Anche se è più nota per le sue collezioni moda e di pelletteria, Bottega Veneta, come altri brand del fashion propone anche gioielli. Certo, è un brand di lusso e il lusso si paga. I gioielli costano al di là di quello che è il materiale impiegato, insomma, proprio come avviene per i vestiti e gli accessori. I gioielli di Bottega Veneta, infatti, sono in gran parte realizzati in in argento sterling placcato oro, ma costano più o meno come fossero solo realizzati in il metallo giallo.

Ma, appunto, è il fascino del marchio veneto, azienda italiana rinomata per i suoi prodotti in pelle, che possiede un famoso atelier situato in una villa settecentesca a Montebello Vicentino, ha sede a Lugano, in Svizzera, e uffici a Milano e Vicenza. Acquisita nel 2001 dal Gruppo Gucci, oggi la Maison parte della multinazionale francese Kering. Ma si deve al direttore creativo Tomas Maier, una ventina di anni fa, riafferma l’identità originaria del marchio con l’iconico motivo intrecciato. Proprio lo stesso motivo che si ritrova nei gioielli con il marchio Bottega Veneta.





