Spille in PLA, bioplastica di origine naturale, acciao, gesso, sabbia, rame, ottone, vernice per auto
Spille in PLA, bioplastica di origine naturale, acciao, gesso, sabbia, rame, ottone, vernice per auto
Collana indossata ispirata agli animali marini translucenti
Collana indossata ispirata agli animali marini translucenti

Lavinia Fuksas, design tra rombi e triangoli




Forse la creatività non può essere trasmessa per via genetica, ma crescere tra due architetti famosi può essere utile per sviluppare il proprio senso estetico. Ed è quanto può raccontare Lavinia Fuksas, figlia di Doriana e Massimilano Fuksas, due progettisti italiani noti a livello internazionale. Lavinia, però, ha seguito la sua strada. E ora è considerata una delle firme emergenti della gioielleria. Merito, se così si può dire, anche del periodo di lockdown causato dal covid, che ha concesso un tempo di riflessione e di progettualità all’idea rimuginata da tempo di affrontare il mercato della gioielleria.

Orecchini in oro 9 carati e malachite
Orecchini in oro 9 carati e malachite

Una delle caratteristiche dei gioielli di Lavinia Fuksas, che ha base a Roma, è, inoltre quella di essere progettati indifferentemente per uomo o per donna. Il gender fluid è trend e, a ben guardare, per i designer di gioielli proporre anelli oppure orecchini da proporre senza distinzione di genere è un gran risparmio e un’ottima opportunità.
Anello Jaipur in oro  9 caratis
Anello Jaipur in oro 9 carati

Lo stile della designer è una strada con due punti di arrivo e partenza. Da una parte c’è la geometria architettonica, figlia dell’ambiente culturale in cui è cresciuta la designer, dall’altro lo sforzo di rendere le figure di triangoli e rombi, che ricorrono nelle collezioni di Lavinia Fuksas, duttili e non troppo rigide. Lo rivela anche la scelta di una delle sue collezioni, Jaipur, ispirata all’atmosfera della città indiana capitale della lavorazione di oro e gemme.

Orecchini in oro bianco 9 carati con cinque smeraldi
Orecchini Jaipur in oro bianco 9 carati con cinque smeraldi
Anello Gadir in oro 18 carati
Anello Gadir in oro 18 carati
Orecchini Jaipur in oro 9 carati e cinque smeraldi
Orecchini Jaipur in oro 9 carati e cinque smeraldi
Orecchini Jaipur in oro 9 carati
Orecchini Jaipur in oro 9 carati
Choker in oro e diamanti
Choker in oro e diamanti







Gli antichi nuovi gioielli di Chris Davies




I pezzi unici di Chris Davies, designer di New York che utilizza antiche tecniche per i suoi gioielli ♦︎

A New York c’è un artista del gioiello che ama scoprire e utilizzare antiche tecniche di lavorazione. È, forse, un’attitudine non molto diffusa nella città che più di ogni altra è simbolo del dinamismo, del cambiamento, della velocità. Chris Davies, però, al college ha studiato civiltà antiche e storia dell’arte. Diventato gioielliere, ha deciso di unire le sue passioni e crea pezzi composti da centinaia di minuscole perle di oro 18 carati (la tecnica della granulazione utilizzata nell’antica Grecia), oppure crea gioielli con la tecnica del cloisonné, una particolare smaltatura, di difficile realizzazione, che risale all’antico Egitto, è stata in voga durante l’impero bizantino e più recentemente in Cina. Tecnica che ha utilizzato per la recente collezione, Silk Road.

Collana con turchesi
Collana con turchesi

Una forma d’arte, ha spiegato, che presto scomparirà, perché solo i più vecchi artigiani sono ancora in grado di utilizzare. Oppure Davies intreccia perle d’oro 18 carati su fili d’acciaio. Ogni pezzo, spiega, richiede da due a sei mesi per essere completato. Non mancano neppure i gioielli realizzati con rare pietre, selezionate per la loro particolare forma o aspetto: tormaline, demantoidi, citrini (ma verdi), pietre di luna (ma color pesca), zaffiri (ma arancioni) e così via. Come per la collana Delos, realizzata con la tecnica della granulazione di oro giallo bianco 18 carati, ematite, topazio bianco e ametista blu-verde. I prezzi? I gioielli di Chris Davies sono pezzi unici, come il prezzo dei suoi gioielli: in media da 10.000 a 20.000 dollari.

