spille

Come riconoscere i veri Trifari

/





Trifari, bijoux da collezione. Ma sapete riconoscerli? Ecco come fare ♦

Siete attratti dal fascino del vintage, dai bijoux che hanno un sapore di altri tempi, di ornamenti capaci di strappare un’occhiata di meraviglia? Ecco a voi Trifari, America più Italia, miscelati nel secolo scorso. L’azienda di bijoux è stata fondata nel 1910 da Gustavo Trifari, figlio di napoletani immigrati negli Usa (erano altri tempi). Trifari ha segnato un’epoca nella bigiotteria americana con collane, anelli, orecchini e bracciali che sono stati indossati dalla First Lady Mamie Eisenhower, ma anche da Madonna. Merito, ammettiamolo, anche di un designer francese, Alfred Philippe, che è stato la mente creativa della Maison dal 1930 fino al 1968. Nonostante sia un marchio di bijoux, la produzione dei pezzi ha utilizzato anche tecniche nate nella gioielleria, come l’utilizzo di «set invisibili» per le pietre inventato da Van Cleef e Arpels.

Spilla cesto di fiori con smalto
Spilla cesto di fiori con smalto

Tra i pezzi più ricercati di Trifari c’erano le corone. Le spille Trifari Crown, dalla fine degli anni Trenta agli anni Cinquanta sono stati tra i bijoux più richiesti. Ne esiste anche una serie del 1953 che celebra l’ascesa al trono di Elisabetta II d’Inghilterra. Molto apprezzati anche i bijoux con la forma di animali o di fiori: c’è chi li colleziona. Realizzati per anni in semplice metallo non pregiato, i bijoux durante la Seconda Guerra sono passati all’argento, a causa della scarsità della materia prima destinata a uso bellico. La famiglia Trifari ha continuato a gestire la Maison fino al 1975. Poi l’azienda è stata comprata e venduta diverse volte fino a quando, nel 2000, il gruppo Monet ha spostato la produzione all’estero e segnato il declino del marchio.

Spilla Ruby Girl Rag Doll
Spilla Ruby Girl Rag Doll

Se siete curiosi di sapere se avete nel cassetto bijoux di questa marca, date un’occhiata sul retro: deve comparire la scritta Jewels by Trifari, oppure la sigla TKF (Trifari, Krussman e Fishel), o anche semplicemente Trifari. 

Spilla cesto di fiori con cristalli
Spilla cesto di fiori con cristalli
Spilla Fleur de Lys
Spilla Fleur de Lys
Spilla Romantic Couple Riding in a vintage car
Spilla Romantic Couple Riding in a vintage car
Collana con pendente bicolore, stile modernista
Collana con pendente bicolore, stile modernista
Spilla farfalla con zaffiri
Spilla farfalla con zaffiri
Spilla a forma di pesce
Spilla a forma di pesce
Spilla con perle finte
Spilla con perle finte
Set in tre pezzi: collana, orecchini e bracciale
Set in tre pezzi: collana, orecchini e bracciale
Spille con pesci
Spille con pesci







Le farfalle di Buccellati

/


x



Buccellati propone le sue spille a forma di farfalla dedicate alle donne.

Secondo le definizione scientifica, la farfalla è un insetto che appartiene all’ordine dei lepidotteri. Non una definizione molto romantica. Eppure le farfalle hanno sempre ricoperto un ruolo speciale per poeti e pittori, ma anche per i gioiellieri, che considerano questi piccoli volatili come fonte d’ispirazione. E in vista della festa della donna, giorno che in molti Paesi è dedicato al mondo femminile (8 marzo), Buccellati propone le sue spille a forma di farfalla. Non sono generici gioielli con la forma del lepidottero colorato. Alcune di queste spille a forma di farfalla sono state realizzate con in mente alcune varietà della specie.

Spilla in oro giallo e bianco con diamanti e perla barocca al centro
Spilla in oro giallo e bianco con diamanti e perla barocca al centro

C’è, per esempio, la farfalla monarca, una delle specie più diffuse, che è proposta con il suo nome scientifico, cioè spilla Danaus. È realizzata in oro giallo, che contrasta con il colore bianco della perla centrale barocca ed è impreziosita da diamanti bianchi. Oppure la spilla Polissena, una farfalla che per scoraggiare i predatori si veste di colori abbaglianti: il bianco, il giallo e il rosa dell’oro, il rosso dei quattro rubini taglio ovale, il luccichìo dei diamanti gialli che venano le ali, mentre la perla barocca centrale ne forma il corpo.

