crypto

In vendita il diamante gigante nero venuto dalla spazio

/




Un diamante nero gigante. Rarissimo. Un sorprendente figlio della natura. Ma anche un enigma. E proprio questo nome, The Enigma, è stato attribuito a una enorme gemma del peso di 555,55 carati e, coincidenza ancora più incredibile, con esattamente 55 sfaccettature. The Enigma è una sorpresa riservata da Sotheby’s alla sua sede di Dubai, dove sarà messo in vendita con un’asta aperta alle offerte online dal 3 al 9 febbraio. Il diamante è appartenuto per oltre due decenni da un proprietario che, ora, ha deciso di cederlo. Anche in cambio di un pagamento in criptovaluta.

La sua vendita rappresenta un’opportunità irripetibile per acquisire una delle più rare meraviglie cosmiche, vecchie di miliardi di anni, conosciute dall’umanità.
Nikita Binani, Sotheby’s Jewellery Specialist e Head of Sale, Londra

The Enigma, diamante nero di di 555,55 carati
The Enigma, diamante nero di di 555,55 carati

Il diamante ha anche un’altra attrattiva: non è stato scovato in una miniera, ma arriva dallo spazio. Si pensa che sia stato creato da un impatto meteorico o che sia emerso da un asteroide contenente un diamante che si è scontrato con la Terra. È il più grande diamante Fancy Black Natural Color al mondo, segnalato da Gubelin e dal Gia nel 2004, ed è stato elencato come il diamante tagliato più grande del mondo nel Guinness dei primati del 2006.

The Enigma
The Enigma

Siamo onorati che Dubai sia stata scelta come prima tappa per questa eccezionale rarità e siamo entusiasti di svolgere un ruolo nel suo viaggio, iniziato così tanti milioni di anni fa. Questa è la prima volta che introduciamo la nostra offerta di criptovaluta negli Emirati Arabi Uniti, una mossa che è in linea con l’impegno del governo nell’esplorazione di nuovi progressi digitali, tecnologici e scientifici. Svelare questa pietra unica nel suo genere, sia nella nostra galleria Difc che all’impareggiabile Dubai Diamond Exchange, è una chiara continuazione della nostra dedizione a mostrare il meglio del meglio negli Emirati Arabi Uniti.
Katia Nounou Boueiz, capo di Sotheby’s Emirati Arabi Uniti

Il design del diamante è intriso di significato, la sua forma è ispirata al simbolo mediorientale a forma del palmo di una mano, l’Hamsa, un segno di protezione, potere e forza. L’Hamsa è anche associato al numero cinque, che è intriso di significato simbolico, che è anche il numero che contraddistingue la gemma. La criptovaluta sarà accettata da Sotheby’s, e non è la prima volta: l’anno scorso il diamante Key 10138 è stato acquistato con criptovaluta a un prezzo record. Questo diamante sarà offerto senza riserva, il che significa che l’offerta vincente è quella più alta, indipendentemente dal suo importo o dal valore intrinseco del diamante stesso. Prima dell’asta, il diamante sarà esposto a Dubai, Los Angeles e Londra.

Girocollo in oro bianco, con pavé di 181 diamanti neri naturali
Girocollo in oro bianco, con pavé di 181 diamanti neri naturali

Il segreto dei diamanti neri

I diamanti neri naturali, carbonati, risalgono a circa 2,6-3,8 miliardi di anni fa e sono un evento naturale estremamente raro. Queste gemme contenente tracce di azoto e idrogeno abbondanti nello spazio interstellare, così come l’osbornite, un minerale presente unicamente nelle meteore. Si trovano solo in Brasile e nella Repubblica Centrale dell’Africa, che milioni di anni fa facevano parte del supercontinente, Rodinia: un’area che si ritiene sia stata colpita da meteoriti. La presenza esclusiva di carbonadi in queste località aggiunge ulteriore peso a la teoria che queste pietre siano davvero tesori provenienti dallo spazio interstellare. I diamanti neri sono uno dei materiali più duri e quasi impossibili da tagliare e lucidare. Sono stati tipicamente riservati anche agli usi industriali.







Arriva il cripto mercato dei diamanti




Nonostante sia inverno, gli amanti del brivido non mancano. E non mancano neppure gli amanti dei diamanti (e non sono solo le donne). Le pietre preziose più amate, infatti, sono da tempo anche un possibile obiettivo per gli investitori. Ma acquistare diamanti non è semplice come fare shopping di titoli azionari oppure scegliere quote di un fondo di investimento. C’è chi li acquista alle aste, c’è chi si rivolge alla gioielleria di fiducia, chi opta per società specializzate nel commercio e vendita di gemme. Si tratta, però, di un investimento rischioso: il valore dei diamanti non è riconoscibile facilmente da chi non è un operatore sul piccolo mercato dei preziosi.

La presentazione di Cypto Exchange Stockpoint
La presentazione di Cypto Exchange Stockpoint

Ora, però, si profila anche una nuova opzione: i crypto diamanti. O, meglio, uno strumento che utilizza il sistema adottato per bitcoin, ethereum e tutte le altre monete digitali, per acquistare e vendere diamanti. La novità è stata presentata tempo fa a Istanbul e si chiama Triple Ex Token, strumento proposto da Cypto Exchange Stockpoint. Questo sistema, se tutto filerà per il verso giusto, dovrebbe funzionare a partire dalla seconda metà del 2022. Acquisto e vendita di diamanti saranno effettuati tramite il Triple Ex Marketplace. Quale dovrebbe essere il vantaggio? Secondo i promotori, è la trasparenza.

