In Cina tra le donne si diffonde il leasing per i gioielli di lusso.
In Cina la passione per i gioielli non si è fermata. Ma, secondo il giornale China Daily, si diffonde anche un’altra tendenza: il leasing di gioielli di lusso. Le donne cinesi, infatti, non vogliono più indossare grandi gioielli solo nelle rare occasioni di cerimonie o eventi importanti. Per ostentare più spesso in occasioni mondane bracciali e collane, però, bisogna possedere un adeguato ricambio.
Ecco, allora, che sono nate società che propongono un contratto di leasing per i gioielli di fascia alta, come jzhubao.com. È una possibilità che esiste da tempo anche in Occidente, ma che è una novità in Cina. Secondo Zhang Xinning, Ceo di jzhubao.com, il potenziale di mercato è enorme. Un problema, però, è la scarsità di norme per una sicura autenticazione dei gioielli. Secondo Neil Wang, presidente dell’agenzia di ricerche di mercato Greater China e degli analisti di Frost & Sullivan, lo status sociale delle donne cinesi e la qualità della vita stanno migliorando: per questo si concentrano su aspetti come l’estetica, lo stile, l’etichetta, la socializzazione e il networking. Un contratto di leasing Vip con jzhubao.com prevede una cauzione di 20.000 yuan (2700 euro), e un costo di 400 yuan all’anno. Si possono indossare gioielli sotto un valore di 2 milioni di yuan 270mila euro), ottenere il 9,8% di sconto sugli acquisti via internet, la pulizia gratuita dei gioielli, l’accesso a una lounge reception, la partecipazione a cene e altre attività sociali organizzate ad hoc. Federico Graglia