Spilla in oro bianco e giallo, con diamanti e perla barocca by Buccellati
Spilla in oro bianco e giallo, con diamanti e perla barocca by Buccellati
Spilla con due perle di Tahiti
Spilla con due perle di Tahiti
Spilla Polissena in oro bianco e giallo, diamanti bianchi e gialli, quattro rubini
Spilla Polissena in oro bianco e giallo, diamanti bianchi e gialli, quattro rubini

Spilla della serie Butterfly in oro giallo e bianco, con perla barocca e diamanti
Spilla Danaus in oro giallo e bianco, con perla barocca e diamanti







Il ritorno del Bruco Vhernier

/




Non è facile far apparire prezioso un verme, ma Vhernier compie il miracolo con la storica spilla Bruco. Ingiustamente snobbato, il bruco è invece il segno della trasformazione primaverile, un insetto pronto a trasformarsi in farfalla. Le spille bruco di Vhernier, ora riproposte proprio in occasione della primavera, sono la combinazione tra eleganza e humor. Sono proposte in diverse versioni: in oro bianco, diamanti e cristallo di rocca, con agata, corniola e lapislazzuli.

Spille Bruco
Spille Bruco

Montato su oro bianco, con le zampette e il capo in pavé di diamanti, il Bruco è proposto anche in giada, con l’onice, la corniola, il lapislazzuli, l’agata o la madreperla. In tutti, il corpo è scolpito in un cristallo di rocca che, sovrapposto alle pietre, ne amplifica le forme ed esalta il colore grazie alla tecnica delle trasparenze, nella quale è maestra Vhernier.

Spilla in oro bianco, diamanti, agata gialla e cristallo di rocca
Spilla in oro bianco, diamanti, agata gialla e cristallo di rocca

Il Bruco fa parte della collezione Animalier, iniziata nel 1990 con la spilla Tucano, alla quale sono seguite le spille granchio, tartaruga, rana, serpente, lucertola, camaleonte, pinguino.

Spilla in oro bianco, diamanti, corniola e cristallo di rocca
Spilla in oro bianco, diamanti, corniola e cristallo di rocca
Spilla in oro bianco, diamanti, giada e cristallo di rocca
Spilla in oro bianco, diamanti, giada e cristallo di rocca

Spilla in oro bianco, diamanti, lapis e cristallo di rocca
Spilla in oro bianco, diamanti, lapis e cristallo di rocca







54 clip di Van Cleef & Arpels

//





Le più belle clip di Van Cleef & Arpels riunite in una mostra a Parigi. Eccone alcune ♦︎

La clip, recita la definizione, è un fermaglio a molla di varia fattura e per diversi usi. D’accordo, ma la clip può anche esistere per un altro, unico, differente motivo: essere ammirata. È il caso delle clip di alta gioielleria, che di solito non fermano, chiudono o servono a nulla altro che a mostrare la propria bellezza. Tornata di moda dopo anni di oblio, la spilla vive una seconda giovinezza. E a ricordare che cosa avviene quando l’alta gioielleria sposa l’arte della oreficeria ci pensa Van Cleef & Arpels, che a Parigi, nella lussuosa sede al numero 20 di Place Vendôme, ha organizzato una mostra delle sue clip più famose: dalle celebri ballerine, agli animali, fino ai fiori.

La mostra si intitola Le clip, un bijou de style et d’élégance e raccoglie 54 pezzi della collezione del patrimonio della Maison, accompagnati da disegni e video.

Chrysanthème, esposto anche al  Musée des Arts Decoratifs
Chrysanthème, spilla con rubini e diamanti esposta anche al Musée des Arts Decoratifs

È anche l’occasione per rivisitare mode e forme legate ai periodi storici che vanno dagli anni Venti fino a oggi. Spighe di grano, piume, cerchi perfetti, nodi di pizzo, leoni e pulcini, fate che si sono appuntate su vestiti da sera o da giorno, in occasioni diverse. Ma sempre come un segno distintivo: non tutti possono indossare piccole opere d’arte.

