principessa Diana

Indossare l’anello al mignolo?

/




Indossare un anello al mignolo si può. Ma ci sono 6 cose a cui bisogna fare attenzione. La prima è… ♦︎

Prima di infilare un anello al dito mignolo è bene sapere alcune cose. L’anello al dito mignolo è di moda, d’accordo, lo indossano indifferentemente celebrity pop, come l’italiana Giulia De Lellis e tante altre. Ma, soprattutto, è un’usanza che distingue i nobili, uomini e donne, come la principessa Diana. Ma anche donne della high-society di un tempo come Nan Kempner e Diana Vreeland, che si sentivano nobili nell’animo.

Giulia De Lellis con anello al mignolo
Giulia De Lellis con anello al mignolo

Ma, in realtà, l’anello al mignolo è nato soprattutto come gioiello maschile. Di più: l’anello è nato come chevalier, cioè un gioiello che aveva inciso nella parte superiore lo stemma o un simbolo della casata nobile di appartenenza. Questo stemma, scudo o simbolo era inciso al contrario: serviva, infatti, come firma da apporre nella ceralacca che chiudeva la corrispondenza, in modo che nessuno potesse aprirla senza essere scoperto. Il re, conte o duca utilizzava l’anello anche perché, nella maggior parte dei casi, era analfabeta: il marchio con l’anello rappresentava la sua firma (e anche la sua ignoranza…).

Anello al mignolo del principe Carlo d'Inghilterra
Anello al mignolo del principe Carlo d’Inghilterra

Nel tempo, poi, l’anello al mignolo con lo stemma è diventato semplicemente un segno di appartenenza, un messaggio visivo, come dire: lo indosso faccio parte di una famiglia di antico lignaggio, ecco lo stemma. Ancora oggi è utilizzato per questo motivo: l’anello al mignolo con lo stemma lo indossa, per esempio, anche il principe Carlo d’Inghilterra.

Oggi, invece, l’anello al mignolo è per la maggior parte dei casi è semplicemente indossato come ornamento principalmente dalle donne, anche se non mancano gli uomini che sfoggiano chevalier o semplici bande di metallo al mignolo, specialmente nel mondo dello spettacolo. Senza essere nobili, anzi.

David Yurman, pinky ring in oro
David Yurman, pinky ring in oro

Ovviamente gli anelli da indossare al mignolo per donne sono più piccoli e divertenti di quelli maschili. Il gioielliere americano David Yurman, per esempio, ha lanciato la collezione Bubblegum Pinky Ring, studiata apposta per il pubblico femminile: cinque pezzi in edizione limitata in oro 18 carati con gemme colorate incastonate.

Attenzione, però, a dove e a quando si indossa l’anello. In alcuni casi, infatti, indossare l’anello al mignolo equivale a lanciare un messaggio. In epoca vittoriana, per esempio, uomini e donne potevano indossare un anello da mignolo per indicare che non erano interessati al matrimonio. Negli Usa alcuni membri della mafia hanno indossato anelli al mignolo per indicare la loro affiliazione con le organizzazioni criminali. Negli anni Venti, sempre negli Usa, pare che infilare sul mignolo questo gioiello abbia indicato una preferenza lesbica.

Al Pacino nel film Il Padrino (The Godfather)
Al Pacino nel film Il Padrino (The Godfather)

Consigli per indossare un anello al mignolo

  1. Non esagerare con la dimensione. Il mignolo è piccolo, un anello troppo grande stona. Alcuni gioiellieri raccomandano che la pietra centrale o la superficie dell’anello sia leggermente più piccola della larghezza del mignolo.
  2. Per gli uomini: lasciate perdere gli anelli esagerati indossati dai rapper o da chi lavora nello show business, se non ne fate parte.
  3. Attenzione ad accostare anelli diversi con metalli di colore differente. Mischiare si può, ma meglio non esagerare. Nel caso, l’argento è considerato un colore neutro.
  4. Se indossate un anello al mignolo, valorizzatelo. Risalterà di più se non aggiungi altri anelli su quella mano.
  5. L’anello al mignolo può diventare uno stile che vi caratterizza. In questo caso, però, collezionate anelli da mignolo diversi e cambiateli ogni giorno.
  6. Attenzione all’anello nuziale: se è indossato sul dito anulare, il più vicino, potrebbe diventare fastidioso. Meglio scegliere il mignolo dell’altra mano.
Anello chevalier in oro rosa satinato e diamanti
Jade Trau, anello chevalier in oro rosa satinato e diamanti
Anello chevalère in oro bianco, diamanti, cristallo di rocca e smeraldo Muzo
Anello chevalière in oro bianco, diamanti, cristallo di rocca e smeraldo Muzo, alta gioielleria Boucheron
Anello chevalier della collezione History
Anello chevalier della collezione History by Alasia
Anello chevalier indossato
Anello chevalier in oro rosa indossato






