Bvlgari e sei nuovi marchi indipendenti per i visitatori al Watches and Wonders Geneva (1-7 aprile 2025). All’evento dedicato all’alta orologeria saranno presenti 60 marchi. L’appuntamento è contrassegnato dalla presentazione di nuovi orologi, incontri ed esprienze. Dopo quattro giorni riservati ai professionisti, Watches and Wonders è aperto anche al pubblico da sabato 5 aprile a lunedì 7 aprile: i biglietti saranno disponibili per l’acquisto da martedì 11 febbraio 2025 su watchesandwonders.com.
La novità principale è che ora tutti possono creare un programma personalizzato, grazie a un’offerta disponibile online solo con l’acquisto di un biglietto. Prenotando uno slot per una presentazione esclusiva di nuovi prodotti, o iscrivendosi a una visita guidata con un esperto per esplorare i segreti delle Maison e delle loro creazioni, i visitatori avranno un’esperienza unica. Chi preferisce intraprendere autonomamente un viaggio di scoperta, immergendosi nei mondi dei marchi e lasciandosi sorprendere da creazioni iconiche ed eventi unici, sarà travolto dalle emozioni che lo attendono durante la visita.
Scoperta e sperimentazione continuano al Lab, uno spazio dedicato all’innovazione e alle nuove tecnologie che esplora il futuro della formazione e delle professioni orologiere. Marchi, start-up e studenti presenteranno progetti e prototipi in una nuova cornice. Il programma dell’Auditorium, composto da presentazioni dei marchi e lezioni tenute da esperti, fornirà approfondimenti sugli ultimi sviluppi del settore dell’orologeria. Infine, la mostra Longitude Zero porterà i visitatori in un viaggio lungo il meridiano di Greenwich, alla ricerca dei marcatori del tempo.
In the City porterà l’orologeria nel centro della città, con un programma completamente gratuito di eventi, scoperte ed esperienze, e la partecipazione di numerose boutique partner. Giovedì sera è previsto anche un concerto. I mestieri dell’orologeria saranno sotto i riflettori per tutta la settimana, dagli stand dei marchi al Watchmaking Village sul Pont de la Machine, dove apprendisti e formatori presenteranno corsi di formazione iniziale nel settore. Da non perdere: le qualifiche SwissSkills 2025 per i mestieri della microtecnologia, organizzate per la prima volta in concomitanza con il Salon, così come la copertura in diretta della competizione al Watchmaking Village.
Latest from Watches
Gli amanti degli orologi Tag Heuer possono ora contare sulla storica boutique di Venezia, che ha
La fioritura dei ciliegi in Giappone è famosa in tutto il mondo. Ora Grand Seiko la
A Roma scocca l’ora di Vacheron Constantin. La Maison svizzera di alta orologeria inaugura una nuova
La Lvmh Watch Week è, come indica il nome, l’evento del gruppo francese dedicato all’alta orologeria-gioielleria.
L’anno del serpente, secondo l’oroscopo cinese, ispira anche l’orologeria: Baume & Mercier presenta il modello Riviera