Spilla in oro 18 carati giallo e bianco, unakite, peridoto
Spilla in oro 18 carati giallo e bianco, unakite, peridoto
Bracciale in corno, ametista, diaspro rosso, oro
Bracciale in corno, ametista, diaspro rosso, oro
Orecchini in oro, smeraldi, ametista, perle, citrini, acquamarina
Orecchini in oro, smeraldi, ametista, perle, citrini, acquamarina
Collana con ametista
Collana con ametista
Orecchini in oro e cristallo di rocca
Orecchini in oro e cristallo di rocca
Collana in oro bianco, perle di Tahiti, ametista
Collana in oro bianco, perle di Tahiti, ametista
Orecchini in oro 18 carati, ametiste, perle di Tahiti
Orecchini in oro 18 carati, ametiste, perle di Tahiti






 

Jared Lehr, gioielli per le star




I gioielli delle star firmati Jared Lehr, un designer che ha preso quota a Hollywood ♦︎

Ha l’aspetto di un attore, vive a Hollywood, frequenta il mondo del cinema. Eppure non partecipa a film e produzioni televisive. Jared Lehr, infatti, è un gioielliere. Anche se lui offre del suo lavoro una definizione più ampia: “Non faccio gioielli, faccio arte da indossare”, dice senza falsa modestia.

Orecchini con spessartite e diamanti
Orecchini con spessartite e diamanti

Il suo stile? Forte, irriverente, con gioielli dalle forme anche irregolari, con grandi pietre dai colori decisi.

Figlio di un gioielliere-architetto, Sam Lehr, dopo aver frequentato il Fashion Instituto of Technology, nel 2015 Jared ha dato vita al suo brand, molto esclusivo. Produce pochi pezzi, ma molto preziosi e venduti a un prezzo conseguente (spesso i suoi gioielli superano i 100.000 dollari). Anche perché lui stesso si reca spesso in Africa, Sud America, Asia per selezionare e acquistare le pietre da utilizzare. Ama, in particolare, la famiglia delle tormaline: verdi, blu, rosse e rosa. In particolare, quelle della varietà indicolite (blu-verdi): le considera più belle degli smeraldi. La sua capacità di rivelarsi simpatico, il suo indubbio bell’aspetto, assieme con la capacità di valorizzare le grandi pietre di colore che utilizza per i suoi gioielli lo hanno fatto salire nella classifica dei gioiellieri preferiti di molte star.

Anello con tormalina verde
Anello con tormalina verde
Orecchini con opale e spinello
Orecchini con opale e spinello
Orecchini con peridoto
Orecchini con peridoto e zaffiri
Anello con rubino e zaffiri rosa
Anello con rubino e zaffiri rosa

Orecchini con zaffiro e diamanti
Orecchini con zaffiro e diamanti

Anello con zaffiro e diamanti
Anello con zaffiro e diamanti







Ananya e Bea Bongiasca, un bracciale per due




Ananya Malhotra, indiana, ha studiato il mondo della gioielleria a Londra, dove si è laureata al Central Saint Martins, ma anche in Usa al Gia. Anche Bea Bongiasca, italiana, si è laureata con lode in Design del Gioiello alla Central Saint Martins di Londra. Le due designer sono evidentemente amiche se hanno deciso di collaborare assieme per creare un bracciale in in edizione limitata. Un’idea inconsueta nel mondo della gioielleria. Il gioiello si chiama il Chakra Arcobaleno Ananya x Bea ed un mix degli stilistici delle due creatrici. Il bracciale è realizzato in oro giallo 9 carati, con diamanti taglio brillante e princess , con smalto arcobaleno.

Il bracciale è realizzato in oro giallo 9 carati, con diamanti taglio brillante e princess , con smalto arcobaleno.
Il bracciale è realizzato in oro giallo 9 carati, con diamanti taglio brillante e princess , con smalto arcobaleno.

Ananya e Bea Bongiasca, in effetti, interpretano la gioielleria in modo completamente diverso. La prima si ispira, in modo moderno, la grande tradizione culturale indiana, mentre Bea Bongiasca, con base a Milano, propone gioielli dal design di un lusso pop-elettrico. Per acquistare il bracciale occorre iscriversi a una lista di attesa che si chiuderà domenica 27 novembre.

