Watches - Page 2

Il Louvre negli orologi Vacheron Costantin

Siete amanti dell’arte? Che ne direste di indossare un Rubens? È possibile, se avete un conto in banca adeguato. Vacheron Constantin propone l’idea di orologi-opera È lo sviluppo dell’iniziativa Un capolavoro al polso: un’edizione limitata a un solo esemplare del segnatempo Les Cabinotiers, il cui quadrante può essere decorato con la riproduzione su smalto di un’opera d’arte del Museo del Louvre scelta dall’acquirente. Una storia che la Maison svizzera (Vacheron Costantin è nata nel 1755) ha già avviato nel 2019, con una partnership con il Museo del Louvre, che consente di offrire ai clienti un’esperienza che va ben oltre la personalizzazione di un segnatempo.

Vacheron Constantin, Les Cabinotiers – Omaggio a Pierre Paul Rubens, La lutte pour l'étendard de la Bataille d'Anghiari
Vacheron Constantin, Les Cabinotiers – Omaggio a Pierre Paul Rubens, La lutte pour l’étendard de la Bataille d’Anghiari

L’idea è il frutto dell’esempio dell’orologio in edizione limitata a un solo esemplare Les Cabinotiers, Omaggio a Pierre Paul Rubens, La lutte pour l’étendard de la Bataille d’Anghiari, proveniente dall’asta Bid for the Louvre del 2020. Si tratta di alta orologeria che diventa il motivo di una collezione prestigiosa.

Studio preparatorio per l'orologio
Studio preparatorio per l’orologio

La lavorazione è particolarmente complessa. Dopo aver utilizzato il disegno a linea per tratteggiare chiaramente i dettagli dei contorni, il maestro smaltatore della Maison ha tracciato il profilo del quadrante. Durante le fasi successive, ha cercato di ricreare la grande delicatezza del disegno di Rubens attraverso sfumature e mezzetinte molto chiare e attenuate. Il maestro smaltatore ha utilizzato circa 20 tonalità di marrone, marrone grigio, marrone seppia e marrone crema: un numero sorprendente, che corrisponde ad altrettante cotture a 900 gradi centigradi. I primi strati sono stati cotti in modo molto leggero, solo per iniziare la vetrificazione, affinché le cotture successive non alterassero le prime tonalità.

Cerca Trova
Cerca Trova

Per l’orologio è stato utilizzato lo smalto grisaille, frutto di anni di pratica a Limoges, per riprodurre la sensibilità dell’opera d’arte con innumerevoli minuscoli dettagli connessi gli uni agli altri e replicati in modo identico, mantenendo la grafica e le specificità dell’opera originale. La combinazione di miniatura su smalto e smalto grisaille, tanto inedita quanto brillante, ha dato vita a un segnatempo animato dal calibro di Manifattura 2460 SC, la cui massa oscillante reca incisa la facciata Est del Louvre. Sul fondello con cerniera è inciso il motto Cerca Trova, che risale al XVII secolo.
Massa oscillante in oro rosa 22 carati con incisione della facciata est del Louvre
Massa oscillante in oro rosa 22 carati con incisione della facciata est del Louvre

Les Cabinotiers – Omaggio a Pierre Paul Rubens, La lutte pour l’étendard de la Bataille d’Anghiari

Calibro 2460 SC
Sviluppato e prodotto da Vacheron Constantin
Meccanico a carica automatica
26,2 mm (11 linee e 1/4) di diametro, 3,6 mm di spessore
Massa oscillante in oro rosa 22 carati con incisione della facciata est del Louvre
Circa 40 ore di riserva di carica
4 Hz (28.800 alternanze/ora)
182 componenti
27 rubini
Segnatempo certificato con il Punzone di Ginevra
Indicazioni Ore, minuti e secondi al centro
Cassa Oro rosa
Fondello con cerniera e incisione a linee
40 mm di diametro, 9,42 mm di spessore
Quadrante Miniatura su smalto e smalto grisaille
Lancette in oro rosa
Cinturino Pelle di alligatore Mississippiensis marrone
Fibbia Fibbia ad ardiglione in oro rosa
Cofanetto Cofanetto Les Cabinotiers
Edizione limitata a un solo esemplare
Certificato di autenticità per la riproduzione del capolavoro emesso dal Louvre.
Certificato di garanzia emesso da Vacheron Constantin.

Quadrante Miniatura su smalto e smalto grisaille
Quadrante Miniatura su smalto e smalto grisaille

Vacheron Constantin, Les Cabinotiers – Omaggio a Pierre Paul Rubens, La lutte pour l'étendard de la Bataille d'Anghiari
Vacheron Constantin, Les Cabinotiers – Omaggio a Pierre Paul Rubens, La lutte pour l’étendard de la Bataille d’Anghiari

È l’ora di Barcellona per Stroili

Anche il marchio italiano Stroili entra nel mercato dell’orologeria light. La prima linea di segnatempo è ispirata alla capitale catalana, Barcellona. Si tratta di una summer capsule di orologi in acciaio che punta alla stessa vivacità della città spagnola. Barcellona è un’edizione limitata di sei orologi con funzione di solo segna tempo, declinati in una palette di tinte pastello e della cassa dalle dimensioni ridotte. Gli orologi della collezione Barcellona hanno tutti movimento al quarzo e sono impermeabili fino a 3 atmosfere. Oltre alla leggerezza dell’orologio, è light anche il prezzo: Barcellona Capsule Collection di Stroili è in vendita a partire da 79 euro.

Barcellona Capsule Collection by Stroili
Barcellona Capsule Collection by Stroili

Un Rolex da 2,5 milioni fa il record da Sotheby’s

Un Rolex da quasi 2,5 milioni di dollari. È quanto ha speso un anonimo collezionista per un Rolex Daytona. L’orologio è stato battuto da Sotheby’s a Ginevra durante l’asta di Important Watches Sale. Il segnatempo record, lotto 119, è un modello JPS (John Player Special, 1969), referenza 6241 la cui stima iniziale era di circa la metà del prezzo finale, partendo da una base di 400.000 franchi svizzeri. Per aggiudicarselo, l’acquirente ha battuto in una lunga battaglia a colpi di rilanci altri sei offerenti. La cifra di vendita rappresenta un nuovo record mondiale per qualsiasi modello Daytona JPS, il terzo Daytona Paul Newman in oro più prezioso in tutte le referenze, il quarto Paul Newman più prezioso in qualsiasi referenza e metallo, e il quinto Daytona a carica manuale più prezioso mai venduto all’asta.

Rolex Daytona John Player Special, fondello
Rolex Daytona John Player Special, fondello

Di questo modello di orologio Rolex ha prodotto (si stima) circa 3000 referenza 6241 e solo 300 con casse in oro giallo 18 carati. Tra questi, solo una piccola parte era dotata del raro quadrante John Player Special. Questi orologi erano per lo più dotati di quadranti neri con filiali dorate o quadranti dorati con filiali nere. Il Rolex venduto non presenta alcuna iscrizione sul fondello e si ritiene che sia rimasto intatto negli ultimi cinquant’anni, è stato messo in vendita ora per la prima volta dalla famiglia del proprietario originario.

Rolex Daytona John Player Special venduto per 2,238,000 di franchi svizzeri
Rolex Daytona John Player Special venduto per 2,238,000 di franchi svizzeri
Pedro Reiser batte il Rolex Daytona a Ginevra
Pedro Reiser batte il Rolex Daytona a Ginevra
Rolex Daytona John Player Special
Rolex Daytona John Player Special

5 regole per abbinare orologio e bracciale

Come abbinare orologio e bracciale? Ecco cinque consigli per indossare una combinazione perfetta ♦︎

Un orologio non è sempre un orologio. Per le donne (ma anche per gli uomini) è soprattutto un gioiello che, tra l’altro, segna anche le ore. Ma il primo aspetto che conta è che sia bello, si abbini al vestito, sia giusto per la circostanza. Non importa che l’orologio offra complicate combinazioni di date e fasi lunari, che possa immergersi nelle acque più profonde o sia capace di funzionare come un cronometro delle Olimpiadi. Invece, il segnatempo deve essere di ottima marca, avere una forma gradevole e, possibilmente, suscitare l’invidia delle amiche.
Purtroppo, però, non tutte le donne fanno attenzione a un altro dettaglio: l’abbinamento tra orologio e gioielli, in particolare i bracciali. Proprio così: orologio e bracciale non sono fratelli gemelli, sono figli di madri diverse. E non sempre si abbinano bene. Ecco, quindi, alcuni consigli per abbinare correttamente orologio e bracciali. Con una avvertenza: ogni tanto le regole si possono anche trasgredire con successo.