 

Come indossare il girocollo




Il girocollo, o chocker, un gioiello che è tornato di moda negli ultimi anni. Ecco quando e come indossarlo ♦

Il girocollo, chiamato anche collier de chien in francese, gargantilla in spagnolo o chocker in inglese, è tornato in auge. Perché illumina il viso, nasconde difetti e, soprattutto, veste. Lo sa Nicole Kidman, vista tempo fa alle premiazioni degli Oscar e dei Music Awards con un modello in platino e grandi diamanti di Fred Leighton. E lo sapeva anche un’icona di giovinezza e bellezza come la principessa Diana, che indossava spesso i collier girocollo, anche nelle foto ufficiali: tre, sei, otto fili di perle, chiusi da pietre preziose circondate di diamanti.

La principessa Diana con girocollo di perle con zaffiro blu
La principessa Diana con girocollo di perle con zaffiro blu

Di grandi diverse dimensioni, rigorosamente false come bolle in pasta di vetro o metallizzata, sono le perle del collier di Chanel nuova versione. Anche altri grandi nomi della moda hanno inserito i collier in passerella: quelli di Roberto Cavalli sono in stile pantera. Alexander McQueen, invece, punta sui fiori, ma di acciaio, mentre quelli di Maison Martin Margiela starebbero bene addosso ai soldati di Guerre stellari. Nel mondo della gioielleria non mancano strangolini con grosse maglie tempestate di cristalli e catene di tutti i tipi reinterpretate con dettagli colorati o applicazioni.

Katy Perry con choker di diamanti brown
Katy Perry con choker di diamanti brown

Quando indossarlo. Non c’è una regola che stabilisce quando indossare un girocollo. Insomma, qualsiasi stile va bene purché decori il collo. Ma ci sono regole che consigliano quando non indossare un girocollo. Per esempio, quando il collo non è il vostro punto forte: chi ha un collo corto, grosso, poco slanciato o il doppio mento potrebbe peggiorare il proprio look se indossasse un choker. Al contrario, un girocollo alto può servire a nascondere le rughe dopo una certa età. Ma attenzione al modello: un girocollo troppo piccolo potrebbe provocare l’effetto contrario.

Kim Kardashian con un girocollo firmato Lorraine Schwartz
Kim Kardashian con un girocollo firmato Lorraine Schwartz

Come scegliere un girocollo. Il collier de chien è un gioiello impegnativo: impossibile non notarlo. Per questo la scelta di un girocollo deve essere attentamente meditata. Prima di tutto: avete un collo abbastanza sottile e slanciato? Se la risposta è affermativa, allora il choker fa per voi. Ma attenzione a non esagerare: un girocollo composto da uno o molti fili di perle, in stile principessa Diana, è adatto a un abito piuttosto elegante. Catene e groumette sono associate a un abbigliamento sportivo o molto pop e, comunque, sono sconsigliate alle signore dopo i 40 anni (opinione personale, intendiamoci). In generale, un girocollo di grandi dimensioni, molto vistoso, non andrebbe indossato assieme ad altri gioielli altrettanto rilevanti, come grandi orecchini o anelli cocktail.