Boutique Van Cleef & Arpels
Heritage Gallery
20 Place Vendôme 75001, Paris
Dal 21 gennaio al 30 marzo 2019
dal lunedì al sabato dalle 11 alle 19





Clip Danseuse (1947) © Van Cleef & Arpels
Clip Danseuse (1947) © Van Cleef & Arpels

Clip Orchidea (1927) © Van Cleef & Arpels
Clip Orchidea (1927) © Van Cleef & Arpels
Clip Lion (1967) © Van Cleef & Arpels
Clip Lion (1967) © Van Cleef & Arpels
Clip Lace Bow (1949) © Van Cleef & Arpels
Clip Lace Bow (1949) © Van Cleef & Arpels

Clip Fairy Dragonfly (1941) © Van Cleef & Arpels
Clip Fairy Dragonfly (1941) © Van Cleef & Arpels







I gioielli di Cindy Chao al Tefaf

///





Alta gioielleria: Cindy Chao debutta al Tefaf con i nuovi capolavori Blacklabel ♦︎

Una spilla in titanio, con 1.369 diamanti, 705 tsavoriti, 450 diamanti gialli, 28 smeraldi cabochon e due smeraldi più grandi per un totale di 52.44 carati. Queste pietre sono montate in modo che il gioiello possa anche muoversi. La spilla Flower Bud è il capolavoro, tra altri capolavori, i Black Label Masterpiece, che alla settimana della haute couture di Parigi ha celebrato il compleanno numero 15 di Cindy Chao The Art Jewel.

Cindy Chao, spilla Flower Bud
Cindy Chao, spilla Flower Bud

La designer nata a Taiwan, infatti, ha scalato le prime posizioni nel mondo dell’alta gioielleria in un tempo relativamente breve. I suoi gioielli sono già leggenda. Come la spilla forma di peonia rossa con 2485 rubini e 668 diamanti su titanio viola e oro giallo e bianco. Per produrla ci sono volute più di 10.000 ore di lavoro. Forse rese più serene grazie alle lezioni di yoga che la designer ha organizzato due volte la settimana assieme al suo team, per alleggerire le pressioni del lavoro. Il prossimo appuntamento, infatti, è impegnativo: il debutto al Tefaf di Maastricht, una fiera particolarmente selettiva.

Spilla Peonia, vincitrice dell'Outstandg Objects Award alla Masterpiece Fair del 2018, a Londra
Spilla Peonia, vincitrice dell’Outstandg Objects Award alla Masterpiece Fair del 2018, a Londra

Ma pezzi come la spilla Greenovia, disegnata attorno a un crisoberillo occhio di gatto da 105 carati, titanio, oro bianco e giallo 18 carati, argento, diamanti, smeraldi, granato demantoide, tsavorite, alessandrite e zaffiro verde, possono accontentare anche il più esigente appassionato di alta gioielleria. E di arte, naturalmente. Giulia Netrese

Divine Feather, spilla con 180 carati di smeraldi
Divine Feather, spilla con 180 carati di smeraldi

Spilla Greenovia, con crisoberillo occhio di gatto da 105 carati, titanio, oro bianco e giallo 18 carati, argento, diamanti, smeraldi, granato demantoide, tsavorite, alessandrite e zaffiro verde
Spilla Greenovia, con crisoberillo occhio di gatto da 105 carati, titanio, oro bianco e giallo 18 carati, argento, diamanti, smeraldi, granato demantoide, tsavorite, alessandrite e zaffiro verde

Farfalla del decimo anniversario
Farfalla del decimo anniversario

Farfalla con zaffiri e diamanti, del 2012
Farfalla con zaffiri e diamanti, del 2012

Fiore diamanti e zaffiro
Fiore diamanti e zaffiro







Dove vola Jacob & Co

/




Tre spille firmate Jacob & Co a forma di ape: è la mini collezione Abielle ♦︎

Da qualche tempo le spille sono tornate di moda, con grande sorpresa di chi pensava fossero una mania della nonna. Macché: le spille ravvivano un abito, accentrano l’attenzione, arricchiscono un outfit. Insomma, servono. Inoltre, le spille permettono anche di aggiungere un tocco di trasgressione o, almeno, di originalità. Spesso, infatti, hanno la forma di fiori o insetti. Come nel caso della mini collezione Abielle di Jacob & Co.