L'abbinamento della designer Carolina Bucci, i suoi bracciali assieme a un orologio Audemars Piguet
L’abbinamento della designer Carolina Bucci, i suoi bracciali assieme a un orologio Audemars Piguet

Se sul polso sinistro indossate un orologio, meglio non indossare nulla sul braccio destro. Concentrate l’attenzione su un solo punto, invece di disperderla un po’ qua e un po’ là, è una buona idea. Unica concessione: potete indossare sull’altro polso una catena, a patto che sia molto, molto sottile.

Quale dei due polsi sarà più interessante?
Quale dei due polsi sarà più interessante?

2 Oro o argento?

Nessun problema: il tempo in cui non si poteva accostare un gioiello d’oro a uno d’argento è finito. Non a caso ci sono gioielli che sono composti da oro di diversi colori. Quindi, va benissimo indossare un orologio rifinito in oro con bracciali in argento. A patto che siano di alta qualità. Un orologio prezioso, insomma, stona con un bracciale in argento qualsiasi. Scegliete, invece, bracciali di design o, in alternativa, catene a maglia fitta ed eleganti.

Orologio Michael Kors con semplici bracciali Alex and Ani
Orologio Michael Kors con semplici bracciali Alex and Ani

3 Alto e basso

Un tempo era di moda la coerenza: non si poteva indossare un orologio Cartier assieme a un braccialetto di poco valore. Oggi non è più così: anche un Rolex può essere abbinato a bracciali di perline colorate. Ma, attenzione, non significa indossare braccialetti d cattiva qualità. Anche se realizzati con materiali non preziosi, i bracciali da abbinare all’orologio devono sempre avere qualcosa di interessante: i colori, un significato particolare, un ricordo. L’importante è che il mix sia divertente e interessante.

Caroline Scheufele, con bracciale e orologio Chopard, di cui è co-presidente, assieme a Kate Moss
Caroline Scheufele, con bracciale e orologio Chopard, di cui è co-presidente, assieme a Kate Moss

4 Chi vale di più?

Meglio un bracciale costoso e un orologio cheap, oppure l’inverso? La seconda ipotesi. Il re è l’orologio, a lui va riservato il ruolo principale sul palcoscenico del vostro polso. Chi indossa un Rolex o un Patek Philippe può indossare tranquillamente un braccialetto di stoffa colorato. Un bracciale di Cartier, invece, non si abbina facilmente a un segnatempo da pochi soldi. Un discorso a parte va fatto per gli smart watch di fascia alta, che sono di tendenza e possono stare bene assieme a gioielli costosi. A patto che lo smart watch sia di tipo premium.

Semplici bracciali di perline con un Classic Fusion Magic di Hublot, indossato dalla pr Nathalie Rother
Semplici bracciali di perline con un Classic Fusion Magic di Hublot, indossato dalla pr Nathalie Rother

5 Variare il menu

Anche il vostro piatto preferito, se lo mangiate tutti i giorni, finisce per non piacere più. È lo stesso per i gioielli: se avete azzeccato una combinazione piacevole tra orologio e bracciali, non è una buona ragione per ripeterla tutti i giorni. Cercate di variare, anche se il risultato non sarà sempre perfetto.

Orologio con semplici bracciali Ann Taylor
Orologio con semplici bracciali Ann Taylor
Bracciali e orologio impilati
Bracciali e orologio impilati

Orologi Jaguar Connected in versione lady

Gli orologi Jaguar Connected ora hanno anche una versione femminile. La collezione di orologi ibridi a marchio Jaguar (e prodotti da Festina) si estende a Jaguar Ladies Connected, che combina il design di un orologio analogico con le funzioni digitali. Il segnatempo può filtrare i messaggi, le chiamate e le notifiche dai social network e ordinarli in base alla priorità: basta una leggera pressione di uno dei pulsanti sulla corona per ricevere dal quadrante diverse informazioni,come la data, un secondo fuso orario. Oppure, si possono controllare i brani musicali che si ascoltano dal cellulare, scattare foto, salvare la posizioni del parcheggio, ritrovare lo smartphone e condividere la propria posizione con un’amica per sentirsi più sicure mentre si sta tornando a casa.

Jaguar Connected J980
Jaguar Connected J980

C’è anche la possibilità di lanciare un’azione IFTTT (If This Then That, se questo accade allora fai quello) per elaborare in automatico azioni che altrimenti si dovrebbero svolgere manualmente come azionare gli elettrodomestici, accendere le luci o il riscaldamento, aprire il cancello. Con l’orologio smart è possibile modificare le impostazioni nell’applicazione in modo da adattarle perfettamente al proprio stile di vita per concentrarsi solo su ciò che conta.

Jaguar Ladies Connected  J981
Jaguar Ladies Connected J981

Gli orologi hanno una cassa in acciaio inossidabile di 35,5 mm che combina, nei diversi modelli, il bracciale in acciaio nei toni silver e silver/rose gold, oltre a inconsueti accostamenti tra il quadrante nelle tonalità madreperla, argento, blu, verde, nero, bordeaux e la lunetta disponibile con cristalli bianchi o multicolor abbinati agli indici che alternano numeri romani con cristalli bianchi.
Jaguar Ladies Connected  J983
Jaguar Ladies Connected J983

Jaguar Ladies Connected comprende otto modelli nelle tonalità naturali dell’acciaio con bracciale bicolor yellow gold o una cassa e bracciale full gold. Tutti montano un vetro zaffiro antigraffio molto resistente. Gli ampi quadranti si mostrano in differenti nuances come madreperla naturale, silver, blu, nero e verde circondati da lunette, alcune con cristalli variopinti che si ispirano all’arcobaleno, altre con cristalli total white che riflettono i bagliori di cubic zirconia al posto degli indici. Le lancette delle ore e dei minuti dell’intera collezione Jaguar Ladies Connected sono trattate con Super-LumiNova, marchio di pigmenti fotoluminescenti o postluminescenti non radioattivi e non tossici, per garantire un’eccellente visibilità delle ore anche in condizioni di scarsa illuminazione.

Jaguar Ladies Connected J980/1/2/3/4/5/6
– Orologio connesso da donna
– Cassa in acciaio inossidabile 316L
– Bracciale in acciaio inossidabile 316L con chiusura di sicurezza
– Diametro cassa: 36,50 mm
– Vetro Zaffiro
– Funzioni personalizzabili
– Indici con cristalli
– Lunetta con cristalli
– Impermeabilità 5 ATM
– Durata della batteria fino a 2 anni
– Prezzo al pubblico: € 550,00

– Orologio connesso da donna
– Cassa in acciaio inossidabile 316L
– Bracciale in acciaio inossidabile 316L bicolor con trattamento IP rose gold e chiusura di sicurezza
– Diametro cassa: 36,50 mm
– Vetro Zaffiro
– Funzioni personalizzabili
– Indici con cristalli
– Lunetta con cristalli
– Impermeabilità 5 ATM
– Durata della batteria fino a 2 anni
– Prezzo al pubblico: € 575,00

Jaguar Ladies Connected J982/1/3/4/5

– Orologio connesso da donna
– Cassa in acciaio inossidabile 316L
– Bracciale in acciaio inossidabile 316L bicolor con chiusura di sicurezza
– Diametro cassa: 36,50 mm
– Vetro Zaffiro
– Funzioni personalizzabili
– Indici con cristalli
– Lunetta con cristalli
– Impermeabilità 5 ATM
– Durata della batteria fino a 2 anni
– Prezzo al pubblico: € 575,00

Jaguar Ladies Connected J983/1/3/4/5

– Orologio connesso da donna
– Cassa in acciaio inossidabile 316L con trattamento IP gold
– Bracciale in acciaio inossidabile 316L con trattamento IP gold e chiusura di sicurezza
– Diametro cassa: 36,50 mm
– Vetro Zaffiro
– Funzioni personalizzabili
– Indici con cristalli
– Lunetta con cristalli
– Impermeabilità 5 ATM
– Durata della batteria fino a 2 anni
– Prezzo al pubblico: € 590,00

Festina Italia festeggia i conti 2022

Il 2022 è stato un anno positivo per la filiale italiana del Gruppo Festina, che ha registrato una crescita del 7,63% di ricavi netti rispetto al 2021. La sede italiana della multinazionale spagnola per il solo brand Festina segna un aumento del 13%, crescita che coinvolge tutti i canali di vendita, con +4,5% del normal trade e, precisa l’azienda, registra numeri considerevoli per tutti i brand, con un fatturato complessivo di 15,6 milioni di euro.