Leggi anche: Il ritorno del girocollo

Collana della demi-parure di Scavia composta da girocollo e orecchini con rubini birmani (36 carati), smeraldi colombiani (45 ct) e zaffiri (64 ct)
Collana della demi-parure di Scavia composta da girocollo e orecchini con rubini birmani (36 carati), smeraldi colombiani (45 ct) e zaffiri (64 ct)
Collana Butterflies, oro rosa, diamanti, pietre di colore come ametista, peridoto, spinello
Bulgari, collana girocollo Butterflies, oro rosa, diamanti, pietre di colore come ametista, peridoto, spinello
Girocollo Piaget per Jessica Chastain
Girocollo Piaget per Jessica Chastain
Collana girocollo con diamanti e perle
Yoko London, collana girocollo con diamanti e perle
Illario, girocollo in oro, madreperla e diamanti
Illario, girocollo in oro, madreperla e diamanti
Collana girocollo con peridoti e iolite
Marina J, collana girocollo girocollo con peridoti e iolite
Girocollo Glycines di Philippe Wolfers, Art Nouveau. Oro, tormalina intagliata, opale intagliato, rubini, granato
Girocollo Glycines di Philippe Wolfers, Art Nouveau. Oro, tormalina intagliata, opale intagliato, rubini, granato
Dita Von Teese con girocollo di Pasquale Bruni
Dita Von Teese con girocollo di Pasquale Bruni
Girocollo in diamanti in oro bianco, formato da corolle di fiori a scalare con incastonati diamanti taglio brillante di 31,36 carati
Girocollo in diamanti in oro bianco, formato da corolle di fiori a scalare con incastonati diamanti taglio brillante di 31,36 carati
Girocollo con diamanti
Samer Halimeh, girocollo con diamanti

Girocollo con diamanti e rubini
Zsa Zsa Gabor, con un giirocollo con diamanti e rubini







Ecco i gioielli di Meghan Markle

//




I gioielli per il matrimonio di Meghan Markle con il principe Harry. La tiara regale, l’anello di Diana e due Cartier ♦︎

Era uno degli interrogativi che circondavano le nozze di Meghan Markle con il principe Harry. Ora la curiosità è stata soddisfatta: la nuova duchessa del Sussex il giorno del matrimonio ha indossato la tiara della collezione reale. In particolare si tratta della tiara Diamond Bandeau in platino e diamanti in stile art déco che ha una lunga storia. È, infatti, appartenuta alla Regina Mary e, successivamente alla regina Elisabetta. Che, per l’occasione, l’ha prestato alla sposa di Harry, anche lui nuovo duca del Sussex. La tiara regale non è stato l’unico gioiello indossato da Meghan. Il viso era illuminato anche da un paio di orecchini Cartier della collezione Windsor, mentre al polso aveva un bracciale nuovo, sempre di Cartier. La scelta non è stata, ovviamente, casuale.

Secondo la tradizione, Meghan ha indossato qualcosa di nuovo, qualcosa di vecchio, qualcosa di usato. E qualcosa di blu. Nella festa dopo la cerimonia uffciale, la ex attrice ha sfoggiato al dite un anello con una grande acquamarina. Secondo gli esperti della casa reale, si tratta dello stesso anello indossato dalla madre di Harry, la principessa Diana, durante una visita privata da Christie’s nel 1997, in occasione all’asta dei suoi abiti. Forse un modo per ricordare anche Diana: durante la cerimonia un seggio è rimasto vuoto proprio per ricordare la principessa scomparsa. Giulia Netrese




L'anello con acquamarina indossato da Merghan Markle
L’anello con acquamarina indossato da Merghan Markle
Meghan Markle e il principe Harry verso la festa dopo la cerimonia
Meghan Markle e il principe Harry verso la festa dopo la cerimonia
La principessa Diana con l'anello con acquamarina
La principessa Diana con l’anello con acquamarina
Meghan Markle, anello nuziale
Meghan Markle, anello nuziale
Meghan Markle con la tiara in platino e diamanti, orecchini e bracciale di Cartier
Meghan Markle con la tiara in platino e diamanti, orecchini e bracciale di Cartier
Meghan Markle con orecchini e tiara
Meghan Markle con orecchini e tiara
La tiara Diamond Bandeau
La tiara Diamond Bandeau
Meghan Markle con il bracciale Cartier
Meghan Markle con il bracciale Cartier