Il bracciale di Ananya e Bea Bongiasca nel box
Il bracciale di Ananya e Bea Bongiasca nel box

Il bracciale indossato
Il bracciale indossato







La cascata d’oro di Ileana Makri




Il suo bracciale della Collezione Cascade ha vinto al Couture Award 2022 nella categoria Best in Gold Jewelry. Si tratta di un gioiello imponente, ovviamente in oro 18 carati, che si ispira ai gioielli lucidi dei ruggenti anni Venti. Al centro ha un diamante bianco quadrato. Anche il resto della ampia collezione Cascade di Ileana Makri segue lo stesso stile, aggiungendo richiami alla fluidità dell’acqua, che incontra la geometria che precede lo stile art déco. Accanto all’oro 18 carati e ai diamanti, i gioielli sono abbinati spesso agli smeraldi, con qualche variante in rubini e zaffiri. Orecchini, collane e bracciali sono le forme più presenti nella linea, anche se non mancano gli anelli, abbastanza semplici.

Orecchini della collezione Cascade in oro 18 carati e smeraldi
Orecchini della collezione Cascade in oro 18 carati e smeraldi

Ileana Makri, designer di gioielli greca, ha debuttato con la sua Maison ad Atene nel 1996. Ha un profilo internazionale e i suoi gioielli sono venduti anche attraverso le maggiori piattaforme online. Eppure, prima di diventare designer di gioielli Ileana Makri si è laureata in Economia aziendale. Poi, però, ha seguito la sua vera passione e ha studiato design di gioielli al Gia, a Santa Monica, California. Oltre ai suoi viaggi, Ileana continua a trarre ispirazione dai simboli multiculturali e dal loro significato.

Orecchini Frozen Stream in oro bianco, diamanti e smeraldi
Orecchini Frozen Stream in oro bianco, diamanti e smeraldi
Orecchini in oro giallo e diamanti baguette
Orecchini in oro giallo e diamanti baguette
Anello Rivulet in oro giallo e diamanti
Anello Rivulet in oro giallo e diamanti
Bracciale Waterfall Bridge in oro 18 carati, diamanti e smeraldo
Bracciale Waterfall Bridge in oro 18 carati, diamanti e smeraldo
Collana Waterfall Bridge in oro giallo, diamanti e smeraldi
Collana Waterfall Bridge in oro giallo, diamanti e smeraldi

Il bracciale vincitore al Couture Awards 2022 in oro giallo e diamante quadrato al centro
Il bracciale vincitore al Couture Awards 2022 in oro giallo e diamante quadrato al centro







Mosaic cocktail con Antonini




Sono state parecchie le cose straordinarie accadute nel 2022: da avvenimenti riprovevoli, come la guerra in Ucraina, a momenti di commozione per la scomparsa di grandi personaggi, ma anche le nuove entusiasmanti immagini dallo spazio, la (quasi) fine del covid in molte aree del mondo, l’entusiasmo per la difesa dell’ambiente. Insomma, il mondo è straordinario, nel bene e nel male. E anche la gioielleria può essere straordinaria. Anzi, se si parla di Antonini Milano, Maison che ha fatto del design la sua bandiera, bisogna parlare di Extraordinaire, nome che il direttore creativo Sergio Antonini ha fornito alla sua linea di alta gioielleria.

Anello della linea Extraordinaire in oro satinato e diamanti neri
Anello della linea Extraordinaire in oro satinato e diamanti neri

Il 2022 vede aggiungersi due nuovi pezzi alla linea Extraordinaire. Si tratta di un anello Mosaic cocktail in oro con la tipica lavorazione satinata e una superficie concava, che è una forma classica di Antonini. La superficie superiore dell’anello è composta da un pavé di diamanti neri circondata da un bordo con diamanti bianchi. Un paio di orecchini dalla forma allungata, come foglie lanceolate curvate dal vento è composta con gli stessi materiali.

Orecchini della linea Extraordinaire in oro satinato e diamanti bianchi e neri
Orecchini della linea Extraordinaire in oro satinato e diamanti bianchi e neri

Da segnalare anche due nuovi pezzi della collezione Anniversary100 di fine jewelry. Si tratta di una collana a catena e di un paio di orecchini in cui l’oro si abbina a titanio nero, con un piacevole contrasto.