Selezione dei diamanti alla De Beers
Selezione dei diamanti alla De Beers

In sostanza, il numero di transazioni su questo mercato digitale determinerà anche un prezzo legato all’effettiva domanda delle pietre: il numero e valore di acquisti determineranno il prezzo dei diamanti. E questo grazie all’utilizzo del Triple Ex Token. In questo modo, sostengono gli sviluppatori del cripto mercato, si possono acquistare i diamanti come un qualsiasi investimento senza, cioè, un prezzo artificialmente gonfiato da un rivenditore. Proprio come avviene tra gli operatori professionali, insomma. Funzionerà? C’è da fidarsi? Domande alle quali, per ora, non c’è risposta.

Anversa: gioielleria specializzata in diamanti
Anversa: gioielleria specializzata in diamanti







Da Sotheby’s il primo cripto diamante da 100 carati

/




Prima o poi doveva avvenire: bitcoin ed ethereum entrano nel mondo della grande gioielleria. O, meglio, ora sono valute virtuali accettate in una super asta come quella organizzata da Sotheby’s a Hong Kong. D’altra parte, c’è già l’arte virtuale Nft, pagata milioni di dollari. Sotheby’s, infatti, ha annunciato che accetterà un pagamento in criptovaluta per uno dei diamanti più rari e più grandi. Si tratta di una pietra classificata come D Flawless con taglio a forma di pera da 101,38 carati. I diamanti di questa importanza sono eccezionalmente rari, con meno di dieci esemplari da oltre 100 carati mai messi all’asta, solo due dei quali a forma di pera. Il fatto che la criptovaluta sia accettata come pagamento segna anche un momento significativo nell’evoluzione del mercato: nessun altro oggetto fisico con una stima che si avvicini anche ai 10-15 milioni di dollari (78-118 milioni di dollari di Hong Kong) ha mai stato offerto pubblicamente per l’acquisto con criptovaluta.

Diamante D Flawless con taglio a forma di pera da 101,38 carati
Diamante D Flawless con taglio a forma di pera da 101,38 carati

Questo è un momento davvero simbolico. Il denominatore di valore più antico ed emblematico può ora, per la prima volta, essere acquistato utilizzando la nuova valuta universale dell’umanità. Non c’è mai stato momento migliore per portare sul mercato un diamante di livello mondiale come questo.
Wenhao Yu, vicepresidente di Sotheby’s Jewellery in Asia

Rarissimi, i diamanti da 100 carati hanno raggiunto uno status mitico, e quelli a forma di pera hanno una risonanza particolare, anche perché il loro taglio riecheggia quello del Cullinan I, forse il diamante più famoso al mondo, attualmente custodito nel Torre di Londra e montato nello scettro imperiale della Gran Bretagna. Diamanti a forma di pera di questa statura sono di grande rarità sul mercato, con solo due apparsi all’asta fino a oggi. Questo, recentemente battezzato The Key 10138, è il secondo diamante a forma di pera più grande mai apparso sul mercato pubblico. Il nome del diamante, The Key 10138, è stato scelto per catturare sia il passato che il presente e il futuro. Storicamente le chiavi, come i diamanti, sono state un simbolo di potere e della libertà che ne deriva. Ora, le chiavi di tipo digitale sono fondamentali per il funzionamento della criptovaluta.

Diamante The Key 10138
Diamante The Key 10138

Il diamante sarà offerto in una vendita dal vivo di un lotto singolo da Sotheby’s Hong Kong il 9 luglio, con offerte aperte online dal 25 giugno 2021. Come anticipato, Sotheby’s accetterà anche il pagamento in ethereum o bitcoin, le due criptovalute più diffuse, tramite Coinbase Commerce, uno dei più grandi scambi di criptovalute al mondo.

Attualmente il diamante è visibile su appuntamento presso Sotheby’s a New York e sarà in mostra presso la Sotheby’s Hong Kong Gallery, dal 3 all’8 luglio. La pietra sarà il lotto principale della vendita Luxury Edit in Asia, che riunisce alcuni dei migliori articoli di lusso disponibili sul mercato, dai gioielli agli orologi, borse e scarpe da ginnastica rare.

Anello con diamanti e rubino di 15,45 carati non scaldato
Anello con diamanti e rubino di 15,45 carati non scaldato

Nell’ultimo anno abbiamo riscontrato un vorace appetito per gioielli e altri oggetti di lusso da parte di collezionisti di tutto il mondo. Questa domanda proviene sempre più da una generazione più giovane, nativa del digitale; molti dei quali sono in Asia. Siamo entusiasti di presentare questo diamante eccezionale come il momento clou della nostra serie Luxury Edit di diverse categorie a Hong Kong e di continuare il nostro impegno per l’innovazione accettando pagamenti in criptovaluta per questo articolo storico.
Josh Pullan, Managing Director, Global Luxury Division

Il diamante taglio a pera di oltre 101 carati
Il diamante taglio a pera di oltre 101 carati

Bracciale di giadeite
Bracciale di giadeite