La crescita della filiale italiana di Festina, in termini di quote di mercato e volumi, è il risultato di un proficuo lavoro di squadra e dell’impegno incessante di persone appassionate, che con grande dedizione lavorano quotidianamente per realizzare i progetti condivisi e raggiungere gli ambiziosi obiettivi aziendali. Poter presentare risultati così positivi è un orgoglio per noi e uno stimolo incoraggiante per affrontare le sfide future che ci attendono, sapendo di poter sempre contare su valori forti e con la certezza che la qualità del prodotto e la competitività del prezzo rappresentano sempre solide basi su cui continuare a costruire i nostri successi.
Paolo Galimberti, direttore generale Festina Italia

Paolo Galimberti, Festina Italia
Paolo Galimberti, Festina Italia

Il brand Lotus è stato uno degli artefici di un bilancio 2022 così positivo: ha contribuito con +8% alla crescita generale. Ma l’obiettivo dell’azienda è superare i 16 milioni di fatturato globale.
Orologio per donna della linea Lotus Excellent
Orologio per donna della linea Lotus Excellent

Anche orologi e automi a GemGèneve

Ginevra, capitale della orologeria e uno dei maggiori centri di alta gioielleria. Due aspetti che la prossima edizione di GemGèneve (Palaexpo, 11-14 maggio 2023) ha deciso di valorizzare. L’evento dedicato a gioielli vintage, design e gemme torna ad abbinare una mostra all’interno del padiglione fieristico. Per la nuova edizione GemGenève e il Museo d’arte e storia di Ginevra (Mah), uno dei maggiori della Svizzera, organizzano un’esposizione centrata sui meccanismi degli automi, sugli oggetti d’arte e sulla musica, con pezzi delle sue collezioni. Il Mah è attivo sin dal XVIII secolo. E, per l’occasione, porta 25 opere di piccole e medie dimensioni, oltre a opere realizzate a fine Ottocento, fornite dal Museo Internazionale dell’Orologeria di La Chaux-de-Fonds, da François Junod, realizzatore di automi e scultore svizzero, e dagli espositori di GemGenève.

Orologio da tasca a ripetizione dei quarti, musica e automa Capt & Janin Ginevra, Mende, ca. 1810 Oro lucidato e inciso, smaltato Il braccio destro dell’automa sfiora la lira per tutta la durata della melodia (meccanismo a lame dritte). Ginevra, Museo d’arte e storia
Orologio da tasca a ripetizione dei quarti, musica e automa Capt & Janin. Ginevra, Mende, ca. 1810. Oro lucidato e inciso, smaltato. Il braccio destro dell’automa sfiora la lira per tutta la durata della melodia (meccanismo a lame dritte). Ginevra, Museo d’arte e storia

A Ginevra l’orologeria è praticata fin dal XVI secolo, associata allo sviluppo di vaste reti commerciali e mette in relazione innovazioni tecnologiche convergenti. La varietà degli oggetti custoditi in questa sezione mette in risalto i meccanismi degli orologi e le invenzioni derivate dalla meccanica d’arte con ingranaggi, carillon e automi: questi ultimi sono particolarmente complessi, poiché combinano aspetti tecnici e storici, fino ad arrivare alla filosofia e persino alla magia. Suoni prodotti dalla tecnica e gesti simulati eseguiti meccanicamente sono state sorprendenti matrimoni tra artigianato e tecnica del passato.
Scatolina con scomparti, con automa e orologio. Ginevra, ca. 1800. Oro rosa, oro colorato, smaltatura champlevé e miniature smaltate. Automa arrotino in oro colorato e smalto 7,7 cm di lunghezza, 3,18 cm di larghezza, 1 cm di spessore. Ginevra, Museo d’arte e storia
Scatolina con scomparti, con automa e orologio. Ginevra, ca. 1800. Oro rosa, oro colorato, smaltatura champlevé e miniature smaltate. Automa arrotino in oro colorato e smalto 7,7 cm di lunghezza, 3,18 cm di larghezza, 1 cm di spessore. Ginevra, Museo d’arte e storia

Questi orologi, la maggior parte dei quali include un meccanismo musicale, hanno raggiunto l’apice di popolarità intorno al 1840. La stessa passione si ritrova negli orologi da camino, che si trasformano in veri e propri spettacoli, con carillon e uccelli canterini: le creazioni si ispirano alla vita quotidiana, alle scene campestri o al mondo circense. La musica spesso accompagna gli spettacoli: semplici carillon, che possono suonare una o più melodie, vengono commissionati ad artigiani specializzati e integrati nelle casse degli orologi.
Il principio del carillon viene inventato nel 1796 dall’orologiaio ginevrino Antoine Favre. Egli ebbe l’idea di sostituire il complesso meccanismo dei timbri e dei martelli delle campane, utilizzati per orologi e tabacchiere, con lame d’acciaio che vibrano quando colpite da perni disposti su un cilindro.
Benoît; Japy Frères Ginevra, Beaucourt (Francia), ca. 1852. Bronzo dorato, automi in legno dipinto, quadrante smaltato, base in legno dipinto, cupola in vetro. Suoneria che scandisce il tempo ogni ora e ogni mezz’ora; meccanismo musicale che suona due melodie, ricaricabile tirando un cordino 83 cm di altezza (vetro compreso), 49 cm di larghezza, 28 cm di profondità. Ginevra, Museo d’arte e storia
Benoît; Japy Frères Ginevra, Beaucourt (Francia), ca. 1852. Bronzo dorato, automi in legno dipinto, quadrante smaltato, base in legno dipinto, cupola in vetro. Suoneria che scandisce il tempo ogni ora e ogni mezz’ora; meccanismo musicale che suona due melodie, ricaricabile tirando un cordino 83 cm di altezza (vetro compreso), 49 cm di larghezza, 28 cm di profondità. Ginevra, Museo d’arte e storia

Pendola con automi e musica (di una coppia). Guangzhou (Cina), Londra, ca.1800. Ormolu, smalto, argento, avorio, pittura su vetro, vetreria policroma, metallo dipinto. Suoneria allo scatto dell’ora, automi e carillon (nella base) attivabili quando si desidera, 90 cm di altezza, 38 cm di larghezza, 33 cm di profondità. Ginevra, Museo d’arte e storia
Pendola con automi e musica (di una coppia). Guangzhou (Cina), Londra, ca.1800. Ormolu, smalto, argento, avorio, pittura su vetro, vetreria policroma, metallo dipinto. Suoneria allo scatto dell’ora, automi e carillon (nella base) attivabili quando si desidera, 90 cm di altezza, 38 cm di larghezza, 33 cm di profondità. Ginevra, Museo d’arte e storia

Ore colorate con Rare Ops!

Orologi a colori vivaci e prezzo ultra basso. Sono quelli della nuova collezione Rare di Opsobjects. I segnatempo hanno cassa di forma rettangolare e vetro sfaccettato che gioca con il colore. La linea è composta da un unico modello declinato in dieci cromie, dalle tonalità dell’azzurro e del rosa, al giallo, fino a grigio e bianco e nero. La cassa della collezione Rare misura 22×27 millimetri ed è in plastica trasparente con fondello in acciaio. Due le particolarità che regalano ai segnatempo un aspetto prezioso, il vetro sfaccettato ispirato al taglio smeraldo. Sul quadrante si trovano incastonate cubic zirconia a indicare le ore.