Orecchini in oro e titanio nero
Orecchini in oro e titanio nero

Collana in oro e titanio nero
Collana in oro e titanio nero







Le due strade di Sophie Bille Brahe




Sophie Bille Brahe riassume in se stessa le caratteristiche del design nordico: semplice, eppure sorprendente, leggero nonostante le dimensioni, rigoroso senza far mancare la fantasia. Idee ben delineate: sul suo sito web si possono scegliere due strade: perle o diamanti. Punto. Ma dietro la scelta ristretta a due tipologie di gioielli, c’è un mondo vasto.

Orecchino singolo in oro giallo 18 carati e diamanti per 1,52 carati VVS
Orecchino singolo in oro giallo 18 carati e diamanti per 1,52 carati VVS

Sophie è danese. È nata a Copenaghen (Danimarca), una delle città con maggior percentuale di gioiellieri. La designer è una di quelle che ha iniziato presto a occuparsi di gioielli, fin da bambina in un piccolo laboratorio in cui ha espresso la sua attitudine bohémien alternativa. La designer ha studiato design di gioielleria al Royal College of Art di Londra e si è formata con maestri gioiellieri a Copenaghen. Ha fondato la sua Maison nel 2011. Un aspetto curioso: il bis-bis-bisnonno della designer era il celebre astronomo del Cinquecento Tycho Brahe (chiamato Ticone in italiano), che ha scoperto il fenomeno delle supernove. E Sophie Bille Brahe si ispira spesso al cielo notturno per le sue collezioni.

Anello Ocean de Fleurs in oro giallo 18 carati e diamanti
Anello Ocean de Fleurs in oro giallo 18 carati e diamanti
Bracciale Fleur de Tennis in oro giallo 18 carati e diamanti
Bracciale Fleur de Tennis in oro giallo 18 carati e diamanti
Anello Grand Ensemble Ruban in oro giallo e diamanti
Anello Grand Ensemble Ruban in oro giallo e diamanti
Collana di perle Grand Peggy in oro 14 carati e perle di acqua dolce
Collana Grand Peggy in oro 14 carati e perle di acqua dolce
Orecchini Grande rosette in oro 14 carati e perle di acqua dolce
Orecchini Grande rosette in oro 14 carati e perle di acqua dolce

Orecchino Claudia con perle di acqua dolce su oro 14 carati
Orecchino Claudia con perle di acqua dolce su oro 14 carati







I replicanti di Elizabeth Garvin





C’è chi punta su grandi pietre, preziosi pavé, incastonature principesche. E chi, invece, punta tutto su un’idea. Che poi è la base del design: non conta il valore del materiale, ma la bellezza della forma. È la strada seguita da una designer americana, Elizabeth Garvin. Lei è attratta, racconta, dalla serialità degli oggetti industriali, ma anche dalle forme replicate all’infinito che si trovano in natura. Gli elementi essenziali della loro geometria, riprodotti e trasformati per diventare elementi dei gioielli, sono l’essenza dello stile di Elizabeth.

Anello della collezione Stripe in oro 18 carati, argento ossidato e quarzo rutilato
Anello della collezione Stripe in oro 18 carati, argento ossidato e quarzo rutilato

Il percorso professionale della designer è iniziato dopo la laurea in Arte alla New York University, nel 1986, dopo aver perfezionato gli studi alla Parsons School of design del Massachusetts college of Art. Questo spiega perché la proposta della designer sia a cavallo tra industria e arte da indossare. L’idea è quella di realizzare gioielli con materiali nobili come argento con qualche spruzzata di oro, ma soprattutto con forme molto originali. I gioielli sono realizzati a mano nello studio di New York della designer. E spesso sono capaci di sorprendere per la loro singolarità.

Anello della collezione Stripe in oro 18 carati, argento ossidato e diamante rosa di 1,26 carati
Anello della collezione Stripe in oro 18 carati, argento ossidato e diamante rosa di 1,26 carati
Anello con pavé di diamanti, argento ossidato e oro
Anello con pavé di diamanti, argento ossidato e oro
Anello in oro con rubellite e diamanti
Anello in oro con rubellite e diamanti
Elizabeth Garvin
Elizabeth Garvin
Orecchini in argento ossidato, oro, diamanti
Orecchini in argento ossidato, oro, diamanti bianchi e neri
Collezione Cyclone, orecchini in argento ossidato, oro, diamanti
Collezione Cyclone, orecchini in argento ossidato, oro, diamanti

Bracciale con topazio blu e diamanti blu si argento ossidato e oro
Bracciale con topazio blu e diamanti blu si argento ossidato e oro






I nuovi designer di GemGèneve




Novità per la prossima edizione di GemGèneve in programma dal 3 al 6 novembre. Saranno nove i designer presenti: quattro fanno parte dell’are Emerging Talents e cinque per New Designers, selezionati da Nadège Totah. I designer sono una presenza fissa nell’evento che comprende aziende specializzate in gemme di alta qualità e gioielli vintage: rappresentano quindi una finestra aperta sulla gioielleria di oggi e anche su quella di domani.

