ticket - Page 2

Milano capitale del gioiello design

Top designer e gioiello: un’abbinata (non sempre vincente, diciamolo), ma comunque molto, molto, interessante. Il matrimonio tra archistar, oro e pietre è ora il soggetto di una grande mostra organizzata a Milano, proveniente dalla Fiera di Vicenza, dove ha debuttato in maggio. I lavori di 72 designer saranno infatti esposti nella più ampia rassegna mai dedicata ai gioielli dei designer italiani. Sarà «un vero censimento dei rapporti intercorsi tra il mondo del gioiello e quello del design italiano tra il 1950 e il 2013», secondo Silvana Annicchiarico, direttore del Triennale Design Museum. La mostra si intitola «Il design italiano incontra il gioiello» ed è in programma dal 2 luglio all’8 settembre al Triennale Design Museum di Milano. L’esposizione ripercorre un arco temporale che va dagli anni Cinquanta a oggi, attraversa stili e momenti differenti, dal Razionalismo al Post Moderno fino al Minimalismo, con un percorso che include grandi maestri e giovani designer, produzione industriale e pezzi unici. Due le sezioni: una rassegna storica con numerosi progetti inediti presentati per la prima volta e una parte con 18 gioielli progettati e realizzati ad hoc per la mostra. Da ammirare ci saranno quindi le creazioni di designer che vanno da Roberto Sambonet a Ettore Sottsass e Michele de Lucchi, da Gianfranco Frattini, Sergio Asti, Alessandro Mendini o Gae Aulenti fino a Mario Bellini, Antonio Citterio e Fabio Novembre. E non si tratta solo di creazioni del passato: «Tra i molti pezzi presentati, che cercano di costituire un vero censimento dei rapporti intercorsi tra il mondo del gioiello e quello del design italiano tra il 1950 e il 2013, ve ne sono diciotto disegnati espressamente in occasione di questa mostra», precisa il curatore Marco Romanelli, designer e critico del design. Insomma, da non mancare. Federico Graglia

Orari

Martedi – Domenica

10.30 – 20.30

Giovedi

10.30 – 23.00 Ingresso

Gratuito – See more at: http://www.triennale.it/it/mostre/future/2538-il-design-italiano-incontra-il-gioiello#sthash.6Zgi9TIZ.dpuf

 

Top designers and jewel un’abbinata (not always winning, let’s say), but still very, very, interesting. The marriage between superstars, gold and stones is now the subject of a large exhibition held in Milan. The work of 72 designers will indeed be shown in the largest exhibition ever dedicated to the jewels of Italian designers.

Baselworld, ecco novità e indicazioni

[wzslider]Gli orologi e i gioielli dei più importanti del mondo per qualche giorno sono in un unico luogo: Basilea. Nella città svizzera, infatti, si svolge Baselworld il consueto appuntamento, che attira visitatori, commercianti e produttori da tutto il mondo. Da Bulgari a Cartier, da Van Cleef & Arpels a Buccellati: le grandi firme di oro, diamanti & c espongono le loro novità. Una parte di questi nuovi pezzi li avete già potuti ammirare sulle pagine di Gioiellis.com, che li ha presentati in anteprima. Ma, naturalmente, le collezioni complete e, soprattutto, l’effetto dal vivo si possono ottenere solo con una visita nel nuovissimo (inaugurato a febbraio 2013) padiglione fieristico. Oltre ai classici, però, i visitatori appassionati di moda potranno vedere da vicino le nuove tendenze che legano il design dei gioielli al mondo del fashion e degli accessori o degli orologi. Per esempio, le linee con i motivi GG e Bamboo di Gucci oppure il B watch di Fendi, che si abbina alla famosa Fendi B bag. In molte case di moda di lusso come Hermès, Dior e Chanel il flusso d’ispirazione in termini di design e materiali proviene dalle collezioni di orologi e di gioielli in un mix che combina insieme le varie linee. Mentre molte delle collezioni riflettono i trend e le correnti di moda delle passerelle internazionali, è sempre più frequente una controtendenza. E l’uso di ceramica, titano e Pvd, così come l’incasso a pavé dei diamanti e l’utilizzo di pietre colorate hanno influenzato considerevolmente i trend della moda e del design. Giulia Netrese

Guida

Dal 25 aprile al 2 maggio 2013

Baselworld è aperto a tutti, agli operatori e al pubblico.
I visitatori non devono registrarsi in anticipo.

È possibile acquistare i biglietti di ingresso in loco oppure via internet sul sito dell’esposizione.

http://www.baselworld.com/

Orari di apertura:
Tutti i giorni dalle ore 9 alle 18
(escluso giovedì 02 maggio: ore 9 – 16)

COSTO DEI BIGLIETTI:

Giornaliero: CHF 60

Per tutta la durata del Salone: CHF 150

Ori d’epoca a Torino: torna Antiquaria

Gioielli antichi a Torino. Dopo due anni di assenza dal panorama antiquariale nazionale, Torino ospiterà, dal 6 al 14 aprile la prima mostra dedicata all’alto antiquariato all’interno del prestigioso polo fieristico del Lingotto. Le opere sono proposte da oltre 60 gallerie antiquarie tra le più rinomate d’Italia e saranno accuratamente selezionate per privilegiare un alto livello dell’offerta espositiva in questa prima edizione di Torino Antiquaria. I 5mila quadri del padiglione espositivo del Lingotto ospiteranno mobili, sculture, dipinti, disegni, tappeti, porcellane, libri, argenti e, appunti, gioielli di grande pregio, che stimolano e fanno crescere l’amore per l’arte antica di qualità. Si tratta di opere certificate dal vetting, una commissione scientifica di studiosi, uno per ogni comparto della storia dell’arte, che ha vagliato la bontà dei pezzi. G.N.3

Luogo: Via Nizza 294 – Lingotto fiere -Pad. 5

Sup.espositiva: 5000 mq

Espositori: 65 Gallerie antiquarie di diverse Città Italiane

Inaugurazione: venerdi 5 aprile 2013 dalle ore 19.00 alle 22.00

Orario: sabato e domenica ore 10.00 – 20.00

tutti i giorni ore 15.00 – 20.00

venerdi ore 19.00 -22.00

Ingresso: E 10,00

 

Antique jewelry in Turin. After two years of absence from the national scene antiquarian, Turin will host 6 to 14 April the first exhibition dedicated to the high art within the prestigious trade center of Lingotto.