Orologio Ops! Rare blu
Orologio Ops! Rare blu

Il quadrante riprende sempre il colore della cassa e del cinturino. Le lancette sono in acciaio naturale o color oro per ore, minuti e secondi. Il logo del brand è a ore 6 e la scritta OPS! a ore 12. I cinturini della collezione Rare, Ops! sono in silicone colorato con fibbia ad ardiglione. Impermeabili fino a 50 metri, gli orologi della linea Rare Collection di Opsobjects sono animati da un movimento al quarzo giapponese.
Orologio Ops! Rare fucsia
Orologio Ops! Rare fucsia

OPS!WATCHES RARE COLLECTION
Movimento: al quarzo
Cassa: in plastica trasparente, 22 x 27 mm e vetro sfaccettato fondello in acciaio, 22 x 27 mm e vetro sfaccettato.
Quadrante: colorato con indici con pietre, icona logo a ore 6 e scritta OPS a ore 12
Cinturino in silicone colorato con chiusura ad ardiglione Impermeabilità: 5 atm
Prezzo: 44 euro
Orologio Ops! Rare azzurro
Orologio Ops! Rare azzurro

Orologio Ops! Rare giallo
Orologio Ops! Rare giallo
Orologio Ops! Rare viola
Orologio Ops! Rare viola

Vacheron Constantin, nuovo Overseas con data retrogada

Vacheron Constantin è la più antica manifattura orologiera al mondo: è stata fondata nel 1755, ovviamente in Svizzera. Ma non per questo rinuncia ad aprire nuove sfide. In occasione di Watch and Wonders 2023 a Ginevra, la Maison ha presentato il suo primo orologio sportivo di con visualizzazione retrograda della data. Una lancetta, cioè, invece di percorrere un cerchio di 360 gradi, si muove su un arco più ristretto, con la numerazione da 1 a 31. Altro punto distintivo è la complessità tecnica in stile sporty-chic.

Vacheron Constantin Overseas fasi lunari data retrograda
Vacheron Constantin Overseas fasi lunari data retrograda

Il calibro di manifattura 2460 R31L/2 ha fasi lunari di precisione, che richiedono la correzione di un giorno solamente ogni 122 anni, presumibilmente quando l’orologio sarà di un altro proprietario. L’indicazione retrograda è una funzione che fa parte del patrimonio di Vacheron Constantin, ma è utilizzata per la prima volta nella linea Overseas. Il nuovo modello conserva comunque i connotati che caratterizzano la collezione: lunetta esagonale che evoca la croce di Malta, corona scanalata, finiture lucide e satinate, quadrante laccato traslucido, indici e lancette luminescenti, a cui associa la data retrograda e la fase lunare di precisione.
Quadrante traslucido laccato blu, finitura satinata soleil e rehaut con finitura effetto vellutato Indici delle ore e lancette delle ore, dei minuti e della data in oro bianco evidenziati da Super-LumiNova blu
Quadrante traslucido laccato blu, finitura satinata soleil e rehaut con finitura effetto vellutato
Indici delle ore e lancette delle ore, dei minuti e della data in oro bianco evidenziati da Super-LumiNova blu

La collezione Overseas continua la storia del design, con nuovi calibri, dell’originale modello nato nel 1996. L’idea è quella di unire Haute Horlogerie ed eleganza casual. Con il passare degli anni, le diverse versioni dell’Overseas hanno mantenuto lunette esagonali, movimenti a carica automatica di manifattura e i bracciali-cinturini intercambiabili. Tutte caratteristiche presenti nel nuovo modello Overseas con data retrograda e fasi lunari. Nel cuore della cassa in acciaio del diametro di 41 mm, si trova il calibro di Manifattura 2460 R31L/2, che combina per la prima volta in questa collezione una data retrograda e una fase lunare di elevata precisione. Il quadrante laccato blu crea un gioco di luci grazie al rehaut, la parte esterna su cui sono incisi numeri e scale aggiuntive come le scale tachimetriche, con finitura vellutata e al centro satinato soleil. Le complicazioni sono leggibili con grande chiarezza.
Cinturino aggiuntivo in caucciù blu
Cinturino aggiuntivo in caucciù blu

Sono serviti diversi mesi di ricerca estetica per combinare una fase lunare di precisione e una data retrograda in una cassa sportiva, ma elegante, garantendo al contempo un’elevata leggibilità ed equilibrio. Per prima cosa è stato necessario integrare la data retrograda, firma della Maison, in un orologio di ispirazione sportiva.
L'orologio mostra ore, minuti, data retrograda, fasi lunari di precisione, età della luna
L’orologio mostra ore, minuti, data retrograda, fasi lunari di precisione, età della luna

Il calibro di Manifattura a carica automatica 2460 R31L/2 dispone di una riserva di carica di 40 ore. Il movimento, che conta 275 componenti, può essere osservato attraverso il fondello in vetro zaffiro. In particolare, la superficie perlata della platina e la massa oscillante in oro 22 carati ornata da una rosa dei venti stilizzata che richiama i temi del viaggio e dell’esplorazione. Le fasi lunari sono visibili attraverso un’apertura posta a ore 6, con scala graduata da 0 a 29½, che serve a contare i giorni trascorsi dall’ultima luna nuova. Questa complicazione, nota come età della luna, corrisponde alla rotazione del nostro satellite attorno alla Terra, che si compie in 29 giorni, 12 ore e 45 minuti.
Il calibro è meccanico a carica automatica. Massa oscillante Overseas in oro 22 carati 27,2 mm (11 linee e 1/2) di diametro, 5,4 mm di spessore. Circa 40 ore di riserva di carica
Il calibro è meccanico a carica automatica. Massa oscillante Overseas in oro 22 carati 27,2 mm (11 linee e 1/2) di diametro, 5,4 mm di spessore. Circa 40 ore di riserva di carica

L’indicazione della data retrograda con lancetta centrale occupa la parte superiore del quadrante. Per garantire un utilizzo ottimale, tutte le funzioni si impostano tramite la corona: carica, correzione della data, regolazione delle fasi lunari e dell’ora. Il segnatempo viene consegnato con un bracciale in acciaio accompagnato da due cinturini in pelle di vitello e in caucciù blu.
Acciaio (maglie lucide e satinate a mezza Croce di Malta) dotato di una chiusura déployante a tripla lama in acciaio inossidabile con pulsanti e sistema di regolazione
Acciaio (maglie lucide e satinate a mezza Croce di Malta) dotato di una chiusura déployante a tripla lama in acciaio
inossidabile con pulsanti e sistema di regolazione

In viaggio verso Capoverde con Alviero Martini 1A Classe

Come altri brand della moda, anche Alviero Martini 1A Classe produce in licenza gioielli e orologi. La nuova collezione di segnatempo si chiama Capoverde, come le isole dellOceano Atlantico, e comprende sei modelli, fedeli all’ispirazione del brand, il viaggio.
Gli orologi hanno una cassa rotonda in acciaio da 36 mm, con la lunetta bombata che incornicia un quadrante argento con l’incisione della Geo Map, la cara geografica che è il segno distintivo di Alviero Martini 1A Classe.

