Il 26 novembre a Londra si annuncia un’asta calda, con gioielli davvero molto interessanti: Christie’s presenta pezzi pregiati di firme come Cartier, Chaumet, Dior, Graff, Mauboussin, Tiffany e Van Cleef & Arpels. Non solo: in vendita ci sono anche pietre colorate eccezionali e diamanti. Davanti al battitore d’asta sfileranno 444 lotti. L’obiettivo è superare i 10 milioni di euro. Il pezzo più pregiato è una spilla di diamanti con zaffiro di fine Ottocento, valutata tra 500 e 600 mila euro: il gioiello è stato di proprietà di Evelina Rothschild (figlia del banchiere e barone Nathan Mayer Rothschild), forse un regalo di nozze in occasione del matrimonio con Clive Behrens, il 5 dicembre 1899. Ciò che rende questa spilla così speciale è che lo zaffiro, di origine Kashmir, reca segni di un processo di riscaldamento ed è una gemma rara per il taglio finemente proporzionata e riccamente saturi di colore. La vendita offre anche due zaffiri eccezionali: un «royal blu» del 19° secolo, e un pendente con zaffiro dello Sri Lanka e diamanti di oltre 23 carati. La vendita di Londra intende soddisfare la domanda di pietre da collezione, in particolare diamanti: un tipo di investimento in continuo aumento. Ma, naturalmente, i gioielli sono i pezzi in vendita con il maggiore fascino. Come il gruppo di gioielli Mistery-Set di Van Cleef & Arpels. Il Mistery-Set è una tecnica brevettata nel 1933 che consiste nell’allineare le gemme senza che sia visibile il supporto. I gioielli appartenevano a una misteriosa Lady. D’altra parte, probabilmente rimarrà misterioso anche l’acquirente…
Latest from News
In vista di Vicenzaoro September (5-9 settembre) la società organizzatrice Italian Exhibition Group anticipa i temi
Mentre il mondo della gioielleria aspetta la stagione natalizia con qualche apprensione, viste le tensioni internazionali
Gioielli italiani nelle Cicladi. Nanis Italian Jewels apre la sua prima boutique monomarca nel cuore dell’isola
Torna la Milano Jewelry Week, evento organizzato da Prodes, in programma dal 16 al 20 ottobre
Due indizi non sono una prova, ma qualcosa sono: che stia nascendo un polo italiano della