Vivienne Becker

Cinque nuovi designer del Vivarium di GemGèneve

Giovani, ancora non molto conosciuti, con spiccato senso creativo: è l’identikit dei designer presenti nell’area Vivarium di GemGèneve, uno spazio che si rinnova per la edizione dell’evento in programma al Palaexpo di Ginevra (11-14 maggio). Anche questa edizione Vivarium è stato affidato a Vivienne Becker, una delle migliori esperte del mondo del gioiello, che ha individuato cinque designer emergenti, di cui quattro al debutto. Molto differenti tra loro i gioielli proposti dai partecipanti, di cui parleremo più diffusamente in altri articoli.

Collana Quando la mezzanotte sboccia, di Natasha Wightman
Collana Quando la mezzanotte sboccia, di Natasha Wightman

Natasha Wightman presenta la sua prima collezione NVW al Designer Vivarium di GemGenève. Artista-gioielliera britannica, utilizza i gioielli per raccontare le storie che più la affascinano: storie dell’inaspettato, la fauna britannica (in particolare il corvo), la natura, il folclore. Leen Heyne è un altro partecipante al Vivarium: è un orafo e gioielliere olandese che propone gioielli concettuali. Diplomato all’Accademia delle Arti Orafe di Schoonhaven, Leen realizza i suoi gioielli nel suo atelier a Tilburg, a nord di Eindhoven, nella provincia del Brabante. A GemGenève, Leen presenta una serie di nuove creazioni, incentrate sul suo lavoro sperimentale con l’acciaio ed esposte per la prima volta. La designer-gioielliera Lia Lam ha lanciato il suo marchio poco più di un anno fa, con quattro collezioni: Beam, Lagom, Unity e Passepartout, ognuna basata su un concept, una storia, un’esperienza emotiva, sintetizzata in una forma pura e potente. Lo stile è grafico e architettonico, influenzato dal movimento Bauhaus, dal brutalismo e dal modernismo.
Anello in oro e diamanti di Leen Heyne
Anello in oro e diamanti di Leen Heyne

Il quarto designer del Vivarium è Oushaba, brand lanciato all’inizio di quest’anno da tre amici amanti dell’arte e collezionisti, tra cui Gillian Carr, direttrice generale. I designer descrivono il loro marchio come una casa d’arte e di design sostenibile che infonde nuova vita a materiali ormai abbandonati, e i loro gioielli come arte da indossare che valorizza abilità e tecniche di maestria artigianale. Il loro principio di sostenibilità e circolarità è racchiuso nella loro prima collezione innovativa, Connection Salvaged. Torna a GemGèneve, invece, la designer russa Elena Okutova, che fondato il proprio marchio insieme alla madre Irina, nel 2009. I gioielli sono ispirati spesso alle tradizioni russe di arte e artigianato e nell’utilizzo di smalti e gemme colorate, ma anche nei racconti e nelle fiabe russe. In questo modo si ispira alla tradizione russa della narrazione orale di storie, spesso legate alle forze della natura e tramandate di generazione in generazione.
Anello 100%% di Lia Lam
Anello 100%% di Lia Lam

Oushaba, bracciale Vestige in oro giallo 22 carati con cavo elettrico
Oushaba, bracciale Vestige in oro giallo 22 carati con cavo elettrico

Anello Peonia di Elena Okutova
Anello Peonia di Elena Okutova

Vivarium Quartet, poker di designer a GemGèneve




Si chiama Vivarium Quartet. Ed è definita come una mini vetrina per creatori. Alla prossima GemGèneve (3-6 novembre 2022), Vivienne Becker, storica del gioiello e curatrice del Designer Vivarium di GemGenève, ha selezionato quattro designer-gioiellieri: Alix Dumas di Mad Joaillerie, Philippe Lauras, che torna a Ginevra così come Alex Jefford, ed Elena Okutova, che ha partecipato in precedenza alla rassegna Emerging Talents. Ognuno dei quattro designer ha un differente stile e una diversa storia alle spalle. Nei prossimi giorni esploreremo il lavoro dei singoli designer.

