I complessi gioielli in filigrana d’oro e diamanti di Eleuterio, un brand portoghese che utilizza questa antica tecnica orafa.
Giro del mondo sulla filigrana. Si può descrivere così la storia di Eleuterio, un brand nato in Portogallo nel 1925 per opera di Eleuterio Antunes. La tecnica della filigrana è antica e difficile: mantenere questa tradizione orafa, soprattutto a un livello alto, come nel caso di Eleuterio è perfino encomiabile. La tecnica orafa della filigrana ha origine oltre 5.000 anni fa in Mesopotamia, dove gli antichi sumeri tessevano i fili d’oro per realizzare tessuti e gioielli complessi e leggeri. Dal Medio Oriente, via mare, questo modo di interpretare la gioielleria è arrivato fino sulle sponde portoghesi ed è ora tenuto in vita dai due nipoti del fondatore, Luis Antunes, e dal direttore creativo Rosa Antunes. Fili sottili come capelli si intrecciano per formare bracciali, pendenti e anelli. I gioielli possono ricordare certi complessi disegni geometrici della cultura araba, ma anche fiori e figure. Tra l’altro, i gioielli di Eleuterio nel 2016 hanno avuto un posto d’onore al sofisticato Grand Prix d’Horlogerie de Genève: in particolare la collezione Couture, con una collana realizzata con 177 diamanti. Oltre che in Portogallo, il brand è presente anche in Russia. Lavinia Andorno







OroSoffiato, la creatività è precisione” (Modifica)”>