Padiglione di GemGèneve maggio 2022. Copyright: gioiellis.com
Padiglione di GemGèneve maggio 2022. Copyright: gioiellis.com

Il lavoro di questi designer è esposto in uno spazio dedicato nel cuore di GemGenève, uno spazio in cui i visitatori, speriamo, avranno tempo e spazio per studiare i gioielli, essere incuriositi, vedere e apprezzare il nuovo dinamismo che è energizzante creazione di gioielli oggi.
Nadège Totah

Wallis Hong, Eternal Butterfly
Wallis Hong, Eternal Butterfly

I quattro Emerging Talents comprendono Wallis Hong, cinese con residenza in Spagna, che presenta gioielli-scultura in miniatura realizzati con diversi materiali. Sono ispirati alla natura, alla vita marina, alla citologia (disciplina che studia la struttura e le funzioni delle cellule animali e vegetali), dalla botanica, dalla religione, dalla mitologia. Nella stessa sezione è presente Serendipity Jewelry, Francia, brand fondato a Parigi da Christine Chan nel 2017. La designer ha scoperto la sua passione per le pietre durante un viaggio in Australia oltre dieci anni fa e presenta una collezione di pezzi, combinando un concetto di rispetto per la natura, rispetto per la libertà e rispetto per se stessi. Il terzo designer è

Vincent Michel, svizzero, con il brand omonimo. Ha sede a Losanna ed è un appassionato di viaggi e montagna, da cui ricava elementi naturali non sono solo fonte di ispirazione ma anche i suoi strumenti di lavoro. Infine, Youra Jewelry arriva dall’Arabia Saudita ed è un marchio con sede a Riyadh, fondato dalla designer Rabaa Saleh Alangari, che ha iniziato il suo percorso con una grande passione per i diamanti, la pittura, i colori e la creazione.

Sean Gilson. Copyright: gioiellis.com
Sean Gilson. Copyright: gioiellis.com

I cinque che fanno parte dell’area New Designers vedono il ritorno di Sean Gilson, Stati Uniti, orafo e designer americano che realizza personalmente ciascuno dei suoi gioielli nel suo studio nel Connecticut e nel laboratorio di New York City: presenterà una serie di novità. Un debutto per GemGèneve è invece quello di Leyser, Germania. Il nonno di Thomas gestiva miniere di pietre preziose in Brasile e assicurava la fornitura di pietre grezze alle officine lapidarie di Idar-Oberstein, creando così una delle aziende leader nella regione. Thomas, assieme al figlio Sebastian, è andato avanti e ha sviluppato una passione per la creazione di gioielli finiti: produce una collezione di lusso di alta gioielleria di alta qualità e fornisce gioiellieri in tutto il mondo.

Alexander Tenzo. Copyright: gioiellis.com
Alexander Tenzo. Copyright: gioiellis.com

Dall’Italia arriva Paola Brussino, architetto e designer torinese, che ha collaborato con grandi  marchi internazionali di gioielleria. Dopo aver vissuto a lungo a Ginevra, è tornata in Italia nel 2012 e ha iniziato un percorso di pura ricerca. Attratta dalle possibilità creative offerte dall’uso di nuovi materiali, la designer è stata tra le prime a utilizzare carbonio, titanio, zirconio e corian in alta gioielleria. Un altro ritorno è, invece, quello di Tenzo, uno di quei gioiellieri capaci di unire arte e design, di cui abbiamo già parlato in diverse occasioni. Infine, dalla Tailandia arrivano le creazioni di Toji Jewelry, che presenta una collezione unica di pietre preziose colorate, ognuna con una storia diversa, ognuna con un significato diverso, che consente loro di creare gioielli che svelano lo splendore nascosto della natura.

Paola Brussino, orecchini La Rose de Edith
Paola Brussino, orecchini La Rose de Edith

Espositore a GemGèneve. Copyright: gioiellis.com
Espositore a GemGèneve. Copyright: Gioiellis.com






1 2 3 6