Anello per mignolo in oro bianco e diamanti di Mad Joaillerie
Anello per mignolo in oro bianco e diamanti di Mad Joaillerie

In breve, Alix Dumas è una designer nata in Francia, ma che ha vissuto anche in Romania e Turchia, inclusa Istanbul. Ha lanciato il proprio marchio e nel 2020 ha fondato Mad Joaillerie, a dispetto del nome, una decisione per nulla folle (potete trovare il suo lavoro qui). Philippe Lauras, invece, ha avuto una formazione artistica all’École de Joaillerie de Paris (BJOP), ma ha anche studiato gemmologia, disegno e modellazione scultorea. Ha iniziato a lavorare nel 1980 e ha avuto la possibilità di formarsi in due dei più famosi laboratori di alta gioielleria parigini (ne abbiamo scritto qui). Alex Jefford è nata e cresciuta a Ginevra, ma vive a Londra, dove ha studiato belle arti al Central Saint Martins College, con una predilezione per l’incisione e il disegno: del sui lavoro abbiamo già parlato qui. Elena Okutova, è nata a San Pietroburgo, ma vive e lavora a Mosca con sua madre Irina. Il suo lavoro è profondamente radicato nelle tradizioni russe, quelle dell’artigianato e dell’uso di smalti e pietre preziose colorate.

Alex Jefford, anello in oro  giallo e bianco con diamanti
Alex Jefford, anello in oro giallo e bianco con diamanti
Elena Okutova, spilla Papyrus
Elena Okutova, spilla Papyrus

Philippe Lauras, orecchini  Impatiente, con oro rodiato e diamanti
Philippe Lauras, orecchini
Impatiente, con oro rodiato e diamanti

Alexandra Jefford. Copyright: gioiellis.com
Alexandra Jefford. Copyright: gioiellis.com

Anello di Alexandra Jefford. Copyright: gioiellis.com
Anello di Alexandra Jefford. Copyright: gioiellis.com







I designer nel Vivarium di GemGèneve




La parola latina vivarium significa laghetto, piccolo bacino di acqua. E da quando è nata GemGèneve propone il suo Designer Vivarium (questa sarà la quarta edizione), curato dalla storica della gioielleria Vivienne Becker. L’idea è quella di riunire in uno spazio definito il lavoro di singoli designer-gioiellieri particolarmente innovativi. Da allora il laghetto beckeriano ha visto avvicendarsi giovani e meno giovani designer da tutto il mondo. Alcuni ritornano, altri debuttano. Ecco, per esempio, quelli previsti nel Designer Vivarium alla prossima GemGèneve (5-8 maggio): Aline Debusigne (Svizzera), Sean Gilson (Usa), Regina Gambatesa (Italia), Saurabh Bhola (India), Oktaaf (Spagna), Gaelle Khouri (Libano), Philippe Lauras (Francia). Naturalmente, dedicheremo prossimamente articoli ai singoli partecipanti al Designer Vivarium.

Designer Vivarium ottobre 2021
Designer Vivarium ottobre 2021

Nel lavoro di selezione Vivienne Becker è stat aiutata e aiutata da Ida Faerber, figlia di uno dei due fondatori di GemGèneve (Thomas Faerber e Ronny Totah). Il filo conduttore per la selezione è la raffinatezza dell’artigianato e l’uso innovativo dei materiali. Gli stili rappresentati nel Designer Vivarium 2022, come sempre, sono tutti molto diversi tra loro, e testimoniano l’ampiezza, la profondità e la versatilità espressiva nel mondo della gioielleria contemporanea di oggi. L’idea per una vetrina di design contemporaneo è nata originariamente dai fondatori di GemGenève, Thomas Faerber e Ronny Totah. Una parte importante della loro missione nella creazione della mostra è stata quella di promuovere e coltivare il talento e l’ingegno nel mondo della gioielleria di oggi, per dare una voce e una piattaforma.

Articolo aggiornato il 7 aprile. Rispetto alla versione precedente, non compare più la designer russa Elena Okutova, non è noto se è per sua decisione (o impossibilità data la situazione geopolitica) o è una scelta degli organizzatori.