La collezione è composta da tre spille a forma di ape. Da notare la curiosa variante della parola ape in francese (abeille) che qui si tramuta in Abielle.

Jacob & Co, spilla con rubini
Jacob & Co, spilla con rubini

In ogni caso, le tre api della collezione sono realizzate in oro bianco con piccoli diamanti taglio brillante che compongono la parte superiore del corpo, mentre quella inferiore è costituita da un invisibile setting di zaffiri blu o gialli, oppure rubini. Gli occhi dell’insetto spilla sono di una pietra differente: zaffiri se il corpo è di rubini e viceversa.





Spilla in oro bianco, diamanti, zaffiri blu
Spilla in oro bianco, diamanti, zaffiri blu

Spilla in oro bianco, diamanti, zaffiri gialli
Spilla in oro bianco, diamanti, zaffiri gialli
Spilla in oro bianco, diamanti, zaffiri rubini
Spilla in oro bianco, diamanti, zaffiri rubini

Jacob & Co, collezione Abielle
Jacob & Co, collezione Abielle







Alessio Boschi, Animal & Fish

/




La serie Animal & Fish di Alessio Boschi: spille e orecchini con perle, oro e pietre preziose in una turbinosa fantasia barocca (e allegra) ♦︎

Chi non conosce Alessio Boschi non conosce la gioielleria. O, meglio, non ha mai visto quello come la gioielleria può trasformarsi nelle mani di uno scultore prestato all’arte di comporre con oro, pietre preziose. E perle. Ma non le tonde troppo perfette perle da infilare per una collana. Le perle Akoya che sceglie Alessio Boschi sono stravaganti, disarmoniche, asimmetriche perle keshi. Che, proprio, per questo, si trasformano in volumi attorno i quali comporre. Per esempio, Alessio Boschi ha scelto una serie di perle bitorzolute che, come per un incantesimo, si animano nel corpo di animali, come pesci o uccelli.

Ma, attenzione, chi non conosce Alessio Boschi non conosce neppure la magia. Perché il designer italiano è capace di creare gioielli che sorprendono a prima vista, e continuano a sorprendere una volta che ci si accorge che il gioiello nasconde a sua volta un altro gioiello. Come per la spilla White Shark presentata nel 2017: un pescecane con pietre incassate che nasconde, dietro un piccolo sportello sul lato inferiore, un paio di orecchini pendenti. C’è, poi, la sorpresa della sorpresa, perché gli orecchini sono, a loro volta, scomponibili (ne abbiamo parlato più diffusamente qui https://is.gd/xXKndy).

Anche il resto della serie di Animal & Fish non è da meno. E, rispetto alle serie «animalia» di  altri designer, quelli di Alessio Boschi hanno un ulteriore vantaggio: sono allegri, mettono di buonumore.




Rabbit (perle, diamanti bianchi e brown)
Rabbit (perle, diamanti bianchi e brown)
Rabbit with carrot
Rabbit with carrot
Rabbit with carrot
Rabbit with carrot
Rooster cufflinks and Jabot  (pin)
Rooster cufflinks and Jabot (pin)
Seahorse
Seahorse
The Cat and the Mouse
The Cat and the Mouse
The Chick
The Chick
The Duck
The Duck
Spille della serie Fish
Spille della serie Fish
The Fish
The Fish
The Great Withe Shark
The Great Withe Shark
The Griffin
The Griffin
The Parrot with trunk
The Parrot with trunk
The Parrot
The Parrot

Alessio Boschi
Alessio Boschi







Swarovski primavera estate 2018

//



I primi gioielli per la primavera estate 2018 sono firmati Swarovski con la collezione Raibow Paradise ♦︎

È già il momento di pensare alla primavera e all’estate. Il 2018 è cominciato prima per Swarovski, che ha già preparato e presentato alla stampa le sue collezioni per la bella stagione. Anzi, si tratta di una super collezione: Rainbow Paradise, infatti, comprende un vasto numero di gioielli realizzati con i classici cristalli Swarovski.