Versione bicolore in acciaio con maglie centrali, trattamento IP oro giallo
Versione bicolore in acciaio con maglie centrali, trattamento IP oro giallo

Le lancette sono a forma di foglia, gli indici si trovano a ore 3, 6 e 9, con il monogramma 1C a ore 12. Tre modelli della collezione Capoverde propongono il cinturino in pelle con la stampa Geo Map e fibbia ad ardiglione personalizzato con logo 1A Classe nello stesso colore della cassa. Il modello con la cassa e la fibbia in acciaio ha invece una pelle del cinturino di colore marrone acceso (prezzo: 139 euro). Anche la versione con cassa e fibbia in acciaio con trattamento IP oro giallo (prezzo: 149 euro) ha il cinturino in pelle con stampa Geo Map marrone, mentre la versione con cassa in acciaio e trattamento IP oro rosa sceglie una delicata nuance beige per il cinturino in pelle (149 euro).
Orologio con cinturino in pelle Geo Map
Orologio con cinturino in pelle Geo Map

I modelli con bracciale a grana di riso sono tre, tutti con chiusura déployante. Ne fanno parte un modello total silver con cassa e cinturino in acciaio (159 euro), una versione bicolore dove al rigore dell’acciaio si abbinano le eleganti maglie centrali, la lunetta, la corona, gli indici e le lancette in acciaio con trattamento IP oro giallo (169 euro) e una raffinata versione dove l’acciaio diventa delicato grazie al trattamento IP oro rosa per le maglie centrali, la lunetta, la corona, gli indici e le lancette (169 euro). Tutti gli orologi della collezione Capoverde montano un movimento al quarzo e sono impermeabili 30 metri.
Modello con cinturino in pelle marrone Geo Map
Modello con cinturino in pelle marrone Geo Map

Informazioni tecniche
Cassa: acciaio, 36 mm con bordo esterno trasparente
Movimento: quarzo 2 sfere
Quadrante: silver con incisione logo
Bracciale: in pelle con stampa e fibbia con ardiglione personalizzato; in acciaio grana di riso: color acciaio, acciaio con finitura IP oro giallo e acciaio con IP oro rosa, chiusura déployante
Impermeabilità: 3 atm / 30 metri
Prezzo: 139 euro cinturino pelle cassa acciaio; 149 euro cinturino pelle cassa acciaio con finitura IP; 159 euro cassa acciaio cinturino acciaio, 169 euro cassa e cinturino acciaio con finiture IP.
Orologio con cassa e maglia in acciaio
Orologio con cassa e maglia in acciaio

Tissot si sdoppia con Chemin des Tourelles

Tissot ha lanciato una nuova serie della collezione Chemin des Tourelles: sono modelli di orologio che riprendono la filosofia della classica collezione, ma un design rinnovato. Tra le novità ci sono la cupola di vetro zaffiro, il quadrante sunray e movimento aggiornato. L’orologio, che è al centro della gamma Tissot, ha una cassa rotonda in acciaio da 42 millimetri, il display classico e movimenti meccanici. Il quadrante ha eleganti indici a bastone e un datario compatto sopra le ore 6. Display e fondello trasparente si trovano sotto una cupola di vetro zaffiro antigraffio con rivestimento antiriflesso, per coniugare stile e robustezza.

Tissot, Chemin des Tourelles in acciaio
Tissot, Chemin des Tourelles in acciaio

Per lanciare la nuova collezione Chemin des Tourelles la Maison svizzera ha anche previsto una campagna advertising con immagini grafiche e accattivanti, in cui è presente la dualità impressa nella nuova serie di segnatempo. Perché la collezione è bianca e nera, uomo e donna, grande e piccola, lucida e spazzolata, classica e moderna, tangibile seppur magnificamente inafferrabile. L’idea di Tissot, espressa attraverso la campagna di comunicazione, è di un orologio versatile da indossare tutto il giorno, pensato non come un accessorio occasionale, ma come un elemento che possa acquisire familiarità, pur distinguendosi dalla massa.
Il quadrante ha eleganti indici a bastone e un datario compatto sopra le ore 6
Il quadrante ha eleganti indici a bastone e un datario compatto sopra le ore 6

Nel corso della campagna, inoltre, appaiono dettagli decifrati rapidamente che rimandano a Tissot, marchio orologiero svizzero fondato 170 anni fa. La campagna contiene sfumature di rosso, il colore distintivo del brand, che fa parte del gruppo Swatch.
L'orologio Tissot ha una cassa rotonda in acciaio da 42 millimetri, il display classico e movimenti meccanici
L’orologio Tissot ha una cassa rotonda in acciaio da 42 millimetri, il display classico e movimenti meccanici

L’orologio con più diamanti è Guinness World Record

Tre anni fa aveva lanciato l’anello con più diamanti al mondo. Oggi l’indiana Renani Jewels replica l’orologio che ha il maggior numero dei diamanti incastonati. Il segnatempo ja ricevuto la certificazione dal Guinness World Record, con 17.524 diamanti naturali tagliati a mano incastonati. L’orologio ha anche un nome: Srinika, ispirato all’antica mitologia indiana. Srinika significa fiore, che è nel cuore del dio Vishnu, significa anche Dea Lakshmi, la Dea Suprema della buona fortuna.

Srinika, l'orologio gioiello con 17.524 diamanti naturali
Srinika, l’orologio gioiello con 17.524 diamanti naturali

Ogni singolo diamante utilizzato è naturale, di colore EF e purezza VVS-VS. È anche arricchito con un diamante singolo solitario di 0,72 carati, colore D e purezza VVS. Inoltre, l’orologio e il maxi bracciale contiene 113 zaffiri blu naturali. L’orologio pesa 373,030 grammi e contiene 54,70 carati di diamanti. Il prezzo è su richiesta. L’anello da Guinness (Leggi anche L’anello record con 12.638 diamanti) è stato realizzato invece con 12.638 diamanti.

L’anello da Guinness con 12.638 diamanti
L’anello da Guinness con 12.638 diamanti
Il bracciale-orologio contiene anche 113 zaffiri blu naturali
Il bracciale-orologio contiene anche 113 zaffiri blu naturali

Scende la neve su Gran Seiko




Novità da Grand Seiko: un orologio ispirato alle atmosfere invernali giapponesi. È il nuovo modello Hi-Beat GMT Yukigesho, SBGJ271. Il quadrante del segnatempo è lavorato in modo da ricordare la neve fresca (yukigesho in giapponese), sui rami degli alberi. Il motivo di linee parallele (gli strati di neve) rende l’aspetto subito riconoscibile. Le lancette e gli indici sono lucidati in modo da catturare la luce e garantire la massima leggibilità. La lancetta GMT nera, insieme all’indicazione delle 24 ore, permette a chi indossa l’orologio di seguire rapidamente un secondo fuso orario.

Grand Seiko SBGJ271 è anche una reinterpretazione moderna del primo design Grand Seiko del 1960
Grand Seiko SBGJ271 è anche una reinterpretazione moderna del primo design Grand Seiko del 1960

L’orologio Grand Seiko SBGJ271 è anche una reinterpretazione moderna del primo design Grand Seiko del 1960, con cassa con anse curve di 39,5 millimetri di diametro, spessa 13,9 millimetri. Realizzata in acciaio inossidabile e lucidata con la tecnica Zaratsu, è sovrastata dal vetro zaffiro box-shaped di ispirazione vintage.
Fondello trasparente a vite
Fondello trasparente a vite

L’orologio ha un bracciale in acciaio inossidabile con triplice fibbia pieghevole e contiene un calibro ad alta frequenza Hi-Beat 36000 GMT 9S86, visibile attraverso il fondello in vetro zaffiro, che offre fino a 55 ore di riserva di carica con una precisione di +5/-3 secondi al giorno e funzione Gmt. È proprio grazie all’uso di componenti leggeri resi possibili tramite Mems e all’impiego di leghe Spron per la molla principale e la spirale che i movimenti Hi-beat di Grand Seiko riescono a mantenere una tale riserva di carica mentre funzionano a una velocità di 36.000 bph.
L'orologio ha cassa in acciaio inossidabile e vetro zaffiro a doppia curvatura con rivestimento antiriflesso
L’orologio ha cassa in acciaio inossidabile e vetro zaffiro a doppia curvatura con rivestimento antiriflesso

Grand Seiko Collezione Elegance
Hi-Beat 36000 GMT, SBGJ271
Calibro 9S86
Movimento: Automatico
Precisione: -3/+5 secondi al giorno
Riserva di carica: 55 ore
Funzioni: ore, minuti, secondi, data, GMT, funzione di regolazione rapida della differenza di fuso orario
Dettagli tecnici
Cassa in acciaio inossidabile
Vetro zaffiro a doppia curvatura con rivestimento antiriflesso
Fondello trasparente a vite
Corona a vite
Impermeabilità: 3 bar
Diametro: 39.5 mm, Spessore: 14.1 mm
Bracciale in acciaio inossidabile
Tripla fibbia pieghevole con rilascio a pulsante
Prezzo di vendita consigliato in Europa: 7.600 euro.