Anello del Galles per Meghan Markle

//




L’anello di nozze di Meghan Markle sarà realizzato in oro gallese. Come vuole la tradizione ♦︎

Il conto alla rovescia alimenta la curiosità riguardo le nozze tra il principe Harry e Meghan Markle. Lista degli invitati, vestito e, naturalmente, i gioielli, sono frutto di ipotesi e speculazioni. Un’ipotesi, però, ha più probabilità di altre e riguarda la materia prima con cui sarà realizzato l’anello di nozze della futura moglie del principe (ma non principessa, casomai sarà duchessa del Sussex o altra contea). Dal 1923, infatti, le fedi nuziali per la famiglia reale britannica sono realizzati con l’oro di Clogau St David a Bontddu, nel Galles, miniera d’oro ormai esaurita. Il primo a servirsene è stato George VI per il matrimonio con Elizabeth Bowes Lyon (cioè la Regina Madre, bisnonna di Harry).

Anello di Meghan
L’anello di fidanzamento di Meghan Markle

Anche se la miniera è esaurita da tempo, con previdenza a Buckingham Palace si erano dotati  di una pepita d’oro da cui ricavare gli anelli. Da quella pepita, dunque, sono stati ricavati gli anelli della Regina Madre (1947), la principessa Margaret (1960), Anne (sorella della regina) (1973) e Diana, principessa del Galles, moglie di Carlo (1981).

Dopo questi matrimoni a raffica, la pepita doveva essere ridotta male, perché nel 1981 la regina Elisabetta è riuscita a ottenere altri 36 grammi di oro del Galles. Il primo anello nuziale a essere confezionato con la nuova provvista d’oro è stato quello per Sarah, duchessa di York. Non ha portato granché bene, per la verità. Sembra andare molto meglio, invece, il matrimonio tra Kate Middleton e il principe William, anch’esso celebrato con un anello d’oro sempre di Clogau. Per la cronaca, in quel caso l’anello della Duchessa di Cambridge è stato creato da Wartski, antica azienda di gioielli fondata in Galles nel 1865.

C’è anche un dettaglio tecnico da non sottovalutare: l’oro gallese a 21 carati contiene una percentuale più elevata di oro puro rispetto a quello standard, di solito a 18 carati. Secondo i cultori del vero oro britannico, ha anche un colore più ricco e caldo. Ma, dato che è più puro, è anche più delicato: si graffia con facilità. Matilde de Bounvilles




Foto dal matrimonio tra il Duca di York e lady Elizabeth Bowes Lyon, futura Regina Madre
Foto dal matrimonio tra il Duca di York e lady Elizabeth Bowes Lyon, futura Regina Madre
Kate Middleton con anello appartenuto alla principessa Diana
Kate Middleton con anello appartenuto alla principessa Diana
Meghan Markle nel 2014
Meghan Markle nel 2014
Meghan Markle e il principe Harry
Meghan Markle e il principe Harry
La principessa Diana
La principessa Diana

Matrimonio della principessa Margaret con Antony Armstrong Jones, 6 maggio 1960
Matrimonio della principessa Margaret con Antony Armstrong Jones, 6 maggio 1960







Kate, una perla di duchessa

/



Kate Middleton ha la passione per le perle come la scomparsa principessa Diana. E indossa il choker della regina ♦︎

Tornato di moda qualche anno fa, il choker di perle continua a essere considerato un classico dei classici. Ma la verità è che il gioiello è molto considerato anche perché fa parte del grande   patrimonio della regina Elisabetta d’Inghilterra. Tra i tanti gioielli che appartengono alla corona più famosa del mondo, infatti, c’è anche una collana di perle girocollo, che è ricomparsa addosso a Kate Middleton. La duchessa di Cambridge, che ha già avuto in dono gioielli di grande valore, come l’anello con zaffiro appartenuto alla principessa Diana, ha avuto in prestito dalla regina un choker di perle, sopra un vestito di Diane von Furstenberg in pizzo nero. La duchessa lo ha indossato in occasione delle celebrazioni del settantesimo anniversario di matrimonio della Regina e del Principe Filippo. La collana è composta da quattro fili di perle, fissati con un fermaglio con diamanti.