Vivienne Becker
Vivienne Becker
GemGèneve 2021, anello di Studio Renn. Copyright: gioiellis.com
GemGèneve 2021, anello di Studio Renn. Copyright: gioiellis.com
GemGèneve 2021. Copyright: gioiellis.com
GemGèneve 2021. Copyright: gioiellis.com






 

Torna il Designer Vivarium di GemGèneve




Dopo aver annunciato il ritorno (dopo l’anno di pausa pandemico), GemGèneve delinea i contorni della terza edizione (4-7 novembre). In particolare, gli organizzatori dell’evento di Ginevra hanno presentato i nuovi espositori al Designer Vivarium, spazio riservato ai creatori di gioielli raffinati, piccole boutique spesso composte da un singolo gioielliere. Il Designer Vivarium è curato da Vivienne Becker con il contributo Ida Faerber, una delle maggiori esperte del mondo del gioiello, e comprende una gamma di gioielli contemporanei straordinariamente originali e innovativi. Uno spazio che, in un certo senso, è alternativo a quello del resto degli espositori, concentrati su pietre preziose, proposte di alta gamma di Maison esclusive e gioielli vintage.

Il PalaExpo che ospita GenGenève
Il PalaExpo che ospita GenGenève

Cerco gioielli che abbiano un punto di vista forte, individuale, un’identità ben definita e una visione creativa, e per una certa raffinatezza artigianale. Cerco una sofisticata integrazione di concept, materiale e tecnica e forse soprattutto cerco designer che abbiano qualcosa da dire, qualcosa di nuovo da dire, attraverso i loro gioielli. Cerco i creatori di oggi che faranno parte del lungo e ricco continuum della storia della gioielleria.
Vivienne Becker

Vivienne Becker. Photo: G.Maillot
Vivienne Becker. Photo: G.Maillot

Vivarium, invece, propone gioielli d’avanguardia: un’idea nata originariamente dai fondatori di GemGenève, Thomas Faerber e Ronny Totah, forse per infondere una ventata di freschezza che bilancia un evento dai contorni molto tradizionale. I designer che partecipano a questa edizione sono Aline Debusigne (Svizzera), Regina Gambatesa (Italia), Studio Renn (India), Atelier Allure (Austria), G Suen (Gran Bretagna), Alexandra Jefford (Gran Bretagna), Cora Sheibani (Gran Bretagna), Alexander Tenzo (Russia).

Alexander Tenzo. Copyright: gioiellis.com
Alexander Tenzo. Copyright: gioiellis.com

Cora Sheibani
Cora Sheibani







Più Love per Cartier

/




Proprio quest’anno è stato pubblicato un libro che ripercorre le opere firmate Aldo Cipullo. E proprio quest’anno Cartier ha deciso di ampliare la storica collezione ideata dal designer italiano con un nuovo collier. La collezione è la celebre Love, disegnata nel 1969 da Aldo Cipullo, che allora lavorava per Cartier. Il gioiello che è stato abbinato al nome di Cipullo è il bracciale Love, composto da due semplici archi d’oro che si uniscono. Il bracciale ha avuto successo ed è diventato un’icona. Da allora la collezioneLove è rimasta nel catalogo di Cartier, che l’ha rinnovata anno dopo anno.

Il collier Love di Cartier
Il collier Love di Cartier

La collana in oro giallo o rosa è l’ultima arrivata di una linea che comprende, oltre ai bracciali originari, anche anelli e orecchini, anche in versioni con quattro oppure dieci diamanti incastonati nel metallo. La storia della collezione, ma anche degli altri gioielli disegnati dall’artista italiano è raccontata nel libro Cipullo: Making Jewelry Modern, che ricorda la sua storia che parte da Napoli e arriva a New York. Il libro comprende naturalmente la collezione Love, ma anche le sue creazioni per David Webb, Tiffany & Co. e, infine, dai gioielli prodotti con il proprio marchio.