Grand Seiko Collezione Elegance, modello Hi Beat 36000 GMT, SBGJ271
Grand Seiko Collezione Elegance, modello Hi Beat 36000 GMT, SBGJ271







Per Breil è l’ora del monomarca




Toglietele tutto, ma non il nuovo store monomarca. Breil, marca del gruppo Binda, ha aperto un punto vendita che si caratterizza per l’intervento di SeaCreative, pseudonimo di Fabrizio Sarti, graffitista e illustratore. Un modo per avvicinare un pubblico giovane. All’interno dello store SeaCreative ha dipinto un grande murales in bianco e nero, con uno stile da graphic novel, con al centro la scritta Don’t touch my Breil, che è lo storico claim del marchio di orologi e gioielli in acciaio.

Interno dello store Breil
Interno dello store Breil

Il punto vendita si trova all’interno del Centro Commerciale Il Carosello, a Carugate (Milano) e si sviluppa su una superficie totale di 42 metri quadrati, con all’esterno una vetrina grande di 6 x 9 metri. E, ovviamente, le vetrine con gioielli e orologi.
Esterno dello store Breil
Esterno dello store Breil

Il monomarca rappresenta per Breil l’opportunità di mettere a disposizione della clientela uno spazio di scambio e condivisione, un luogo dove il marchio si esprime al massimo, soprattutto attraverso un’offerta unica ed esaustiva del suo universo. Il Breil Store affianca e integra la distribuzione fisica sul territorio nazionale, rappresentata dai concessionari selezionati e digitale attraverso il sito e-commerce www.breil.com e i vari marketplace. Si tratta di un rafforzamento dei nostri servizi al consumatore, per noi sempre al centro di ogni azione.
Marialba Consoli, responsabile marketing di Breil

SeaCreative (Fabrizio Sarti) al lavoro
SeaCreative (Fabrizio Sarti) al lavoro







Cartier con Snapchat per il nuovo Tank Française




Orologi Cartier in versione digital. L’occasione è la nuova versione dell’orologio Tank Française della Maison francese. È uno dei segnatempo più famosi di Cartier che, per la promozione ha deciso di utilizzare la piattaforma Snapchat con una Portal Lens. Il risultato è un messaggio immersivo basato sulla realtà aumentata, che porta gli utenti di Snapchat nel cuore dell’universo del brand. Attraverso l’app gli utenti sono trasportati a Parigi e viaggiare nel tempo, fino al 1917, sul ponte Alexandre III. Muovendo lateralmente lo smartphone, è possibile toccare con mano l’atmosfera parigina e scoprire le diverse versioni dell’orologio, sia maschili che femminili. Basta cliccare sui periodi seguenti, prima il 1936, poi il 1977, fino al 2023, per scoprire i modelli che hanno segnato la storia dell’iconico orologio di Cartier. La nuova versione del Tank francese appare alla fine e, inquadrando il polso con il proprio smartphone, è possibile provarlo.

Cartier Tank Francaise nel 1917
Cartier Tank Francaise nel 1917

I tempi cambiano ma l’eleganza rimane immutata: questo è ciò che abbiamo cercato di esprimere in modo immersivo grazie alla nostra partnership con Snap, che mette la realtà aumentata al servizio della scoperta del nuovo Tank Française.
Arnaud Carrez, Senior Vice President e Chief Marketing Officer di Cartier

Orologio Tank Française, modello grande, movimento meccanico a carica automatica. Cassa in acciaio. Corona poligonale in acciaio ornata di uno spinello sintetico cabochon. Quadrante argentato, lancette a forma di gladio d’acciaio azzurrato, vetro zaffiro. Bracciale in acciaio. Dimensioni della cassa: 36.7 mm x 30.5 mm, spessore: 10,1 mm. Impermeabile fino a 30 metri
Orologio Tank Française, modello grande, movimento meccanico a carica automatica. Cassa in acciaio. Corona poligonale in acciaio ornata di uno spinello sintetico cabochon. Quadrante argentato, lancette a forma di gladio d’acciaio azzurrato, vetro zaffiro. Bracciale in acciaio. Dimensioni della cassa: 36.7 mm x 30.5 mm, spessore: 10,1 mm. Impermeabile fino a 30 metri

Le finiture realistiche permettono di apprezzare visivamente anche i più piccoli dettagli della nuova versione del celebre orologio, che si reinventa e resiste alla prova del tempo grazie all’intelligenza del suo design. Lanciato nel 1996, il Tank Française ha debuttato con un cinturino in metallo in perfetta armonia con la cassa, diventando subito parte della grande famiglia Tank. Un design in metallo monoblocco che Cartier sta radicalizzando con questa nuovissima versione.
Cartier Tank Francaise, 1936
Cartier Tank Francaise, 1936

Oltre 250 milioni di persone interagiscono ogni giorno con la realtà aumentata su Snapchat. Grazie alla nostra tecnologia si aprono possibilità creative mai immaginate prima, rendendo l’industria del lusso ancora più personale, accessibile e pratica. Cartier continua a sfidare i limiti della creatività e dell’innovazione, offrendo agli utenti di Snapchat un modo coinvolgente per scoprire le diverse declinazioni del suo iconico orologio e provarlo al proprio polso, utilizzando la realtà aumentata.
Geoffrey Perez, Head of Global Luxury di Snap

Cartier Tank Francaise, 1977
Cartier Tank Francaise, 1977

Il logo Snapchat-Cartier
Il logo Snapchat-Cartier







I super orologi dei calciatori




Tanti soldi, tanti goal, tanti orologi. E, soprattutto, orologi costosi: i calciatori sono tra i maggiori collezionisti di segnatempo. Ma, naturalmente, non sono orologi qualsiasi: i grandi campioni scelgono lancette e quadranti che costano una fortuna e che, spesso, tengono chiusi nel cassetto (o in cassaforte) per evitare brutte avventure. A rivelare quali sono i modelli in tasca di alcuni dei campioni più famosi è stata Watchfinder & Co., azienda britannica specialista in orologi di lusso usati.

Lionel Messi
Lionel Messi

Lionel Messi, per esempio, tra i suoi orologi ha un Patek Philippe Nautilus, considerato uno dei Grail Watches più ricercati sul mercato. È anche uno degli orologi sportivi più iconici, con una forma ottagonale arrotondata e una costruzione a oblò, che rende giustizia al niome Nautilus (il sommergibile del libro 20.000 leghe sotto i mari di Jules Verne). L’aspetto più sorprendente è che Messi possiede tre diversi Nautilus. L’orologio è venduto in diverse versioni, con prezzi che vanno da 50.000 euro a oltre 3 milioni. Il Nautilus è stato scelto anche dallo svedese Zlatan Ibrahimović.

Un modello di Patek Philippe Nautilus Jumbo 40mm
Un modello di Patek Philippe Nautilus Jumbo 40mm

Un classico intramontabile dell’orologeria è il Rolex. Possiede una collezione di segnatempo della marca svizzera Francesco Totti, ex capitano della Roma e considerato uno dei calciatori di maggior talento di sempre. Un Rolex Day-Date è invece al polso di due attaccanti inglesi, Marcus Rashford e Raheem Sterling. Il Day-Date di Rolexè stato introdotto per la prima volta negli anni Settanta e presentava quadranti in smalto dai colori vivaci, rosso, verde, blu e persino ambra, in linea con lo stile in voga in quel decennio. Oggi l’orologio si è evoluto fino a diventare un segnatempo più tradizionale, con colori più classici come il blu navy, il bianco avorio e il color champagne.

Francesco Totti
Francesco Totti

Il modello Rolex Daytona è invece tra gli orologi preferiti del portiere della nazionale inglese e dell’Everton, Jordan Pickford, e del super campione Cristiano Ronaldo (per lungo tempo ambassador di Tag Heuer), che ora milita in Arabia Saudita. Ronaldo, però, possiede anche (tra gli altri) un Rolex GMT-Master II 116769TBR, in oro bianco 18 carati completamente rivestito con 30 carati di diamanti bianchi e che costa più di 400.000 euro, oltre a un Jacob and Co. Epic X ‘Flight of CR7, un Rolex GMT Master II Ice, un Breguet Classique Grande Complications Double Tourbillon, un Jacob & Co. Bugatti Chiron CR7, un Hublot Masterpiece MP09 Tourbillon Bi-Axis King Gold, un Franck Muller Tourbillon Trumps Van Cleef & Arpels, un Franck Muller Cintree Curvex Tourbillon, un Girard Perregaux Planetarium Tri-Axial, tutti con prezzi di oltre 1 milione di dollari. Per non parlare del Bvlgari Octo Tourbillon Full Baguette Diamonds, un orologio prodotto in soli otto esemplari e con un costo oltre 650.000 euro. Il Rolex Daytona, in confronto, è un orologio modesto. È anche il classico orologio al polso dei piloti di Indy-Car: è stato progettato originariamente negli anni Sessanta per soddisfare le esigenze dei piloti da corsa. A proposito, nel campionato inglese anche l’attaccante norvegese del Manchester City Erling Haaland ne possiede uno, con corona d’oro e quadrante verde reale.

