I gioielli con frange e nappe. Sono diventati di moda grazie alle donne che negli anni Venti hanno combattuto (divertendosi) per la loro libertà ♦
Prima sono apparse le piume, poi le frange e le nappe. I decori che hanno movimentato le silhouette nelle passerelle delle scorse stagioni, ora come un’onda travolgono il mondo dei gioielli. Sono loro i dettagli must have del prossimo autunno: in oro o bronzo per dare un po’ di calore in vista dell’imminente freddo, in pelle e stoffa dal sapore Far West o con sottilissime perline che ricordano l’eleganza degli anni Venti, con piume etno tribali come le regine Masai o con perline folk molto Seventy. Qualunque sia lo stile e la lunghezza, sono sempre molto femminili e regalano quell’allure di originalità, in qualche caso di audacia, a chi le porta. L’importante è saper abbinare abiti e accessori per evitare un effetto eccessivamente teatrale.

Frange e nappe hanno anche un merito da non sottovalutare: aiutano ad allungare il viso o il busto se indossate come collana. Ma, naturalmente, questo può rivelarsi controproducente per chi ha un viso particolarmente allungato o un busto sottile e stretto. In questo caso, meglio evitare frange e nappe. Dato che i gioielli di questo tipo di solito hanno un volume piuttosto accentuato, è meglio anche evitare di abbinare nappe e frange con abiti molto elaborati, che possono confondere esteticamente l’aspetto.

Ma, attenzione: le frange non sono solo una scelta estetica. Ricordano, infatti, la storia delle Flapper. Non sapete chi sono? Male. Le flapper erano giovani donne che in America, negli anni Venti, hanno reclamato più libertà. Per rompere le convenzioni soffocanti dell’epoca, le flapper conducevano uno stile di vita considerato scandaloso, immorale, pericoloso. Le flapper volevano più libertà economica, poter esprimere la loro opinione in politica e parità sessuale.

Le giovani flapper (non si conosce l’origine della parola) seguivano la moda, fumavano in pubblico, bevevano alcolici, ballavano nei jazz club. Sono state loro, infatti, a introdurre gli anelli cocktail, più vistosi e vivaci. Inoltre, amavano gli abiti con le frange. Un’altra buona ragione per amare i gioielli con le frange.






