La collezione The Dreamers, gioielli per sognatrici di Gala Rotelli, tra pittura astratta e design ♦︎
Una sognatrice molto concreta. Nonostante la sua ultima collezione si intitoli The Dreamers, i sognatori, Gala Rotelli è una designer che non perde di vista la concretezza. Anzi, ha proprio l’obiettivo di tradurre segni e sogni in oggetti: i suoi gioielli. La strada è quella che dal colore, dalla pittura e, più in generale, dalla creatività porta alla scoperta della materia. Detto così sembra la descrizione di un’attività artistica. E, in effetti, i parametri sono proprio quelli: figlia del pittore e scultore Marco Nereo Rotelli, Gala si ispira al blu di Yves Klein (pittore francese che arrivò a brevettare una particolare sfumatura di quel colore), ma anche a Jackson Pollock. Tanto che, prima di gettarsi a capofitto nella gioielleria, ha realizzato anche oggetti ispirandosi all’astrattismo del pittore americano.
Per arrivare a disegnare gioielli Gala si è laureata in Architettura all’Università di Firenze, ha lavorato a Milano e New York, ha frequentato il corso di Design e Trend Forecasting alla Parsons School of Design di Parigi, ha studiato Arte Moderna al Sotheby’s Institute of Art di Londra, ha seguito il master in Design del Gioiello alla scuola di Design del Politecnico di Milano. Infine, nel 2016 ha scelto di fare a tempo pieno la designer di gioielli, con studio e laboratorio a Milano.
The Dreamers

The Dreamers, l’ultima collezione di Gala Rotelli, è realizzata in argento placcato oro 24 carati («24 carati perché dava la giusta totalità di giallo ai gioielli che hanno la base argento»). I gioielli sono ispirati ai simboli celesti, a temi naturali e ad alcune immagine iconiche di arte moderna. «Il concetto sotteso è che ciascuna donna, quando si impegna per realizzare il proprio sogno, diventa migliore, rafforza la propria identità, è più bella e luminosa. E inconsciamente inizia un processo di empowerment», spiega la designer. «I gioielli sono prodotti a Valenza, i vetri a Murano, le ceramiche a Este o Vietri: a ciascuno corrisponde un territorio di competenza, ma poiché sono le forme a parlare (le stelle del cielo che diventano brocche, i fiori di Andy Warhol che si trasformano in orecchini, il dripping di Pollock che diventa un piatto) sono pronti a superare i confini Italiani per ricordare la bellezza dei sogni anche a chi italiano non è».
I gioielli di Gala Rotelli sono in vendita sul sito web che porta il suo nome, nel suo studio in Via Aurelio Saffi 25 a Milano e da febbraio sul sito emergente di e-commerce Denoise Design. A breve arriveranno anche in boutique e negozi fisici. Qualche prezzo indicativo: un anello doppia luna lapis 250 euro, bracciale Arcobaleno 680 euro, bracciale Spirale Luna 360 euro, anello Tao 220 euro.