Cristiano Ronaldo
Cristiano Ronaldo

Sempre nel genere orologi top, un Patek Philippe Aquanaut 5164R ha come il centrocampista del Chelsea Mason Mount e il difensore olandese del Liverpool Virgil Van Dijk. L’Aquanaut è stato introdotto per la prima volta nel 1997 come fratello minore della popolarissima gamma Nautilus: è caratterizzato da una cassa in tre parti e da una corona a vite in grado di resistere fino a 120 metri di pressione dell’acqua. Visto che è un modello di Patek Phillipe più accessibile, di conseguenza i tempi della lista d’attesa sono aumentati: all’inizio di quest’anno il produttore ha ufficialmente chiuso la lista d’attesa per la variante da 40 mm.

Raheem Sterling
Raheem Sterling

Il francese Kylian Mbappé possiede invece uno Spirit of Big Bang King Gold Rainbow di Hublot in una speciale lega di oro e platino, e tempestato di gemme colorate. D’altra parte l’attaccante del Psg è uno degli ambasciatori di Hublot.

Kylian Mbappé
Kylian Mbappé
Zlatan Ibrahimović
Zlatan Ibrahimović
Hublot Spirit of Big Bang King Gold Rainbow
Hublot Spirit of Big Bang King Gold Rainbow
Patek Philippe Aquanaut 5164R
Patek Philippe Aquanaut 5164R
Rolex Day Date
Rolex Day Date







Le ore per lei con Darling di Breil




Breil marchio italiano del gruppo Binda, propone una serie di orologi di piccole dimensioni, adatti a un pubblico femminile. Sono quelli della collezione Darling, con un aspetto dall’aspetto retrò. Gli orologi hanno casse d’acciaio rotonde del diametro di 18 millimetri, una lunetta lavorata con un motivo geometrico che riflette la luce e crea tridimensionalità. La corona è zigrinata, i quadranti hanno un design minimal con lavorazione effetto sunray, mentre gli indici per indicare le ore sono a bastone. A ore 12 si trova il logo Breil.

I tre modelli di orologio Breil Darling
I tre modelli di Breil Darling

Gli orologi adottano una morbida maglia milanese per il bracciale in acciaio con chiusura a scorrimento facilmente regolabile alla misura del polso. La collezione propone tre varianti di colore: cassa e bracciale in acciaio e quadrante silver, in acciaio con finitura IP light gold e in acciaio IP rose, con quadrante rosso rubino. In ogni modello, gli indici e le lancette sono in nuance con il colore dell’acciaio. Gli orologi della collezione Darling montano un movimento al quarzo due sfere VX00 Time Module e sono impermeabili fino a 30 metri.

Gli orologi Breil Darling hanno casse d’acciaio rotonde del diametro di 18 millimetri
Gli orologi Breil Darling hanno casse d’acciaio rotonde del diametro di 18 millimetri

Specifiche tecniche
Darling
Cassa 18 mm acciaio TW1934 /acciaio IP light gold TW1935 /acciaio IP rose TW1936
Quadrante sunray con indici applicati
Bracciale in maglia milanese
Movimento VX00 Time Module
Impermeabilità, 3 ATM
Prezzo, 135 € TW1934 / 140 € TW1935 /140 € TW1936

Orologio con maglia in acciaio
Orologio con maglia in acciaio
Orologio con finitura IP rose
Orologio con finitura IP rose indossato







Il Globetrotter di Arnold & Son diventa di platino




L’orologio giramondo è ancora più prezioso. Arnold & Son, produttore svizzero di orologi con radici a Londra (nel 1764) ha rivestito il suo Globetrotter di platino 950, metallo nobile che rievoca l’epoca delle grandi esplorazioni, quando i cronometri di John Arnold erano essenziali per il viaggiatore. Al centro, il Globetrotter Platinum, prodotto in soli 28 esemplari, presenta una cupola che raffigura l’emisfero boreale, sostenuta da un grande ponte trasversale in oro 18 carati. Secondo il lato da cui viene osservato, è smussato, lucidato e satinato. Globetrotter ha al centro un rubino che regge l’asse dell’ora universale.

Il quadrante dell'orologio è in madreperla con sfumature blu, con indici tridimensionali in oro 18 carati rodiato impreziositi con Super-LumiNova
Il quadrante dell’orologio è in madreperla con sfumature blu, con indici tridimensionali in oro 18 carati rodiato impreziositi con Super-LumiNova

L’orologio mantiene un design essenziale, con indici sfaccettati su due piani, realizzati in oro 18 carati con rivestimento Super-LumiNova. La parte inferiore del quadrante, che circonda il globo, è in madreperla con sfumature blu. L’anello delle ore universali è in zaffiro trasparente. L’ora locale si legge attraverso le lancette rosse che puntano gli indici, mentre per la lettura delle ore del mondo si traccia visualmente una longitudine immaginaria dal rubino del ponte centrale all’anello di 24 ore.
Vetro dell'orologio a  cupola in zaffiro bombato, con trattamento antiriflesso su entrambi i lati
Vetro a cupola in zaffiro bombato, con trattamento antiriflesso su entrambi i lati

Sotto un grande ponte
Il ponte trasversale del Globetrotter Platinum è un intagliato in oro 18 carati. È realizzato con un pezzo unico, con una traforazione è straordinaria. Presenta sezioni piane levigate, lati satinati e ampi smussi. La qualità e il tipo di finiture sono quelle classiche dei componenti dei calibri Arnold & Son. Tuttavia, date le grandi dimensioni del ponte stato utilizzato un livello di precisione eccezionale.
L’orologio mantiene un design essenziale, con indici sfaccettati su due piani, realizzati in oro 18 carati con rivestimento Super-LumiNova
L’orologio mantiene un design essenziale, con indici sfaccettati su due piani, realizzati in oro 18 carati con rivestimento Super-LumiNova

Sopra l’equatore, la superficie terrestre di America, Eurasia e Africa è rappresentata nei minimi dettagli. Si tratta di un unico elemento, dalla finitura rodiata e lucidata. I rilievi delle catene montuose sono opacizzati. Gli oceani sono dipinti a mano con diversi strati di lacca, i cui pigmenti blu arricchiti con polvere di madreperla conferiscono loro profondità e luminosità intense. Le coste, con una sfumatura più chiara e con Super-LumiNova, brillano di notte e accentuano ulteriormente il rilievo di quest’opera di artigianato manuale in miniatura.
All’interno il Globetrotter Platinum ha un calibro automatico A&S6022 della Maison. Come tutti i movimenti Arnold & Son, è stato interamente sviluppato, fabbricato, decorato, assemblato, regolato e inserito nella cassa all'interno della manifattura di La Chaux-de-Fonds
All’interno il Globetrotter Platinum ha un calibro automatico A&S6022 della Maison. Come tutti i movimenti Arnold & Son, è stato interamente sviluppato, fabbricato, decorato, assemblato, regolato e inserito nella cassa all’interno della manifattura di La Chaux-de-Fonds