I giornali britannici hanno subito sottolineato che anche Diana, la madre del marito, il principe William, amava molto le perle e ha indossato quella stessa collana, come in occasione di un pranzo ufficiale nel 1982. Curiosità: è l’anno di nascita di Kate Middleton. A legare la figura di Kate con quella di Diana, sono stati anche gli orecchini, sempre di perle e diamanti, appartenuti alla mitica e controversa principessa Spencer. Gli orecchini facevano parte dei regali di nozze e ora sono utilizzati da Kate. Rudy Serra




Kate Middleton, con il choker di perle prestato dalla regina Elisabetta assiema al principe William
Kate Middleton, con il choker di perle prestato dalla regina Elisabetta assiema al principe William
La principessa Diana con il choker di perle e tiara
La principessa Diana con il choker di perle e tiara
La regina Elisabetta con la collana di perle a quattro fili
La regina Elisabetta con la collana di perle a quattro fili
Al suo matrimonio Kate Middleton ha indossato orecchini commissionati al gioielliere Robinson Pelham. Gli orecchini hanno il motivo della foglia di quercia e una ghianda, simboli nello stemma della famiglia Middleton
Al suo matrimonio Kate ha indossato orecchini commissionati al gioielliere Robinson Pelham. Gli orecchini hanno il motivo della foglia di quercia e una ghianda, simboli nello stemma della famiglia Middleton

L'anello di fidanzamento con diamanti e zaffiro appartenuto a Diana e ora alla duchessa di Cambridge
L’anello di fidanzamento con diamanti e zaffiro appartenuto a Diana e ora alla duchessa di Cambridge







L’ultima collana di Diana

/

La principessa Diana: moda e gioielli celebrati in una mostra a 20 anni dalla morte ♦

Una mostra sullo stile della principessa Diana. Con il consenso dei due figli, il principe William e il principe Harry. A 20 anni dalla morte in un incidente stradale di Diana Spencer, Kensington Palace ha inaugurato Diana: Her Story Fashion. La mostra non riguarda, però, solo vestiti da giorno e da sera. L’esposizione considera anche una delle passioni della principessa più amata: i gioielli. Per esempio, la tiara Cambridge Lover’s Knot, che la duchessa di Cambridge ha indossato in due occasioni. Un altro pezzo iconico è la collana The Swan Lake, composta dal gioielliere della casa reale, Garrard, con 178 diamanti e perle. È stata indossata dalla principessa Diana a una rappresentazione del balletto Il Lago dei cigni alla Royal Albert Hall nel 1997, due mesi prima della sua morte. Ora va all’asta per 12 milioni di dollari a New York, dalla casa d’aste Guernsey. I venditori sono una coppia ucraina che ha acquistato la collana nel 2010 per 630.000 dollari. Segno che il mito di Diana non tende ad appannarsi. Federico Graglia

Diana: Her Story Fashion
Dal 1 marzo 2017 fino al 28 febbraio 2018
Ticket per adulti – £ 19,00 (£ 17,10 online) *
Bambini – Free. Devono essere accompagnati da un adulto.
* I prezzi includono una donazione volontaria

La tiara Cambridge Lover’s Knot
La tiara Cambridge Lover’s Knot
Diana con la tiara Cambridge Lover’s Knot
Diana con la tiara Cambridge Lover’s Knot
La principessa Diana con la tiara Cambridge Lover’s Knot
La principessa Diana con la tiara Cambridge Lover’s Knot
Diana alla rappresentazione del Lago dei Cigni con la collana
Diana alla rappresentazione del Lago dei Cigni con la collana
The Swan Lake necklace, composta dal gioielliere della casa reale, Garrard, con 178 diamanti e perle
The Swan Lake necklace, composta dal gioielliere della casa reale, Garrard, con 178 diamanti e perle
Diana con parure il 2 novembre 1987 a Bonn
Diana con parure il 2 novembre 1987 a Bonn
La principessa del Galle con suite di gioielli in diamanti e zaffiri
La principessa del Galle con suite di gioielli in diamanti e zaffiri
Diana Spencer in un'occasione uffciale, con collana in oro bianco e diamanti
Diana Spencer in un’occasione uffciale, con collana in oro bianco e diamanti