Anello Love in oro giallo e diamanti
Anello Love in oro giallo e diamanti
Anello Love in oro giallo
Anello Love in oro giallo
Bracciale Love in oro giallo e 4 diamanti
Bracciale Love in oro giallo e 4 diamanti
Bracciale Love in oro bianco e 10 diamanti
Bracciale Love in oro bianco e 10 diamanti
Bracciale Love in oro rosa e 10 diamanti
Bracciale Love in oro rosa e 10 diamanti
Orecchini Love in oro rosa e diamanti
Orecchini Love in oro rosa e diamanti
Cipullo: Making Jewelry Modern scritto da Vivienne Becker
Cipullo: Making Jewelry Modern scritto da Vivienne Becker






Gioielli su carta per de Grisogono



In un libro la storia (vista attraverso 160 illustrazioni) della Maison de Grisogono e del suo fondatore, Fawaz Gruosi ♦︎

«Nessun grand’uomo vive invano: la storia del mondo non è che la biografia dei grandi uomini», diceva Thomas Carlyle, storico, saggista e filosofo scozzese vissuto nel periodo Vittoriano. Questo principio vale anche per il mondo della gioielleria. E così ecco Daring Creativity, libro scritto dalla specialista Vivienne Becker e dedicato al creatore di de Grisogono, Fawaz Gruosi. Una storia, ampiamente illustrata, che affascinerà i fans della Maison di Ginevra, attratti dalla fantasia qualche volta graffiante del suo fondatore.

«Quando si tratta di pietre eccezionali, il segreto è individuare quella che trasmetterà emozioni, quella fatta per voi, come se fosse un’estensione del vostro essere. Quando creo, so già quale donna indosserà il gioiello e come la pietra diventerà il suo talismano», racconta Gruosi a Vivienne Becker. Gruosi, uno dei rari spiriti visionari in un mondo spesso troppo ligio alla tradizione, ha creato il suo brand nel 1993, con la prima boutique in Rue du Rhone a Ginevra. Ha subito trovato il suo spazio e, soprattutto, un’anima: ha lasciato perdere il minimalismo caratteristico dell’ultimo decennio del XX secolo, e ha optato su creazioni opulente, sensuali, complesse.

La prima creazione de Grisogono, un paio di orecchini di perle e diamanti realizzata su misura per la begum Salima Aga Khan era già una perfetta immagine del gusto, del fasto e dell’originalità che sarebbero diventati il marchio di fabbrica del gioielliere. Personaggi come Sofia Loren, la duchessa Camila di Cornovaglia, Sharon Stone hanno indossato i modelli sfavillanti della Maison. Da allora Gruosi continua ad esplorare i diamanti bianchi e neri così come le pietre dai colori unici, inventando forme al tempo stesso classiche e innovative.

Le immagini del volume mostrano l’ampia gamma di idee, soluzioni tecniche, innovazioni della Maison. Con un background italiano, il Gruosi riesce a fondere le influenze fiorentine e bizantine, combinazioni di pietre preziose e artigianalità.

Daring Creativity
Assouline
Testo di Vivienne Becker
28 x 35 cm, 256 pagine, 160 illustrazioni
Isbn: 9781614285847
Prezzo: 195 euro





Il libro Daring Creativity
Il libro Daring Creativity

Bracciale in onice e diamanti. Foto di Laziz Hamani
Bracciale in onice e diamanti. Foto di Laziz Hamani
Orecchini con diamanti bianchi e neri. Foto di Laziz Hamani
Orecchini con diamanti bianchi e neri. Foto di Laziz Hamani
Orecchini con diamanti bianchi e smeraldi. Foto di Laziz Hamani
Orecchini con diamanti bianchi e smeraldi. Foto di Laziz Hamani
Collier con diamanti bianchi e rubini. Foto di Laziz Hamani
Collier con diamanti bianchi e rubini. Foto di Laziz Hamani
Alta gioielleria de Grisogono, anello. Foto di Laziz Hamani
Alta gioielleria de Grisogono, anello. Foto di Laziz Hamani
Alta gioielleria de Grisogono, anello in oro rosa, diamanti, rubino. Foto di Laziz Hamani
Alta gioielleria de Grisogono, anello in oro rosa, diamanti, rubino. Foto di Laziz Hamani
Alta gioielleria de Grisogono, anello con diamanti e zaffiro. Foto di Laziz Hamani
Alta gioielleria de Grisogono, anello con diamanti e zaffiro. Foto di Laziz Hamani
Illustrazioni di Daring Creativity
Illustrazioni di Daring Creativity
Orologio Occhio
Orologio Occhio
Fawaz Gruosi
Fawaz Gruosi

Skull, una delle creazioni più controcorrente di de Grisogono
Skull, una delle creazioni più controcorrente di de Grisogono