All’interno il Globetrotter Platinum ha un calibro automatico A&S6022 della Maison. Come tutti i movimenti Arnold & Son, è stato interamente sviluppato, fabbricato, decorato, assemblato, regolato e inserito nella cassa all’interno della manifattura di La Chaux-de-Fonds. Oltre a essere scheletrata, la massa oscillante in oro 22 carati presenta una decorazione guilloché con motivo clous de Paris. Il calibro A&S6022 è inoltre decorato con i motivi tradizionali dell’alta orologeria: platina perlata, ponti a raggiera Côtes de Genève, ruote satinate, viti smussate e lucidate. Le finiture specifiche consistono in un trattamento NAC. Questo tipo di placcatura utilizza metalli preziosi simili al platino. Conferisce un aspetto antracite di grande qualità che si accorda perfettamente, per la sua tonalità e natura, alla cassa in platino 950 del Globetrotter Platinum.
La parte inferiore del quadrante, che circonda il globo, è in madreperla con sfumature blu. L'anello delle ore universali è in zaffiro trasparente
La parte inferiore del quadrante, che circonda il globo, è in madreperla con sfumature blu. L’anello delle ore universali è in zaffiro trasparente

Specifiche tecniche

Funzioni ore, minuti, ore del mondo (anello 24 ore)
Movimento
Calibro A&S6022, meccanico a carica automatica
Pietre 29
Diametro 39,00 mm
Spessore 6,55 mm
Riserva di carica 45 ore
Frequenza 4 Hz / 28.800 alt/h
Decorazione platina: perlata e con trattamento NAC
ponti: Côtes de Genève a raggiera, smussati e lucidati, con trattamento NAC
ruote: satinate circolari e rodiate
viti: smussate e lucidate a specchio
massa oscillante: oro 22 carati rodiato, guilloché “clous de Paris”

Quadrante in madreperla con sfumature blu, con indici tridimensionali in oro 18 carati rodiato impreziositi con Super-LumiNova

Anello 24 ore vetro zaffiro con decalco delle ore

Cupola terrestre continenti: rodiati e lucidati con dettagli delle catene montuose opacizzati
oceani: dipinti a mano, lacca blu e polvere di madreperla
coste: dipinte a mano, lacca blu e polvere di madreperla impreziosita con Super-
LumiNova
ponte: oro 18 carati rodiato, lucidato e satinato sui lati

Cassa
Materiale platino Pt 950
Diametro 45,00 mm
Vetro cupola in zaffiro bombato, con trattamento antiriflesso su entrambi i lati
Fondello vetro zaffiro, con trattamento antiriflesso
Impermeabilità 30 metri /100 piedi
Cinturino
Materiale pelle di alligatore blu, fodera in pelle di alligatore rosa lampone, cucito a mano
Fibbia déployante, platino Pt 950 e titanio
Prezzo al dettaglio in Svizzera 64.900 CHF IVA inclusa (con riserva di modifiche)






U-Boat con tre nuovi modelli di Darkmoon




U-Boat anticipa le novità in programma per la fiera di Watches & Wonders a Ginevra. L’azienda italiana presenta tre nuovi modelli Darkmoon, declinati con cassa acciaio satinato e nera da trattamento Pvd, in misura ridotta a 40 mm e con nuove varianti colore. Inoltre, il brand toscano ha preparato una versione sempre da 40mm, ma con cassa color bronzo da trattamento IP Bronze. La serie degli orologi Darkmoon è caratterizzata dallo speciale bagno d’olio nella cassa, che avvolge il movimento e crea un effetto visivo di illusione di assenza del vetro, oltre a una vista tridimensionale amplificata grazie alla bolla di compensazione libera di fluttuare sul quadrante.

metallo verniciato Darkmoon Bk Ip bronze: quadrante nero, sfere, indici e numeri trattati luminova beige
metallo verniciato Darkmoon Bk Ip bronze: quadrante nero, sfere, indici e numeri trattati luminova beige

Il primo modello tra le novità è la versione 40mm, nelle due tipologie di cassa, con vetro rosso e quadrante nero, che è statp presentato inizialmente con la misura di 44mm. A questo si affiancano due modelli con quadranti soleil caratterizzati da nuance di colore rispettivamente verde e rosso corallo, che dal centro sfumano verso un nero pieno in contrasto con sfere, numeri e indici trattate in luminava beige con cinturino in gomma nera vulcanizzata. Infine, sempre di 40 mm è l’orologio con cassa di colore bronzo e quadrante nero pieno sempre con numeri, indice e sfere in contrasto di colore beige anch’esse trattate in luminova e un cinturino in pelle di vitello color testa di moro laserato e invecchiato con tecniche artigianali della concia toscana.

Darkmoon 40 MM Red Glass SS
Darkmoon 40 MM Red Glass SS

Darkmoon Red SS: diametro 40 mm in acciaio AISI 316L, completamente riempita di uno speciale olio che mette in risalto il quadrante, creando l’illusione dell’assenza del vetro
Darkmoon Red SS: diametro 40 mm in acciaio AISI 316L, completamente riempita di uno speciale olio che mette in risalto il quadrante, creando l’illusione dell’assenza del vetro

Darkmoon 40 MM Green Pvd Soleil
Darkmoon 40 MM Green Pvd Soleil

La versione Bronze ha una cassa in acciaio AISI 316L. con trattamento IP Bronze, completamente riempita di uno speciale olio che mette in risalto il quadrante creando l’illusione dell’assenza del vetro e di una maggiore leggibilità. Bolla d'aria, a vista sul quadrante, per compensare le variazioni di temperatura
La versione Bronze ha una cassa in acciaio AISI 316L. con trattamento IP Bronze, completamente riempita di uno speciale olio che
mette in risalto il quadrante creando l’illusione dell’assenza del vetro e di una maggiore leggibilità.
Bolla d’aria, a vista sul quadrante, per compensare le variazioni di temperatura







Wyler Vetta a bordo della Milano-Sanremo




La Milano-Sanremo è stata una storica competizione automobilistica, di recente tornata come rally per auto d’epoca. E ora è anche fonte di ispirazione per un orologio Wyler Vetta. Anche in questo caso si tratta di un brand storico che ha 125 anni e che nel 2021 è tornato a vivere su iniziativa di Marcello Binda in collaborazione con Fulvio Locci, designer del settore orologiero. Il nuovo Wyler Vetta si presenta in una serie limitata di 300 esemplari. Il cronografo Jumbostar Milano-Sanremo, ispirato alla competizione che è la più antica d’Italia e di cui il brand orologiero sarà anche sponsor nella XIV rievocazione storica in programma dal 23 al 26 marzo. E la coppia vincitrice della gara riceverà in premio due orologi della nuova serie Wyler Vetta.

Una Porsche d'epoca nella rievocazione della Milano-Sanremo
Una Porsche d’epoca nella rievocazione della Milano-Sanremo

Il modello Jumbostar Milano-Sanremo, Swiss Made, presenta una cassa del diametro di 40 millimetri, che riprende la dimensione originale del crono del 1968, animato dal movimento cronografico automatico Landeron 72. Sul quadrante a doppio livello blu matt spiccano cifre arabe e indici applicati in acciaio luminescenti. Il vetro è zaffiro antiriflesso bombato. A ore 3 e ore 9 sono posti i contatori di minuti e secondi in un colore coloniale che si abbina al cinturino in pelle marrone con cuciture écru con fibbia ad ardiglione in acciaio. A ore 6 la scritta Coppa Milano Sanremo Est. 1906 è riferita all’anno della prima gara e rappresenta la silhouette di due coupé anni Trenta. Sul fianco, la corona a vite zigrinata e i pulsanti start e stop del cronografo, a ore 10, la corona di regolazione del rehaut girevole.
La rievocazione con auto d'epoca della Milano-Sanremo
La rievocazione con auto d’epoca della Milano-Sanremo

Specifiche tecniche
Cassa: acciaio bilux, 40 mm. Corona a vite. Vetro zaffiro antiriflesso bombato. Fondo cassa a vite con logo XIV Rievocazione storica Coppa Milano-Sanremo con numero sequenziale limitato
Movimento: crono automatico Landeron 72
Bracciale: cinturino in pelle con cuciture écru made in Italy, fibbia ad ardiglione in acciaio
Quadrante: indici applicati e sfere acciaio luminescenti con Super LumiNova. Contatori di minuti e di secondi situati a ore 3 e 9.
Impermeabilità: 100 mt / 330 ft
Prezzo: 2400 Euro

Il cronografo Jumbostar Milano-Sanremo
Il cronografo Jumbostar Milano-Sanremo