Il direttore creativo della Maison austriaca, Nathalie Colin, sottolinea soprattutto «le emozioni offerte dal colore», che vanno dai toni pastello alle sfumature più accese. «Ogni collezione inizia con una pagina bianca che, in questa particolare stagione, è stata splendidamente trasformata in un brillante arcobaleno di colori», spiega Nathalie Colin.

La versatilità del materiale, il cristallo Swarovski, ha permesso ai designer dell’azienda di ampliare il numero di forme e soluzioni per comporre gioielli ispirati a fiori, origami e orchidee multicolori. Ecco una prima selezione delle novità di Swarovski per la primavera estate 2018. Lavinia Andorno





Swarovski, anello con pietre colorate Luminous Fairy
Swarovski, anello con pietre colorate Luminous Fairy

Anelli della collezione Rainbow Paradise
Anelli della collezione Rainbow Paradise
Collana della collezione Rainbow Paradise
Collana della collezione Rainbow Paradise
Collana della linea Luminous Fairy
Collana della linea Luminous Fairy
Orecchini della collezione Rainbow Paradise
Orecchini della collezione Rainbow Paradise
Orecchini della linea Luminous Fairy
Orecchini della linea Luminous Fairy
Spille della linea Luminous Fairy
Spille della linea Luminous Fairy
Bracciali della linea Luminous Fairy
Bracciali della linea Luminous Fairy
Bracciale della serie Ludic
Bracciale della serie Ludic

Anello Swarovski con cristalli colorati
Anello Swarovski con cristalli colorati







Mikimoto, neve giapponese

/



La neve vista dal Giappone nella nuova collezione di Mikimoto ♦︎

La neve in Giappone è leggera come quella che cade negli Stati Uniti oppure sulle Alpi Svizzere. E proprio per questo incanta allo stesso modo. Ma, naturalmente, la sensibilità giapponese è ancora più delicata. Ne è un esempio la collezione dedicata alla neve di Mikimoto, Maison giapponese famosa per le sue perle. Come la maggior parte dei giapponesi Mikimoto ha una particolare attenzione per la natura. Il fondatore stesso della Maison, Mikimoto Kamamuri, voleva proteggere la natura e ispirarsi alle fonti creative dall’ambiente giapponese per trasformare la bellezza dell’universo in nell’arte della gioielleria. Le perle, altro elemento naturale, sono un elemento perfetto, assieme ai diamanti e all’oro giallo o rosa. Con questa collezione Mikimoto ha catturato i fiocchi di neve, utilizzando perle e oro lavorato con un ricamo che riprende la geometrie dei cristalli. E, accanto alla poesia della neve, spunta un omaggio al Natale: una festività Occidentale che, però, piace anche in Oriente. Margherita Donato




Spilla di perle Akoya in oro giallo 18 carati con diamanti
Spilla di perle Akoya in oro giallo 18 carati con diamanti
Orecchini in oro rosa 18 carati con diamanti
Orecchini in oro rosa 18 carati con diamanti
Catena in oro rosa 18 carati con diamanti
Catena in oro rosa 18 carati con diamanti

Spilla di Mikimoto in oro 18carati, perla e diamanti
Spilla di Mikimoto in oro 18 carati, perla e diamanti







Gli animali preziosi di Vhernier

/



Con nuove spille capolavoro Vhernier allarga i confini del suo prezioso zoo ♦︎

Dopo il bruco, il camaleonte, granchio, tartarughe, ecco nuovi animali preziosi nella linea Animalier di Vhernier. Come per le altre spille, una tipologia di gioiello tornata di gran moda, anche i nuovi arrivati sono gioielli che, accanto a una forte impronta di design, offrono una minuziosa ed eccellente manifattura. Capolavori di microscultura, li definisce Vhernier, che li propone in edizione limitata. I nuovi ingressi nel mini zoo della Maison di Valenza sono una lucertola, una rana e un pinguino. La raffinata tecnica utilizzata per realizzare i gioielli gioca sulla sovrapposizioni di pietre, scavate da un blocco unico o stratificate nello stesso gioiello. Le trasparenze della materia creano nuovi effetti di colore. Per esempio, con i riflessi arlecchino dell’opale australiano, che sfumano nell’arancio della corniola reso opalescente dalla madreperla, si fondono nel verde della giada imperiale. Il cristallo di rocca aumenta riflessi e brillantezza.

Anche un occhio poco esperto può rendersi conto che per realizzare spille di questa qualità occorre avvalersi di artigiani artisti e materiale attentamente selezionato: un binomio che non ricorre molto spesso anche in un settore come quello della oreficeria. Le tartarughe marine, per esempio, hanno il guscio scolpito a mano, che ne amplifica il volume richiamandone la naturale fisionomia E una minuscola scaglia di giada, grazie allo speciale effetto creato dal cristallo di rocca, dà l’idea di un collarino che cinge il collo delle spille Lucertola. Prezzi delle spille: lucertola a partire da 14.450 euro, rana a partire da 10.450 euro, pinguino da 21.900 euro.





Spilla Rana in oro bianco,  giada, cristallo di rocca e diamanti
Spilla Rana in oro bianco, giada, cristallo di rocca e diamanti

Spilla Pinguino in oro bianco, diamanti, cristallo di rocca, sugilite, onice
Spilla Pinguino in oro bianco, diamanti, cristallo di rocca, sugilite, onice
Vhernier, spilla Lucertola in oro bianco, diamanti, turchese, cristallo di rocca
Vhernier, spilla Lucertola in oro bianco, diamanti, turchese, cristallo di rocca
Vhernier, spilla Lucertola in oro bianco, diamanti, onice, madreperla, cristallo di rocca
Vhernier, spilla Lucertola in oro bianco, diamanti, onice, madreperla, cristallo di rocca
Spilla Rana in oro bianco, agata, giada, cristallo di rocca e diamanti
Spilla Rana in oro bianco, agata, giada, cristallo di rocca e diamanti
Vhernier, spilla camaleonte con diamanti, sugilite, opale arlecchino, giada nera e cristallo di rocca
Vhernier, spilla camaleonte con diamanti, sugilite, opale arlecchino, giada nera e cristallo di rocca
La spilla Bruco, con corniola e diamanti
Vhernier, spilla Bruco, con corniola e diamanti

Spilla Lucertola
Spilla Lucertola







Tiffany, spille grandi come l’elefante

//

Iniziativa di Tiffany a difesa della natura e contro il bracconaggio degli elefanti.

Può una spilla essere grande come un elefante? Sì, se è quella che Tiffany propone nell’ambito della campagna #KnotOnMyPlanet. Obiettivo: la raccolta di fondi a sostegno della fine del bracconaggio di elefanti e per fermare il traffico globale e quindi la richiesta di avorio. In qualità del membro del U.S. Wildlife Trafficking Alliance e come parte dell’impegno di Tiffany per la sostenibilità, la campagna chiede a tutti di non dimenticare gli elefanti facendo una donazione all’Elephant Crisis Fund. La campagna ritrae alcune «friends of the House» che indossano, insieme a un nodo, una spilla a forma di elefante (in scala, però) realizzata in oro giallo e smalto, parte della collezione Tiffany Masterpieces 2016, che Tiffany & Co. donerà alla causa.

Doutzen Kroes indossa la spilla Tiffany & Co.
Doutzen Kroes indossa la spilla Tiffany & Co.
Fernanda Ly indossa la spilla Tiffany & Co.
Fernanda Ly indossa la spilla Tiffany & Co.
Raquel Zimmerman indossa la spilla Tiffany & Co.
Raquel Zimmerman indossa la spilla Tiffany & Co.
Imaan Hammam indossa la spilla Tiffany & Co.
Imaan Hammam indossa la spilla Tiffany & Co.
Lo scrittore Derek Blasberg, la modella Doutzen Kroes con Frederic Cumenal, CEO di Tiffany & Co. durante l’evento di presentazione a NY
Lo scrittore Derek Blasberg, la modella Doutzen Kroes con Frederic Cumenal, CEO di Tiffany & Co. durante l’evento di presentazione a NY